Un libro unico che approfondisce il rapporto fra l’acqua e i bambini fin dai primi mesi di vita, valorizzandone le molteplici potenzialità. Il linguaggio semplice e la ricchezza di illustrazioni rendono la lettura piacevole e chiara non solo per gli operatori del settore ma anche per il vasto pubblico dei genitori interessati a questa speciale esperienza.
Capire la differenza fra saper nuotare ed essere acquatici, ottimizzare la salute fisica con un sano sviluppo psichico, rendere più profondo il legame fra genitori e figli; conoscere i processi fisiologici attivati e stimolati da questa pratica, valorizzare un’età insospettata per un proficuo avviamento all’attività sportiva: questi sono alcuni dei temi del percorso tracciato dagli ideatori del progetto Aquananda, che nasce dagli oltre vent’anni di esperienza di Boris Guinzbourg prima in Russia, poi negli Stati Uniti e infine in Italia dove, con la collaborazione di Andrea Lucca, ha definito e strutturato questo percorso lungo “la via dell’acqua ”.
Viene spiegata nel dettaglio la tecnica vera e propria con una serie di esercizi che spaziano dai primi movimenti in acqua ai giochi, fino all’immersione completa. Arricchiscono il libro alcune appendici sull’utilizzo di oli da massaggio, oli essenziali e acque termali.
Boris Guinzbourg, nato a Mosca nel 1954, si è laureato in Cibernetica nel 1976 e in Matematica applicativa nel 1981, operando poi in vari centri di ricerca dove ha costruito modelli matematici per conto di biologi, medici ed ingegneri. Negli anni Ottanta ha lavorato con Igor Charkovsky, accademico delle scienze a progetti di ricerca sugli effetti dell’immersione del corpo in acqua e sulla sua reazione all’assenza di gravità nello spazio cosmico. In seguito ha elaborato alcune metodiche personali sull’idromotricità nei bambini e negli adulti rivolte sia all’armonico sviluppo psicomotorio sia al supporto di terapie mediche di recupero funzionale, dedicandosi anche alla preparazione del parto in acqua.