Meditazioni sulla Felicità
Introduzione di Dante Argeri
|
€ 11.36
€ 10.79
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’uomo ha sempre avvertito l’esigenza di divertirsi, ossia di allontanarsi (di-vertire) dal regno della necessità per raggiungere quello della libertà, attraverso la dimensione ludica della vita. È il tema prevalente di questa raccolta di saggi in cui Ortega esprime con potenza ed efficacia il ritmico oscillare dell’uomo tra la spinta verso il sociale e il ripiegamento nella più assoluta intimità
|
|
|
|
Sull'Amore
Prefazione di Francesco Alberoni
|
€ 6.20
€ 5.89
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
José Ortega y Gasset (1883-1955) è stato uno dei protagonisti della storia intellettuale del XX secolo. Scrittore affascinante come pochi, ha toccato i più svariati campi del sapere in numerosissimi libri. Fra i pochi studiosi contemporanei che abbiano scritto sull’innamoramento e sull’amore (come sottolinea Alberoni nella sua prefazione), Ortega affronta, in questi saggi brillanti, ricchi di pathos e di cultura, il problema centrale di ogni rapporto amoroso: quale parte dobbiamo attribuire nelle scelte affettive alle nostre proiezioni e ai nostri desideri, e quale alle qualità intrinseche dell’essere amato?
|
|
|
|
Storia della Tecnologia - Volume 3 tomo uno
Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Lo sviluppo delle civiltà dall'età della pietra al ventesimo secolo attraverso la storia di come l'uomo, manipolando la materia e l'ambiente, ha «costruito» se stesso. "Fattori sociali fondamentali" L'abilità tecnica come prerogativa dell'uomo Prime forme di società Scoperta, invenzione e diffusione Parola e linguaggio Computo primitivo del tempo "Stadio della raccolta del cibo" Lavorazione della pietra, dell'osso e del legno Arti grafiche e arti plastiche Raccolta del cibo, caccia e pesca "Attività domestiche" Moto rotatorio Metodi per ottenere il fuoco.
|
|
di:
Autori Vari
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-2422-9
|
Pag. 384 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Avere o Essere?
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'aut-aut tra avere ed essere non è un'alternativa che si imponga al comune buon senso. Sembrerebbe che l'avere costituisca una normale funzione della nostra esistenza, nel senso che, per vivere, dobbiamo avere oggetti. Inoltre, dobbiamo avere cose per poterne godere. In una cultura nella quale la meta suprema sia l'avere, e anzi l'avere sempre più, e in cui sia possibile parlare di qualcuno come una persona che «vale un milione di dollari», come può esserci un'alternativa tra avere ed essere? Si direbbe, al contrario, che l'essenza vera dell'essere sia l'avere; che, se uno non ha nulla, non è nulla.
|
|
di:
Erich Fromm
Oscar Mondadori
ISBN: 978-88-04-49597-0
|
Pag. 266 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2001
|
|
|
|
Filosofia del Paesaggio
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il testo ripercorre la ricca riflessione filosofica sul paesaggio che si è sviluppata nel corso del Novecento, e di qui muovere a comprendere le sfide che pone la situazione del nostro tempo: il rapporto tra paesaggio e arte, in particolare quello con il cinema e con l’arte ambientale; il confronto critico con l’estetica ambientale e i suoi tentativi di dissolvere il paesaggio nell’ambiente; i diversi orientamenti dell’estetica e dell’ecologia. Ma si tratta anche di capire quale idea del paesaggio stia dietro gli interventi concreti che su di esso si attuano, e in particolare quali concezioni fondano le politiche di tutela e riqualificazione, nella convinzione che il modo in cui ci rappresentiamo il paesaggio risulta decisivo per il modo in cui lo abitiamo.
|
|
di:
Paolo D'Angelo
Quodlibet
ISBN: 978-88-7462-349-5
|
Pag. 172 Formato: 14 x 21,5 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Le Tre Culture
Scienze naturali, scienze sociali e discipline umanistiche nel XXI secolo
|
€ 30.00
€ 28.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Le tre culture sono le scienze umanistiche, le scernze naturali e le scienze sociali. L’obiettivo è quello di ristabilire un equilibrio tra i rispettivi campi della conoscenza, con le conseguenze teoriche ma anche pratiche che questo comporta. “È tempo,” dice Kagan, “che i membri delle tre culture adottino un atteggiamento di maggiore umiltà perché, come le tigri, gli squali e i falchi, ogni gruppo è potente nel suo territorio ma impotente nel territorio dell’altro.” Le tre culture è un’analisi dello stato della cultura molto opportuna per fare il punto anche sulla realtà accademica e sul dibattito culturale nell’Italia di oggi e di domani. In vista di una maggiore collaborazione tra discipline per risolvere i problemi e superare la crisi del nostro tempo.
|
|
di:
Kagan Jerome
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-10490-9
|
Pag. 336 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Un Grosso Sbaglio
L'idea occidentale di natura umana
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Homo homini lupus. Molto prima di Hobbes e fino ai nostri giorni, per duemila anni, fra miti, religioni, filosofia e scienza, la civiltà occidentale è stata ossessionata dallo spettro di una natura umana così avida e litigiosa, così «bestialmente» egoista che dev'essere tenuta a bada da un pugno di ferro istituzionale e tale da giustificare gerarchie e disuguaglianze sociali. Questa idea presuppone una contrapposizione di natura e cultura che antropologia e paleontologia contraddicono. La natura dell'Homo sapiens è la sua cultura, anzi le sue culture. L'idea stessa che siamo schiavi delle nostre inclinazioni animali è una creazione socio-storica, cioè culturale. Un'idea non proprio felice, visti i risultati
|
|
di:
Marshall Sahlins
Eleuthera
ISBN: 978-88-89490-80-8
|
Pag. 128 Formato: 11 x 18 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
|
Riabitare la Realtà
Verso un recupero della Cultura
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Freya Matthews sostiene che la crisi ambientale è un sintomo di problemi più profondi che incombono sulla civiltà moderna e che scaturiscono dalla perdita del vero significato di cultura. Per fare i conti con questa crisi c’è bisogno di un cambiamento nella premessa metafisica della modernità, più profonda di qualsiasi altra già concepita dal movimento radicale ecologista. Questo è un cambiamento con profonde implicazioni per l’intera gamma di domande esistenziali e non soltanto per quelle che riguardano la nostra relazione con la “natura”; sostituendo la premessa materialistica della moderna civiltà con quella panpsichista si trasforma in modo profondo l’intera struttura della cultura.
|
|
di:
Freya Mathews
FioriGialli edizioni
ISBN: 978-88-6118-011-6
|
Pag. 348 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Goethe a Roma
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gothe nel suo celebre viaggio dalle Alpi fino alla Sicilia, con attenzione particolare per la città di Roma, dove visse durante la maggior parte del tempo che trascorse in Italia. Ripercorre le emozioni e il significato che il grand tour ebbe per lui, cercando di capire perché fu un evento fondamentale, una vera e propria cesura con ciò che era avvenuto prima, un mutamento radicale che si ripercosse poi in tutti i successivi anni della sua vita. Emerge così la complessa personalità dell’uomo, che nella distanza temporale si è rivelato sempre più universale, un modello avanti anni luce rispetto ai suoi tempi e anche rispetto ai nostri.
|
|
di:
Paola Giovetti
Mediterranee
ISBN: 978-88-
|
Pag. 200 Formato: 17 × 24 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Capitalismo senza Futuro
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Emanuele Severino analizza il declino dell’intera tradizione occidentale – colto in primo luogo come declino della politica, del cristianesimo e di tutte le religioni monoteiste, come ieri del socialismo reale –, svelandone la trasformazione più radicale: il passaggio da una globalizzazione economica a una globalizzazione tecnica. Ed è questa la ragione per cui, secondo il filosofo, è da escludere che la crisi attuale, per lo più considerata nell’ambito del libero gioco del mercato, possa essere risolta semplicemente attraverso un risanamento di tipo economico, morale, religioso o politico. In forte polemica con un’esclusiva soluzione di rigore e austerità, l’autore riflette sulla situazione dell’Unione Europea e sulle ambizioni dei suoi leader, offrendo una lettura inedita della crisi del vecchio continente e delle sue falle economiche.
|
|
di:
Emanuele Severino
Rizzoli
ISBN: 978-88-17-06203-9
|
Pag. 216 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Storia della Tecnologia volume 2 secondo tomo
Le civiltà mediterranee e il medioevo
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L’idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell’umanità attraverso la tecnologia.
|
|
|
|
Storia della Tecnologia - volume 1 tomo secondo
Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L’idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell’umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d’argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole.
|
|
|
|
La Bellezza in Fotografia
Saggi in difesa dei valori tradizionali
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Robert Adams è tra i pochi fotografi di oggi a volersi confrontare direttamente con problemi e termini «inattuali» come bellezza, verità, forma, composizione, novità; con la rappresentazione del male, il senso della critica, le possibili riconciliazioni con la nostra geografia. È difficile trovare simili questioni affrontate con maggiore eloquenza, o con maggiore passione. Dalle fotografie di alcuni dei maggiori fotografi del Novecento Robert Adams ricava indicazioni, stupori, rivelazioni. Dalla loro lettura affiora una nuova consapevolezza circa le possibilità e il ruolo della fotografia nel nostro mondo (in un paesaggio danneggiato che diviene metafora dello stato di salute della nostra cultura), il suo valore estetico ma anche civile per riaffermare un attaccamento alla vita e all’identità dei luoghi che abitiamo.
|
|
di:
Robert Adams
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-2393-2
|
Pag. 84 Formato: 13 x 19 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Storia della Tecnologia - volume 2 tomo primo
Le civiltà mediterranee e il medioevo
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo secondo volume scopriamo la chimica industriale nel periodo prescientifico, l’artigianato medioevale, l’arte delle costruzioni navali, la tecnologia militare e gli apparecchi dell’alchimia. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L’aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L’idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell’umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d’argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole
|
|
|
|
|