|
OSHO prosegue la lettura di del capolavoro di Khalil Gibran “Il Profeta”. La rilettura di Osho di questo classico dell’anima continua dunque a essere fondamentale, perché aiuta a comprendere in che modo un inno alla pienezza può essere utilizzato come compagno di viaggio per la vita, grazie alla sua capacità di echeggiare i grandi temi del nostro cammino, non come semplice consolazione ma come “fondamento” del perenne mutamento che siamo chiamati a vivere. Ne “Gli abissi dell'anima”, OSHO commenta i brani di Gibran sulla Ragione e la Passione, sul Dolore, sulla Conoscenza di sé, sull’Insegnamento, sull’Amicizia, sul Conversare, sul Tempo, Sul Bene e il Male, sulla Preghiera, sul Piacere.
|