La cosmologia moderna nasce all’inizio del Novecento grazie a nuove idee (la relatività e la meccanica quantistica) e all’uso di nuove tecniche (la fotografia). A un secolo circa da questi primi sviluppi, la cosmologia è ora molto diversa, perché basata su osservazioni astronomiche precise, ottenute con grandi telescopi o con satelliti, e fondata sui principali risultati della fisica moderna.
In un certo senso, si può affermare che la cosmologia è la sintesi delle conoscenze scientifiche attuali: dall’unificazione delle interazioni fondamentali alla formazione di stelle e galassie, dal plasma di quark e gluoni dell’universo primordiale alla nucleo sintesi degli elementi leggeri, dalla natura di materia ed energia oscure alla ricerca di pianeti extrasolari e di altre forme di vita nell’Universo o, anche, alla possibilità che esistano altri Universi.
Possiamo dire, parafrasando il titolo di un libro di Alexandre Koyré, che in questo secolo la cosmologia è passata dal mondo chiuso agli Universi infiniti, e che l’umanità ha ora la fortuna, abbandonato (quasi) il dogmatismo dei secoli bui, di assistere a quella che sarà la storia stessa della cosmologia. In questo volume sono presentati, in modo piano e discorsivo, i concetti chiave dello sviluppo più recente in cosmologia e gravitazione.