Emily Esfahani Smith non ci offre un manuale su come essere felici.
Anzi, l’idea che la felicità sia un obiettivo cui puntare a ogni costo viene scardinata fin dall’inizio.
In tanti oggi sono convinti che per essere felici occorra ricercare il senso della vita compiendo grandi imprese, recandosi in un remoto monastero o sfogliando le pagine di polverosi volumi.
E invece, il senso è proprio attorno a noi, qui e ora.
Così vicino che non ce ne accorgiamo.
Attingendo dalla psicologia, la sociologia, la filosofia e le neuroscienze, come pure da figure della letteratura e della storia quali George Eliot, Viktor Frankl, Aristotele e Buddha, Cercare la felicità non rende felici ci mostra come dare un significato alla nostra vita coltivando i rapporti con gli altri, lavorando per uno scopo e comprendendo il nostro posto nel mondo.
Indice:
- La crisi del senso
- 2. L’appartenenza
- 3. Lo scopo
- 4. La narrazione
- 5. La trascendenza
- 6. La crescita
- 7. Le culture del senso