|
Cosa c'è di più semplice che preparare uno smoothie? Mettete nel frullatore la verdura e la frutta che più vi piace, aggiungete un pizzico di erbe aromatiche fresche, magari un po' di germogli, azionate... et voilà, la bevanda è pronta! E perché non provare anche milkshake e succhi, rigorosamente con vegetali di stagione?
•50 deliziose ricette per fare scorta di vitamine e minerali.
•Tra gli ingredienti, "superfood", latti vegetali e semi oleosi.
•Per ogni ricetta, i consigli di un'esperta naturopata
Naturalmente ricchi di nutrienti (vitamine, sali minerali, oligoelementi, enzimi, clorofilla, aminoacidi essenziali, antiossidanti...), i vegetali possiedono molteplici proprietà. Allo scopo di beneficiare di tutti i loro principi nutritivi vitali per la nostra salute e di potenziare i loro effetti, è importante consumarli al naturale e non trasformati, cioè crudi. Se poi li assumiamo nella forma germogliata (erba verde di orzo o di grano, germogli di alfalfa...) o lattofermentata (succo di verdure lattofermentate), il potere nutritivo dei vegetali addirittura esplode!
Un aiuto per l'assimilazione dei nutrienti
I vegetali crudi, soprattutto la verdura, richiedono una certa masticazione e anche buone capacità digestive affinché i nutrienti “imprigionati” nelle loro fibre siano estratti e assimilati dal nostro organismo. Nei succhi, invece, le fibre cellulosiche vengono eliminate o frantumate, e questo costituisce un ausilio prezioso per il nostro sistema digerente e favorisce assimilazione dei nutrienti. Qui risiede tutto l’interesse per i succhi (soprattutto di verdura), gli smoothie e i milkshake
|