Le Stanze dell'Immaginazione sono un potente strumento autonomo di lavoro su di sé attraverso l’uso delle immagini interiori, quel particolare linguaggio che l'Anima usa per comunicare nei luoghi di maggiore potere e minore controllo, come i sogni e le esperienze di estasi. Il libro descrive, con un approccio teorico e pratico, le nove Stanze e i relativi poteri, nonché le tecniche e gli strumenti per accedervi e per lavorare – nello spazio tra due mondi, il visibile e l’invisibile – sulla trasformazione dell'energia, sugli stati emotivi e psichici, sulle dinamiche meccaniche del corpo, sulle frequenze del cuore e dell'accettazione, e sul potere personale.
Una lettura che si trasforma in un viaggio magico, che conduce il lettore alla scoperta dei suoi al di là interiori – la casa dell'Anima – e dei luoghi di potere in cui è organizzata, in modo che i messaggi che arrivano possano essere letti e messi a frutto in modo semplice e chiaro.
Indice:
Capitolo 1
l’immaginazione
Che cos’è l’Immaginazione • Le funzioni dell’Immaginazione • La natura dell’Immaginazione
Capitolo 2
le stanze dell’immaginazione
Cosa sono le Stanze dell’Immaginazione • L’origine delle Stanze dell’Immaginazione • Elementi fondamentali • I due Amici
Capitolo 3
la stanza n. 1, del fuoco e della passione
Arredamento e funzioni • Gli spiriti movimentati • La questione del “vettore” • C’è sempre qualcosa che bolle in pentola • Il successo è servito • La Stanza n. 1. Esempi
Capitolo 4
la stanza n. 2, degli ingranaggi
Arredamento e funzioni • Il Mind Setting • La goccia • L’immagine di Sé • Il punto di vista e il “modo di vedere” • La Stanza n. 2. Esempi
Capitolo 5
la stanza n. 3, del vestiario
Arredamento e funzioni • L’abito non fa il monaco (o sì?) • Il loop cibernetico • Che cosa sono le abitidini e come si costruiscono • Le abitidini nella Stanza n. 3 • Come e quando usare le abitidini • La Stanza n. 3. Esempi
Capitolo 6
le prime tre stanze, lo spazio e il tempo
Discesa, rilassamento ed accesso “veloce” alle Stanze • Come usare le prime tre Stanze • Passare e lavorare in una Stanza • Fare “un giro” nelle Stanze • Lo spazio e il tempo nelle Stanze dell’Immaginazione
Capitolo 7
la stanza n. 4, del rumore assordante
Il sano scetticismo • Arredamento e funzioni • Il rumore di fondo • Abbondanza e Accettazione • L’Accettazione e il Nero Perfetto • Accettazione e aspettative • Come funziona il Nero Perfetto • Il Nero Perfetto nella Stanza
n. 4 • “Volere” e “volere che non” • Come formulare le proprie richieste • La Stanza n. 4. Esempi
Capitolo 8
la stanza n. 5, del potere personale
Risorgere dalle ceneri • Il divino sepolto • L’io divino e il potere • Spostare l’asse del Mondo • Essere Eroi • Arredamento e funzioni • Il sasso fondamentale • Un lavoro sulla volontà • Il lavoro quotidiano: cosa “edificare” e come
farlo • La Stanza n. 5. Esempi
Capitolo 9
la stanza n. 6, dell’amico animale
Quale al di là? • La questione delle domande • La purificazione per contattare il sacro • Arredamento e funzioni • La dimensione Immaginazione • Il luogo sacro circolare e il tempio • I Messaggi in Bottiglia • L’Amico Animale • La Stanza n. 6. Esempi
Capitolo 10
la stanza n. 7, dei giochi di bimbo
Il gioco • L’Energia Creatrice • Eros e Immaginazione • Eros, Sesso e Gioco • Arredamento e funzioni • Il bambino e la Creatività • Il legame con la Stanza n. 6
Capitolo 11
la stanza n. 8, degli appuntamenti
L’incrocio delle Storie • Le vite parallele e i viaggi nel tempo • Arredamento e funzioni • La creazione, ovvero come far nascere le i-dee (e gli dèi) • Il luogo degli errori e delle opere buone • Agire nel duale • Abracadabra. Sugli incantesimi • Il rito come azione simbolica (e i suoi ostacoli) • Le Stanze n. 6, n. 7 e n. 8 che lavorano in sinergia. Esempi
Capitolo 12
la stanza n. 9, dei desideri
L’Intelligenza delle Stanze • Arredamento e funzioni • Il ricevere • L’Albero della Vita • Il respiro del toro • La Stanza n. 9. Esempi
Capitolo 13
la stanza segreta, dell’eroe
Il viaggio dell’Eroe • La porta segreta
Capitolo 14
come usare le stanze dell’immaginazione
Cosa tenere a mente • Come leggere le immagini nelle Stanze
Capitolo 15
esempi pratici di lavoro con le stanze dell’immaginazione
Dalla teoria alla pratica • Discesa del 30 gennaio 2016, C.T. • Discesa del 5 marzo 2016, M.C.I. • Discesa del 5 ottobre 2015, S.G. • Esperienze pratiche e di lavoro
Capitolo 16
l’ultimo passo
Partire dalla fine • Il cubo: gli altri piani delle Stanze • Fuori dalle Stanze