|
Il libro di Davide Ciccarese è ricchissimo di informazioni e di dati. I temi trattati sono numerosi: si va dall’agropirateria (i cibi falsi, come i San Marzano cinesi) alle pandemie alimentari, dalle verdure che non marciscono mai allo zafferano colorato, dai pesticidi alla carne alla diossina, dallo zucchero di sintesi alle mozzarelle blu, dai vini con l’aggiunta dei solfiti al pesce al mercurio, dai grassi vegetali idrogenati ai tantissimi conservanti, fino alle scadenze fittizie. Ciccarese fornisce esempi e ricostruisce alcuni dei casi più clamorosi, ma soprattutto spiega come evitare le contraffazioni e le adulterazioni, grazie a una maggiore consapevolezza. Occorre raccogliere sempre maggiori informazioni sui cibi che mangiamo, leggere bene le etichette e confrontarle, affidarsi a produttori locali, conosciuti e apprezzati, diffidando della pubblicità. Non è più solo una questione economica, ma di salute e di benessere.
Oggi produciamo troppo e male, e gli alimenti di cui ci nutriamo sono sempre più manipolati. C’è una pericolosa convergenza, ricca di effetti negativi, tra gli interessi della scienza e quelli della criminalità: il mercato alimentare è un business tra i più ricchi e liquidi, mentre la sperimentazione sugli alimenti dà risultati immediati. ll paradosso che viviamo ogni giorno è quello che ormai nessuno conosce davvero gli ingredienti di ciò che mangia.
INDICE
L'inganno del cibo La potenza del cibo Vino mistificato Succhi senza frutta Frutta bacata Amara dolcezza Carne guasta Pesce low cost Latte e formaggi Grassi vegetali Verdure non verdure Pesticidio Finanza e caffeina Zafferano pirata: l'oro giallo Pandemie alimentari Spreco di cibo Cibo e futuro L'era del cibo Cosa fare nel quotidiano?
|