|
8 conferenze tenute a Berlino, dal 29 maggio al 24 luglio 1917
Vengono trattati diversi problemi dell'evoluzione umana attuale, fra scienza, natura e reincarnazione.
«Il rendere mobili i concetti e le rappresentazioni, di modo che la stessa rappresentazione venga modificata nell'anima, e con lei si possano seguire gli svariati fenomeni della natura, in se stessi mobili, con un concetto altrettanto mobile, con un'idea in se stessa mobile, in un certo senso è qualcosa di nuovo, è ciò che anni fa chiamai la scoperta centrale di Goethe. È qualcosa di veramente nuovo che ebbe un seguito solo con quella che noi chiamiamo scienza dello spirito; e soltanto essa può di nuovo offrire all'umanità nuove rappresentazioni, nuovi concetti grazie ai quali tuffarsi e immergersi nella realtà».
Nel corso del tempo si abbassa sempre più l’età entro la quale gli uomini sono in grado di maturare naturalmente nel fisico e nello spirito. Oggi, se si vuole crescere spiritualmente anche dopo i 27 anni, occorre autoeducarsi a un nuovo rapporto con la verità, nella vita corrente e nella scienza.
|