Il libro si presenta come un viaggio introspettivo alla scoperta di sé, usando la metafora del viaggio sulla Luna per rappresentare l'esplorazione della nostra parte più nascosta
L'obiettivo principale del libro è quello di accompagnare il lettore in un percorso di crescita personale e spirituale, aiutandolo a conoscere e integrare i diversi aspetti di sé. Il libro è suddiviso in capitoli che, pur affrontando temi diversi, sono interconnessi tra loro come in un percorso.
Ogni capitolo si focalizza su un aspetto specifico della vita quotidiana, come il tempo, lo spazio, le relazioni familiari, le emozioni, la malattia, la comunicazione, il talento, il lutto e la morte, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti pratici per affrontare le sfide quotidiane.
Temi chiave:
-
Importanza del presente: Il libro sottolinea ripetutamente l'importanza di vivere nel momento presente, lasciando andare il passato e le preoccupazioni per il futuro.
-
Consapevolezza di sé: Attraverso il dialogo con se stessi, l'ascolto delle proprie emozioni e la comprensione dei propri schemi mentali, il lettore è invitato a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé.
-
Potere della trasformazione: Il libro promuove l'idea che il cambiamento sia possibile e che ognuno abbia dentro di sé le risorse per migliorare la propria vita.
-
Connessione con il divino: Il percorso di crescita personale descritto nel libro ha anche una dimensione spirituale, invitando il lettore a riconnettersi con la propria parte divina.
Per accompagnare il lettore in questo viaggio, l'autrice si avvale di diversi strumenti:
-
Simbologia: Il libro è ricco di simboli tratti dai Tarocchi..., dall'alfabeto ebraico..., dalla mitologia e dalla numerologia. Questi simboli non vengono spiegati in modo didascalico, ma sono usati come spunti per stimolare la riflessione e l'intuizione del lettore.
-
Esempi concreti: L'autrice utilizza spesso esempi tratti dalla sua esperienza personale e dalla vita quotidiana per rendere i concetti più chiari e accessibili.
-
Linguaggio semplice e diretto: Il linguaggio utilizzato nel libro è semplice e diretto, rivolto a un pubblico vasto e non specialistico. L'autrice evita termini tecnici e preferisce un linguaggio colloquiale, rendendo la lettura scorrevole e coinvolgente.
Indice:
Cap. 0 - Il Tempo… di cominciare
Cap. 1 - Lo Spazio: casa dolce casa
Cap. 2 - La vita è un campionato
Cap. 3 - Bambole, soldatini o costruzioni?
Cap. 4 - Quale eredità?
Cap. 5 - La giusta dose
Cap. 6 - Caino e Abele
Cap. 7 - Nel mezzo della tempesta
Cap. 8 - La Giustizia
Cap. 9 - Auditel, share, likes, followers...
Cap. 10 - Canta che ti passa!
Cap. 11 - Le dodici fatiche di Antonio
Cap. 12 - Il tocco dell’acqua
Cap. 13 - Sto bene! Sono sano come un pesce...
Cap. 14 - Le Muse e l’Arte della Guarigione
Cap. 15 - L’Inganno
Cap. 16 - Una parola!
Cap. 17 - Segui la tua stella
Cap. 18 - La Strada sulla Luna
Cap. 19 - Allegriaaa! – Mike Bongiorno
Cap. 20 - Una degna sepoltura
Cap. 21 - La stessa vecchia storia… da un altro punto di vista