La spiegazione più chiara del ruolo dei canali straordinari si trova in un testo del primo secolo, il Nanjing, che rispondeva alle “difficoltà” del sapere medico del tempo.
Da allora, questo tema è rimasto una delle pagine più affascinanti e al tempo stesso più oscure della MTC.
Chiunque si sia avvicinato in maniera profonda all’agopuntura ha colto la complessità e la problematicità dell’argomento, ma anche la potenziale, prodigiosa ricchezza di tali strutture nel campo della diagnostica e della terapia.
Questo trattato espone in maniera completa l’importanza degli otto canali straordinari e del loro utilizzo in terapia. I canali straordinari producono preziose risorse vitali che aiutano il malato in maniera sostanziale. Il libro è una pietra miliare nella conoscenza degli otto canali straordinari.
Indice:
Parte I. Teoria generale dei canali straordinari
Parte II Revisione degli schemi e verifica clinica
-
Dumai
-
Renmai
-
Chongmai
-
Daimai
-
Yangqiaomai
-
Yinqiaomai
-
Yangweimai
-
Yinweimai
Parte III. Relazione dei canali a coppie
-
Dumai e renmai
-
Chongmai e daimai
-
Yangqiao e yinqiao
-
Yinwei e yangwei
Parte IV. Collegamenti per gruppi di tre canali
Parte V. Canali straordinari, canali regolari, organi e visceri
-
Le relazioni fra i canali straordinari
-
Le relazioni fra canali straordinari e ordinari
-
Le relazioni dei canali straordinari con il Cuore e il Rene
-
Le relazioni fra i canali straordinari e i visceri straordinari
Parte VI. I punti dei canali straordinari