Digiuno, yoga, ayurveda, piante medicinali, consapevolezza, alimentazione vegetariana: la medicina naturale, in tutte le sue manifestazioni, non è mai stata tanto attuale.
Eppure molti ancora considerano queste cure naturali alla stregua di rimedi casalinghi privi di base scientifica.
Niente di più errato, dice il dottor Andreas Michalsen, professore all’ospedale della Charité di Berlino, protagonista di ricerche pionieristiche che combinano in modo innovativo terapie millenarie con un’impostazione scientifica moderna.
Non solo la medicina naturale si è liberata della sua vecchia immagine per diventare una disciplina con fondamenti scientifici, ma - soprattutto oggi, con l’aumento dei disturbi cronici (dolori articolari, diabete, ipertensione, demenza eccetera) - offre al corpo la possibilità di prevenire il male e curarsi con le proprie risorse interne, riducendo l’eccessivo ricorso ai farmaci e i loro effetti collaterali.
Oltre 150.000 copie vendute in Germania.