Lezioni di Filosofia
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Siamo negli anni 1933-1934. A Simone Weil fu assegnata la cattedra di filosofia presso il Lycée de Jeunes Filles di Roanne. Ed è proprio dall’incontro fra una singolare insegnante e un’allieva meticolosa, Anne Guérithault, e dagli appunti che questa diligentemente prendeva, che nascono le Lezioni di filosofia: tanto più preziose in quanto testimoniano di un pensiero già formato nei suoi tratti fondamentali e al tempo stesso della ricerca di una forma di comunicazione capace di coinvolgere pur senza venir meno al rigore dell’esposizione...
|
|
di:
Simone Weil
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1441-6
|
Pag. 339 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1999
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Ragionare con chiarezza
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%)
|
Novità |
Diogene - filosofia on the road: una collana di volumi per ''fare filosofia'' al di fuori dei palazzi accademici scendendo ''sulla strada'' e confrontandosi con le domande e i problemi del tempo e della vita quotidiana. Ragionare è un'attività complessa ed elaborata. L'abilità di ragionare con chiarezza e logica non è una dote naturale: dobbiamo acquisirla, e, anche una volta imparata, sottoporci a una pratica e a un allenamento costanti.
|
|
di:
Juan Canseco
Giunti editore
ISBN: 978-88-09-05794-4
|
Pag. 128 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Per una scienza dell'umano
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Stiamo vivendo nel nostro tempo l'esperienza drammatica dello sprofondamento. E la cultura non ci protegge dalla barbarie. Anzi, i successi scientifici e tecnologici mettono sempre più a nudo l'esigenza di salvaguardare l'umanità dell'uomo. Le varie scienze, infatti, seguendo la china del proprio metodo, tendono a ridurre l'uomo a un oggetto e a trasformare ogni aspetto della realtà e dell'esperienza umana in semplice "cosa". L'egemonia della dimensione economica nelle società occidentali fa sì che il denaro diventi il linguaggio dell'oggettivazione universale. D'altra parte, le enormi possibilità manipolative aperte dalla tecnologia influenzano gran parte del sapere contemporaneo, che tende sempre più a considerare la coscienza come il risultato di meccanismi neurocerebrali. Ecco perché s'impone la domanda se sia possibile una conoscenza dell'umano che abbia il rigore della scienza, ma al tempo stesso non dimentichi che l'uomo è un'esistenza aperta e in relazione e non pretenda ridurlo o addirittura violarlo. per essere fedele al rigore, una simile scienza dell'umano è sospinta verso un atteggiamento di ascolto e l'intuizione di una luce che sostiene l'umanità dell'uomo. Contributi di Maurice Bellet, Carlo Brutti, Roberto Mancini, Sergio Moravia
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-11-7
|
Pag. 142 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
I viaggi dei filosofi
Percorsi iniziatici del sapere tra spazio e tempo
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gli uomini di ogni epoca, età, generazione, cultura e religione, hanno sempre viaggiato: all’inizio per procurarsi del cibo, in seguito spinti dalla curiosità, dal bisogno, dalla cupidigia o, semplicemente, da un inestinguibile desiderio di conoscere. Il che li ha resi più saggi, più capaci di comprendere il mondo e di coglierlo per quello che è: senza falsità, ideologie, dogmi, illusioni o inutili speranze. In questo senso, il viaggio possiede un contenuto filosofico: indipendentemente dalle mete cui guarda.
|
|
di:
Claudio Bonvecchio
Mimesis
ISBN: 978-88-8483-711-0
|
Pag. 155 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Destini personali
L'età della colonizzazione delle coscienze
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
Dalai Lama. Uomo, monaco, Mistico
Novità |
Come sfuggire dall’oblio dei condizionamenti che ci hanno plasmato e dai desideri che orientano le nostre azioni? Come evitare di trasformarci in uomini e donne d’allevamento, un tempo domati dalla violenza di chi proponeva la creazione dell’“uomo nuovo” e ora spesso appagati dal più agevole accesso alla soddisfazione di bisogni e desideri legittimi, ma per millenni inibiti: cibo, sesso, divertimento? Come rapportarci al “demone che tiene i fili” del nostro destino, rendendoci conto di come siamo divenuti quel che siamo e di ciò che potremmo ancora essere? Contro il diffuso fast food intellettuale, questo volume mira a rispondere a simili domande con riflessioni rigorose, documentate e avvincenti.
|
|
di:
Remo Bodei
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72090-1
|
Pag. 424 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Scritti sulla Fenomenologia e l'Amore
Fenomenologia e teoria della conoscenza ordo amoris
|
€ 15.00 
|
Novità |
Mettendo l'amore a capo della conoscenza, Scheler cerca di salvaguardare insieme oggetto e spontaneità, mondo e vita. In un intreccio di istanze, gli scritti qui tradotti rappresentano non un punto di arrivo ma di partenza di una vicenda, che va da Husserl ad Heidegger, e che nei suoi esiti ancora oggi ci riguarda. I due saggi di Scheler presenti in questo volume, Fenomenologia e teoria della conoscenza (inedito del 1913) e Ordo amoris (inedito del 1914-16), hanno per oggetto rispettivamente lo svincolamento dell'esperienza fenomenologica dalla coscienza e la scoperta di una logica del vissuto nell'emozionale, altrettanto rigorosa di quella che governa l'astronomia matematica.
|
|
di:
Scheler Max
Franco Angeli
ISBN: 978-88-464-9686-7
|
Pag. 144 Formato: 15,5 x 22,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Grecia e Cina Due Culture a Confronto
Mondi antichi, riflessioni moderne
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
I diritti umani: valore occidentale oppure universale? E la scienza? E la giustizia? In un mondo come il nostro, traversato da incontri e conflitti di culture, è impossibile eludere queste domande. I risultati disastrosi dei tentativi di esportare la democrazia sono materia di cronaca quotidiana. Qualcuno pensa che valori di culture diverse siano imparagonabili tra loro. Qualcun altro pensa che esistano valori radicati nella natura umana.
|
|
|
|
|
Forma e Contenuto
Introduzione di Paolo Parrini
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il saggio Forma e contenuto riprende una serie di lezioni tenute da Schlick a Londra nel 1932, e può essere considerato la più organica esposizione della teoria della conoscenza elaborata dal filosofo in quegli anni. È un testo assai elegante e chiaro che pone l’accento fin dal titolo su una distinzione tipica della filosofia neopositivistica: Schlick sostiene la tesi della radicale inconoscibilità e inesprimibilità del contenuto intuitivamente esperibile e dell’impossibilità di cogliere la natura qualitativa delle cose. L’unica conoscenza effettivamente possibile è quella relativa ai rapporti strutturali tra i fenomeni offertaci dal sapere scientifico.
|
|
di:
Schlick Moritz
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-1901-0
|
Pag. 182 Formato: 13 x 19 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
La Solitudine del Cittadino Globale
Postfazione di Alessandro Dal Lago
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Negli ultimi vent'anni, le politiche neoliberiste hanno posto le condizioni per lo sgretolamento del tessuto sociale, esaltando la libertà dell'individuo a scapito della dimensione collettiva. Ma una tale libertà, fondata sull'assenza di limiti, sul disinteresse al bene comune e sul conformismo, è in realtà illusoria per la sua sudditanza ai modelli e ai consumi imposti dal mercato, e ha come conseguenza l'aumento dell'impotenza collettiva e la paralisi della politica, diventata sempre più locale e insignificante.
|
|
di:
Zygmunt Bauman
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72053-6
|
Pag. 232 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
L'Inclusione dell'Altro
Studi di teoria politica
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’indagine di Habermas – condotta con riferimento particolare a quelle società pluralistiche in cui si inaspriscono i contrasti multiculturali e agli stati-nazione in via di trasformazione definitiva verso entità di carattere sovranazionale – approda alla definizione di un universalismo sensibile alle differenze, in cui “inclusione” non significa accaparramento assimilatorio né chiusura verso il diverso, bensì apertura verso coloro che sono reciprocamente estranei e che tali vogliono rimanere.
|
|
di:
Jürgen Habermas
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72055-0
|
Pag. 280 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
La Forza dell'Esempio
Il paradigma del giudizio
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Che cos’è l’esemplarità? Come può qualcosa di unico possedere una significatività universale? Di che natura sono la forza esercitata dall’esemplarità e il giudizio che ci svela? Come può la forza dell’esempio affermarsi in contesti lontani da quello di origine e diversi tra loro? Una filosofia della validità positiva dell’esempio pensata per i dilemmi di oggi: la ragione pubblica, i diritti umani, il male radicale, la sovranità e i suoi limiti, l’identità europea, il rapporto tra religione e politica...
|
|
|
|
Alle origini del cosmo
Dialogo intorno ai misteri dell'uomo e dell'universo
|
€ 12.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Partendo dalla ri-scoperta della cosmologia, in un affascinante botta e risposta di saperi e culture che non trova uguali se non nel rigore scientifico della proposizione, Edgar Morin e Michel Cassé convocano a turno i miti antichissimi, i filosofi, i poeti e certamente i saggi per dar conto delle rivoluzioni compiute dalla fisica moderna riguardo ai concetti di vuoto, materia e tempo.
|
|
|
|
Del Giusto nel Falso
Percorsi della capacità filosofica di saper vivere
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Achenbach affronta in questo libro i temi che riguardano ognuno di noi, per poi arrivare a definire il suo fine (che poi è il fine dell’esistenza): la “vera” vita (o la vita “giusta”), un’esistenza, cioè che ha le sue radici nella capacità di saper vivere. Achenbach trasforma la filosofia in potenzialità pratica per l’esistenza, misurandosi con una sua effettiva e concreta applicazione alla vita nello sforzo di chiarificarla in tutte le sue sfumature.
|
|
di:
Gerd B. Achenbach
Apogeo
ISBN: 9788850322985
|
Pag. 155 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Animali e filosofi
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Diogene - filosofia on the road: una collana di volumi per "fare filosofia" al di fuori dei palazzi accademici scendendo "sulla strada" e confrontandosi con i problemi e le domande del tempo e della vita quotidiana. Lo sguardo dell'orango. Tonni matematici e balene metafisiche. Il nibbio di Leonardo. L'enigmaticità del serpente. Oggi si parla spesso di diritti degli animali, ma la storia dei nostri rapporti con loro è piena di dolenti note e raramente anche scrittori e filosofi hanno saputo vederli e pensarli in modo non strumentale.
|
|
di:
Pulina Giuseppe
Giunti editore
ISBN: 978-88-09-05566-7
|
Pag. 144 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
|