|
La revisione del modello psicomotorio di osservazione proposto dagli autori illustra un modello di valutazione che è in grado di considerare l'organizzazione delle strutture cognitive del bambino tra i 2 e i 6 anni, evitando i condizionamenti legati al linguaggio verbale e agli apprendimenti sociali, arrivando a esaminare la sua struttura di personalità. Eventuali comportamenti disarmonici che spesso osserviamo nei bambini si risolvono in genere da soli, senza interventi esterni. Quando però le disfunzioni si aggravano e lo sviluppo del bambino è compromesso, l'osservazione diventa essenziale per comprenderne le cause e porvi rimedio. Ma come capire il bambino veramente, al di fuori degli schemi comportamentali imposti dagli adulti?
|