Una guida pratica, fondata su metodiche avanzate, che illustra più di 100 tecniche per la facilitazione esperta di riunioni di lavoro, colloqui, tavoli di concertazione, forum civici e reti sociali. È "il primo repertorio operativo" sia per il "trainer-facilitatore, interno alle organizzazioni, che per il "professional", il consulente esterno alle aziende.
Un libro che si rivolge a formatori, psicologi, educatori, operatori sociali, insegnanti, direttori e capi settore impegnati nel compito di gestire con successo i gruppi di lavoro, in azienda e nel sociale.
L'autore espone metodi e strumenti operativi per creare rapidamente un ambiente relazionale franco e collaborativo, per sviluppare abilità negoziali, per valorizzare critiche e negatività, per diffondere metodi attivi per il potenziamento dei soggetti.
Il facilitatore, fino a poco tempo fa identificato genericamente come coordinatore o chairman, assume oggi una posizione centrale. È infatti un consulente e un animatore di processo a cui le aziende si rivolgono per ridurre i conflitti, motivare i gruppi di lavoro, creare più coinvolgimento e partecipazione. Un ruolo quindi di estrema importanza in contesti organizzativi sempre più attenti all'humanistic management, alla conoscenza come risorsa, al capitale intellettuale da valorizzare.
Il volume completa il precedente di impostazione più teorica sull'argomento (Professione facilitatore, FrancoAngeli 2005) e approfondisce le buone pratiche e le tecniche che questa figura professionale svolge nelle sue funzioni di catalizzatore, mediatore, agente di aiuto, motivatore. Un nuovo strumento tecnico e metodologico di riferimento.