Nel libro Il Controllo del Flusso Energetico nelle Arti Marziali l'autore Giovanni Orlandi spiega il Budo ni okeru Kiryuu-no Seigyo cioè Energia e flusso energetico.
Questi termini sono utilizzati nello studio e nella pratica delle arti marziali orientali.
Si tratta di concetti che affascinano e incuriosiscono, spesso però non vengono compresi in modo chiaro: cos’è l’energia?
Qual è la sua sorgente originaria e come si può controllare il flusso per ottenere una efficace applicazione nelle tecniche di autodifesa e combattimento?
La natura stessa di questa ricerca ha portato l’Autore a trattare l’argomento dal punto di vista occidentale e dal punto di vista orientale.
In Occidente indagare il concetto di energia ha richiesto all’Autore un approccio multidisciplinare che tocca i campi della fisica, della biologia, chimica, medicina sportiva, biomeccanica, cultura e pratica marziale.
Per quanto riguarda la cultura orientale invece, il concetto di Qi è ampiamente radicato nella tradizione.
L’energia interna e dell'Universo è da sempre un argomento molto presente nelle discipline orientali, che sia chiamata in cinese Qi oppure in giapponese Ki, ed è ciò che fa a differenza tra le arti marziali orientali e gli sport di combattimento occidentali.
Con riferimento a quest’ultimo ambito, nel libro sono state prese in esame le tecniche disarmate delle principali arti marziali giapponesi: aikido judo e karate.