L'attività dinamica delle ossa craniche, le membrane meningee, il liquido encefalo-rachidiano, il sistema vascolare intracranico, il movimento dei fluidi corporei e della funzionalità di tutti i tessuti connettivi, sono stati presentati e divulgati universalmente proprio da questo manuale.
Il libro definisce la fisiologia e l'anatomia del sistema cranio-sacrale, il ruolo che svolge nel mantenimento dell'omeostasi, presentando con chiarezza e semplicità il concetto di "cranio-sacrale", oltre a molti processi patologici e sindromi cliniche.
Con numerosi disegni e presentazioni vengono esposti i metodi per sviluppare le abilità palpatorie e le tecniche applicabili a partire dalla zona cefalica/sacrale fino alle estremità del corpo, per coadiuvare il meccanismo auto-correttivo cranio-sacrale, attivare la reazione dell'intero organismo, compensare gli squilibri di vari sistemi corporei.
Indice
Prefazione all'edizione italiana
Premessa di Elmer Green, Ph. D Prefazione
- Capitolo 1 - Introduzione al concetto di sistema cranio-sacrale
- Capitolo 2 - Il concetto di sistema cranio-sacrale: terminologia di base
- Capitolo 3 - Attività di movimento del sistema cranio-sacrale: le abilità di tocco ed ascolto
- Capitolo 4 - Tecniche di modificazione del ritmo cranio-sacrale
- Capitolo 5 - Rilascio delle restrizioni trasversali che inibiscono la mobilità fasciale
- Capitolo 6 - Disfunzioni del sistema delle membrane durali: diagnosi e trattamento
- Capitolo 7 - Disfunzioni della base cranica
- Capitolo 8 - La dura madre spinale ed il complesso sacrococcigeo
- Capitolo 9 - Diagnosi e trattamento delle disfunzioni a carico di ossa e suture della volta cranica
- Capitolo 10 - I condili occipitali
- Capitolo 11 - Disfunzioni dell'osso temporale
- Capitolo 12 - La bocca, il viso e l'articolazione temporomandibolare
- Capitolo 13 - Disfunzioni estrinseche - proprie del sistema neuromuscoloscheletrico - che influenzano il sistema cranio-sacrale
- Capitolo 14 - Diagnosi mediante valutazione della funzionalità del sistema cranio-sacrale e reazioni dell'intero organismo
- Capitolo 15 - Neonati e bambini
- Capitolo 16 - Specifici limiti clinici ed applicazioni particolari
Appendici:
- Le strutture suturali delle ossa craniche Ernest W Retzlaff, David Michael, Richard Roppel e Fred Mitchell Jr.
- Esame del ritmo cranico nei pazienti in coma prolungato
e nei pazienti affetti da disturbi neurologici cronici Z. Karni, J.E. Upledger, J. Mizrahi, L. Heller, E. Becker e T Najenson
- Fenomeni elettromeccanici nel corso di diagnosi e trattamenti
cranio-sacrali ed osteopatici John E. Upledger e Zvi Karni
- Trattamento della cefalea idiopatica John E. Upledger e Jon D. Vredevoogd
- Rilascio spontaneo mediante posizionamento Lawrence Hugh Jones
- Autoinduzione di stili point dell'impulso ritmico cranico utilizzando una coppia di palline da tennis James Nelson Riley
- Diagnosi e trattamento delle cefalee originate da disfunzioni della sutura temporoparietale John E. Upledger, Ernest W. Retzlaff e Jon Vredevoogd
- Riscontri radiografici dei meccanismi del sistema cranio-sacrale Philip E. Greenman
- Relazioni tra i dati rilevati dall'esame del sistema cranio-sacrale in bambini di età scolare con problemi di apprendimento John E. Upledger
- La riproducibilità dei dati rilevati dall'esame del sistema cranio-sacrale: un'analisi statistica John E. Upledger
- Olismo, osteopatia e biomeccanica John E. Upledger