|
Preparata negli anni Trenta ma pubblicata soltanto nel 1949, questa silloge di scritti dalle opere di Bachofen, scelta e tradotta da Julius g Evola, costituì la prima vera testimonianza italiana di interesse per le tesi dello studioso svizzero-tedesco. Evola, ch era venuto a conoscenza della "riscoperta" bachofeniana in Germania e Svizzera alla fine degli anni Venti, curò la propria scelta mirando a fornire al lettore un quadro il più possibile vasto e approfondito dell'opera monumentale di Bachofen, proponendone quei passi dai quali potessero emergere con maggiore chiarezza le tesi portanti della sua metafisica dell'antichità, senza peraltro nascondere le proprie perplessità e differenze rispetto a quell'impostazione. In particolare (come del resto si evince dal saggio di Giampiero Moretti, che fa da Premessa), Evola si discosta nettamente dall'idea "evoluzionistica" di Bachofen, secondo la quale l'età matriarcale sarebbe stata pro¬pria di ogni popolazione, quindi anche di quelle "uranie", secondo l'espressione con cui Evola parla delle civiltà "tradizionali". L'antologia evoliana di Bachofen viene perciò oggi riproposta corredata anche di un apparato che aiuti il lettore a comprendere meglio i criteri seguiti dallo stesso Evola nella sua scelta interpretativa.
Indice:
I. L'ÈRA DELLA MADRE E IL SUO SUPERAMENTO 1) Luogo e significato della ginecocrazia 2) La tradizione mitica 3) Unitarietà della civiltà della Madre 4) Significato religioso del principio materno. Considerazioni sul metodo 5) Il matriarcato e il mistero demetrico 6) Demetrismo ed afroditismo 7) L'èra di Dioniso 8) Apparizione dell'amazzonismo 9) Passaggio al principio paterno 10) Le corrispondenze cosmiche -Apollo Il) La romanità apollineo-solare 12) Sul metodo dell'indagine
II. STADI INTERMEDI - "BELLEROfONTE" 1) Il doppio volto di Bellerofonte 2) La legge tellurica - Il ciclo eterno
III. "TANAQUILLA": ROMANITÀ, ORIENTE ED OCCIDENTE 1) Posizione del problema 2) La leggenda di Tanaquilla 3) La trasformazione romana della tradizione pre-romana 4) La missione occidentale di Roma 5) Significato della storicizzazione romana del mito 6) Circa la natura della nuova storiografia
XI. IL DIRITTO E IL MONDO DELLE ORIGINI 1) La Madri e il diritto 2) Il diritto nel tellurismo 3) F eminilità e democrazia 4) Essenza del diritto naturale 5) La Madri, la plebe, il patriziato
XIII. GLI ETRUSCHI 1) Il "seculum" etrusco 2) Volto della civiltà etrusca
|