|
Il Dalai Lama, grazie al consueto inossidabile pragmatismo, sa parlare con un linguaggio universale invitando i suoi lettori a recuperare i valori fondamentali dell'umanità. Valori, quali la giusta valutazione dell'amore e il rispetto di ogni essere vivente, che offrono una prospettiva più ampia anche ai modelli di vita e di pensiero di noi occidentali del ventunesimo secolo. Il Dalai Lama, capo spirituale e politico del Tibet e premio Nobel per la pace, è figura simbolo per la riflessione e la pratica della tolleranza e della non-violenza. Nel libro confida i suoi pensieri su temi personali e universali: dalla vita in Tibet alle preoccupazioni per il suo popolo, dal significato del buddhismo alla meditazione, dalla felicità al samsara. Il ciclo della vita che costituisce la base dell'esistenza.
|