L’autrice racconta la propria esperienza nel percorrere una nuova strada terapeutica che si basa sulla ricerca di un linguaggio comune fra la Medicina Tradizionale Cinese e la Tradizione Australiana.
La prima (MTC) si serve dei percorsi dell’energia presente nell’organismo per riequilibrarla tramite aghi e moxa; la Tradizione Australiana, invece, per curare corpo e mente utilizza le vibrazioni dei fiori.
Se si aggiunge la concezione della MTC al normale inquadramento diagnostico della nostra medicina convenzionale, si potrà avere una visione più ampia e raffinata delle problematiche dei pazienti e una possibilità di prognosi più approfondita.
Il volume riporta, oltre a una introduzione che approfondisce le basi della MTC, anche le schede di ogni singolo fiore australiano complete di indicazioni terapeutiche e casi clinici risolti con l’utilizzo congiunto di MTC e Floriterapia Australiana.
Indice:
- Introduzione
- Medicina Tradizionale Cinese - Le basi
Tao - Yin - Yang
Cielo - uomo - terra
Il Qi
I cinque movimenti
Il percorso della vita
Le leggi che governano i cinque movimenti
Le logge: organi e visceri
I cinque sentimenti
Le cinque mani e le cinque tipologie energetiche
L'orologio biologico
Percorso dei Meridiani
La malattia secondo la MTC
Cause di malattia
I polsi
- I cinque sentimenti
Shen Cuore
Yi Milza
Po Polmone
Zhi Rene
Hun-Fegato
Tipologia Yin o Yang
- La mano secondo i cinque movimenti
Le cinque mani e le cinque tipologie energetiche
Tipologia Legno (Fegato, Vie Biliari)
Tipologia Fuoco (Cuore, Intestino Tenue, MC, TR)
Tipologia Terra (Stomaco, Milza e Pancreas)
Tipologia Metallo (Polmone, Grosso intestino)
Tipologia Acqua (Rene, Vescica)
- Medicina vibrazionale. La lunga strada nei secoli dal Taoismo alla Medicina Quantistica
- Argomento di MTC legato al fiore
- Glossario di alcuni termini cinesi
- MTC e Fiori Australiani - Schede dei Fiori Australiani