Dizionarietto di Filosofia Quotidiana
|
€ 12.65
€ 12.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Con questo suo Dizionarietto di filosofia quotidiana, gioioso ma affilato come un rasoio, tra miti in disfacimento e quesiti irrisolti e probabilmente irresolubili, l'autore consegna, come diceva Stendhal, «to the happy few», cioè ai posteri, un documento senza ipocrisie, su quella che egli chiama «la muffa umana che imbratta la superficie terrestre».
|
|
di:
Manlio Cecovini
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-1459-6
|
Pag. 176 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Le origini del Pensiero Greco
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Qual è, mi sono dunque chiesto, l'origine del pensiero razionale in Occidente? Settecento anni da sorvolare, la maggior parte dei quali, dal Dodicesimo all'Ottavo secolo, rappresentata dal periodo battezzato dagli storici dell'antichità come "secoli oscuri" giacchè, scomparsa in quell'epoca la pratica della scrittura, non disponiamo per conoscerla di nessuna fonte grafica, di nessun testo. Su un'estensione temporale di questo genere non era dunque possibile procedere come uno storico o un archeologo che mobilitano per la loro indagine tutte le risorse della loro disciplina. Nella forma di un semplice saggio, la cui ambizione non era chiudere il dibattito con una ricerca esaustiva ma rilanciarlo orientando la riflessione su una nuova strada, ho così tentato di ridisegnare le grandi linee di un'evoluzione che, dalla monarchia micenea alla città democratica, ha segnato il declino del mito e l'avvento dei saperi razionali. Di questa rivoluzione intellettuale ho proposto un'interpretazione globale che mi sembrava, nella sua coerenza, conforme ai principali dati di fatto di cui disponiamo.
|
|
di:
Jean-Pierre Vernant
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72301-8
|
Pag. 128 Formato: 12,5 x 17,5 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
La Selvaggia Chiarezza
Scritti su Heidegger
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
La padronanza del lessico, sfrondato da ogni compiacenza gergale, la competenza con cui Volpi chiarisce le numerose oscurità del filosofo fanno di questo libro un esempio di lettura ermeneutica, un lucido percorso nei labirinti di Heidegger. Tra i filosofi del Novecento, Martin Heidegger è quello che più di ogni altro ha spinto il pensiero oltre i canoni acquisiti del rapporto tra soggetto e oggetto, verità ed esperienza. Ne ha esplorato il limite, al di là del quale occorreva un linguaggio nuovo: una parola rivelatrice che liberasse la filosofia dalla cappa metafi$sica che aveva pesato su tutta la sua storia. In tale contesto, tanto esaltante quanto arduo, si è svolta la preziosa attività di Franco Volpi non solo come studioso e acuto interprete di Heidegger, ma anche come suo magistrale traduttore...
|
|
di:
Franco Volpi
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2641-9
|
Pag. 336 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
La Morte e la Terra
|
€ 52.00
€ 49.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Severino sulla soglia di questo suo nuovo libro scrive: «Per quanto grandi siano le speranze e le supposizioni umane, esse si accontentano di poco, rispetto a ciò da cui l'uomo è atteso dopo la morte e a cui è necessario che egli pervenga». Nel proseguire, con mirabile rigore speculativo, quel percorso filosofico che dalla Struttura originaria a Essenza del nichilismo, da Destino della necessità, attraverso La Gloria, è approdato a Oltrepassare, Severino procede qui risolvendo un problema decisivo, lasciato ancora aperto: se «la terra isolata dal destino è oltrepassata dalla terra che salva e dalla Gloria», nondimeno su «“questa nostra vita” – si potrebbe dire – incombe la morte, e continuamente vi irrompe». Sorge quindi un interrogativo ineludibile: «L'attesa della terra che salva continua anche dopo la morte (e che cosa appare in questo prolungarsi dell'attesa? sonno, sogni. Incubi?), oppure con la morte ha compimento anche l'attesa?»...
|
|
di:
Emanuele Severino
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2636-5
|
Pag. 558 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
L' Agonia dell'Agape
Tradotto da Fabio Zucchella
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
Novità |
Quando, come, perché siamo arrivati al punto che la tecnologia ha trasformato l’arte in passivo intrattenimento? Che cosa abbiamo perduto? Dov'è finita “l'accanita autenticità” che informava il rapporto tra lo scrittore e il lettore? È così che il protagonista, con una prosa incalzante e ritmica alla Thomas Bernhard, si lancia in un travolgente, disperato monologo, “una flebile voce che tenta di salvare tutto” che condensa i temi presenti in tutte le opere di Gaddis: il denaro, l’artista come falsario, e soprattutto quello che considera “il cuore di tutto”, la sua idea di agape: lo spirito del valore partecipativo e comunitario, condizione necessaria all’atto creativo che può avvenire solo tra spiriti “affini”...
|
|
di:
William Gaddis
Alet
ISBN: 9978-88-7520-208-8
|
Pag. 138 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
L’arte di Conoscere Se Stessi
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Ristampa
Novità |
«Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è stata la massima che ha guidato la mia vita». Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l’esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare Eis heautón – come le celebri memorie di Marco Aurelio. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L’esecutore testamentario, Wilhelm von Gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso Schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi – letteralmente citati – tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale...
|
|
di:
Arthur Schopenhauer
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1772-1
|
Pag. 117 Formato: 10,5 x 18 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Il Ponte di Edmund
Come l’Europa, giunta al suo tramonto, rivolgendosi a Oriente può salutare l’inizio di un nuovo giorno
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’intento di questo libro è partecipare al lavoro di quanti hanno proposto un cammino di progressivo riavvicinamento di queste tre regioni dello Spirito. Teilhard de Chardin affermava che è giunto il momento di renderci conto che una interpretazione dell’Universo, anche positivista, deve comprendere sia l’esterno che l’interno delle cose, sia lo Spirito che la Materia, e auspicava una concezione ispirata a una visione unitaria dello spirito vivente, capace cioè di abbracciare scienza, filosofia e spiritualità. «Scienza, filosofia e religione convergono necessariamente nelle vicinanze del Tutto. Convergono, ripeto, ma senza confondersi e senza cessare, sino all'ultimo, di affrontare il reale sotto angoli e su piani diversi» (Teilhard de Chardin)...
|
|
di:
Villa Giancarlo
Ellin Selae
ISBN: 978-88-89621-14-1
|
Pag. 255 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|
Presenza e Immortalità
con testi francesi a fronte
|
€ 21.50
€ 20.42
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Quest'opera è uno sforzo teso ad affermare che l'io è originato da un noi plurale che sta al suo centro come un appello continuo e una fonte inesauribile di irradiazioni ontologiche e intersoggettive. Leggere "Presenza e immortalità" significa immergersi nelle riflessioni di Gabriel Marcel che hanno al centro il mito di Orfeo ed Euridice, vissuto come ricerca indefessa di una presenza perduta. Le pagine del diario scritto durante la Seconda guerra mondiale e quelle dei saggi che lo accompagnano rendono il lettore un viandante che attraversa un mondo straziato, esposto alla tentazione della diserzione e della disperazione assoluta, un mondo svuotato di senso, avvolto dal buio e dalla minaccia della morte. Proprio nella notte, però, l'anima tenta un faticoso percorso verso il chiarore dell'aurora...
|
|
di:
Gabriel Marcel
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6831-1
|
Pag. 552 Formato: 12,5 x 20 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Stradopulos - Il greco di Lucca
Romanzo umoristico filosofico
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Chi è Stradopulos? Un saggio oppure un uomo comune con i suoi difetti e la sua strada da percorrere? Chi è l'editore Malipieri e chi sono Tex, Maddy, Miriam, Marcus e ancora: chi sono i personaggi della grande quercia e poi, chi è Dio? Scopritelo nelle pagine di questo romanzo nel quale l'umorismo si intreccia con la filosofia, dove il conformismo ha vita dura e la spiritualità sembra racchiusa in ogni cosa.
|
|
di:
Sgherla Nevio
Settimocielo Edizioni
|
Pag. 250 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
I Filosofi e le Macchine
1440-1700
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
La compenetrazione fra tecnica e scienza ha segnato, nel bene e nel male, l’intera civiltà dell’Occidente. Di essa si continua a parlare a volte con entusiasmo, a volte con angoscia. Nelle forme che ha assunto fra il Quattrocento e il Settecento (e che si sono poi estese a tutto il globo), questo stretto rapporto era assente sia nella civiltà antica sia in quella medioevale. Le sette arti del trivio (grammatica, retorica, dialettica) e del quadrivio (aritmetica, geometria, musica, astronomia) erano chiamate "liberali" perché erano le arti degli uomini liberi, contrapposti ai non liberi o schiavi, che esercitavano le arti meccaniche o manuali. Le arti meccaniche vennero concepite, per due millenni, come necessarie al sapere, ma forme inferiori di conoscenza, immerse fra le cose materiali e sensibili, legate alla pratica e all’opera delle mani. Quel disprezzo per gli schiavi e i servi, considerati inferiori per natura, si era esteso alle attività da loro esercitate.
|
|
di:
Rossi Paolo
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81700-7
|
Pag. 195 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Plotino
Tracce di un itinerario spirituale
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’Autore propone interessanti spunti di riflessione sul Neoplatonismo ed il Rosacrocianesimo, evidenziando le molte similitudini.
|
|
|
|
Il Mio Ricordo degli Eterni
Autobiografia
|
€ 18.50
€ 17.57
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Un bambino di appena quattro anni nascosto sotto il tavolo di una grande cucina, nell’attesa degli eventi che diventeranno poi la sua vita. È questa la prima immagine che riaffiora a Emanuele Severino quando, errando tra i ricordi, riavvolge i fili della propria esistenza. Errando, appunto, perché il ricordo è di per sé falso e distratto. Dalla filosofia alla musica, dalle battaglie contro i dogmatismi agli affetti più cari: le avventure di vita e di pensiero di uno dei maggiori filosofi italiani del nostro tempo. Tra aneddoti e suggestioni, riemergono l’infanzia a Brescia e gli anni della guerra; la scomparsa prematura di suo fratello Giuseppe, arruolatosi come “volontario” sul fronte francese, e l’incontro con Esterina, “la ragazza più bella di Brescia”, che sarebbe diventata sua moglie e che è lo sfondo di queste pagine; gli studi universitari a Pavia e l’insegnamento alla Cattolica di Milano, a seguito del “maestro” Gustavo Bontadini; la controversia con la Chiesa, che nel 1970 proclamò l’insanabilità delle posizioni del filosofo con quelle della dottrina cattolica, e l’evoluzione del suo pensiero...
|
|
|
|
La Visione del Mondo Dionisiaca
prefazione di Lina Bottani
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il volume è curato, introdotto e tradotto da Tommaso Scappini, dottorando in filosofia all’Università di Vercelli con una tesi sul tema della violenza in Nietzsche. Studioso di ermeneutica e di estetica, insegna storia e filosofia nei licei. Nel 1870 a soli ventisei anni Nietzsche scrive La visione del mondo dionisiaca. In queste pagine non destinate alla pubblicazione appronta la quinta scenica che sotterraneamente lo accompagnerà per tutta la vita: il rapporto conflittuale tra gli impulsi “generatori” della cultura umana, o almeno greca e poi europea, ossia la lotta tra l’apollineo e il dionisiaco. Il pensiero tragico di Nietzsche si forma intorno a questa lotta e il capolavoro giovanile pubblicato di lì a poco, La nascita della tragedia dallo spirito della musica, ha come nucleo proprio La visione del mondo dionisiaca...
|
|
di:
Friedrich Nietzsche
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6659-1
|
Pag. 192 Formato: 12 x 20 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
L'Idea di Incompletezza
quattro lezioni
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Salvatore Veca affida a questo libro gli esiti di una lunga ricerca filosofica che prende le mosse dal suo testo più importante, Dell’incertezza. In Dell’incertezza la questione centrale coincideva con l’esame delle diverse circostanze in cui si formulano per noi domande di teoria: nello spazio dell’impresa scientifica, dell’indagine etica e politica, nell’ambito delle questioni di identità. L’idea di incompletezza esplora invece la natura delle risposte che noi diamo, in una varietà di circostanze, alle domande di teoria. Nelle prime due lezioni Veca si interroga sull’incompletezza delle teorie etiche e politiche e degli impegni per giustificare, criticare o difendere princìpi e valori. Nella terza lezione l’analisi si concentra sull’incompletezza dell’interpretazione. Infine, nell’ultima lezione, la ricerca di Veca si mette alla prova con i celebri teoremi di incompletezza di Kurt Gödel nell’ambito delle teorie della dimostrazione, mostrando le analogie e le differenze cui, in distinti contesti, va incontro l’idea di incompletezza.
|
|
di:
Salvatore Veca
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-10469-5
|
Pag. 176 Anno: 2011
|
|
|
|
|