Quaderni in Ottavo
A cura di Italo Alighiero Chiusano
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“L’intuizione umana ci porta spesso fuori strada, ma comunque ci guida, non ci abbandona” “...Inviterei a una grata simpatia per quest’uomo straordinario: il quale, se non dà troppa confidenza a nessuno, però non chiude mai la porta della sua intimità e, anche a costo di torturarci, è sempre disposto a dar adito fin negli angoletti più riposti e scabrosi del suo cuore. Lo fa nei Diari, giorno dopo giorno; lo fa nelle Lettere. Ma insieme (o soprattutto?) scrive messaggi a se stesso e a noi: perché sa di dover sviscerare e poi comunicare al mondo una serie di segreti tenebrosi ma anche lucentissimi che giacciono in fondo a lui stesso. Ciò lo fa anche in questi Quaderni in ottavo stesi tra il 1917 e il 1919, poco prima di scrivere quel lungo documento rivelatore che è la Lettera al padre.”
|
|
di:
Franz Kafka
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90307-6
|
Pag. 160 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Una Vita da Libraio
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dal cliente che entra per complimentarsi dell’esposizione in vetrina, senza accorgersi che le pentole servono a raccogliere la perdita d’acqua dal tetto, alla vecchietta che chiama periodicamente chiedendo i titoli piú assurdi, alle mille, tenere vicende di quanti decidono di disfarsi dei libri di una vita. The Book Shop, la libreria che Shaun Bythell contro ogni buonsenso ha deciso di prendere in gestione, è diventata un crocevia di storie e il cuore di Wigtown, villaggio scozzese di poche anime. Con puntuta ironia, Shaun racconta i battibecchi quotidiani con la sua unica impiegata perennemente in tuta da sci, e le battaglie, tutte perse, contro Amazon. La sua è l’esistenza dolce e amara di un libraio che non intende mollare. «Vendere libri è come fare il kamikaze: quando decidi, non c’è modo di tornare indietro».
|
|
di:
Shaun Bythell
Einaudi
ISBN: 978-88-06-24106-3
|
Pag. 384 Formato: 13 x 21 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Ultima Chiamata
Cosa ci insegna la pandemia e quali prospettive può aprirci
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro si apre non per caso con una riflessione su un profetico testo di Giacomo Leopardi, il Dialogo di un folletto e di uno gnomo, in cui ci si interroga sulle cause dell'estinzione del genere umano. L'autore si sofferma quindi sulla situazione determinata dalla pandemia di Covid-19 - una crisi economica senza precedenti nella storia del capitalismo e una drammatica crisi sanitaria a livello mondiale -, mettendola anche in relazione con la grave crisi ecologica che affligge il pianeta (e documentando l'inefficacia delle decisioni politiche assunte per contrastarla senza compromettere la crescita economica). L'intreccio di queste diverse crisi viene interpretato come la fase terminale dell'epoca storica iniziata nella seconda metà del '700 con la Rivoluzione industriale.
|
|
di:
Maurizio Pallante
Lindau
ISBN: 978-88-3353-564-7
|
Pag. 240 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Storia del Mondo in 500 Camminate
|
€ 29.00
€ 27.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Storia del mondo in 500 camminate è un magnifico viaggio nello spazio e nel tempo. Attraverso accurati resoconti, mappe dettagliate e splendide fotografie illustra 500 percorsi, ordinati cronologicamente dalla preistoria ai giorni nostri, in scenari naturali e territori urbanizzati, mostrando come ogni paesaggio abbia una storia da raccontare. La Via Francigena, il Circolo polare artico, il pellegrinaggio degli 88 Templi sull’isola giapponese di Shikoku, il sentiero dell’Argento del Messico, le alture del Kilimangiaro... Non importa se si è escursionisti esperti o se si preferisce viaggiare seduti in poltrona sfogliando le pagine di un libro: questo straordinario volume accenderà il desiderio di mettersi in cammino per ascoltare la voce della Terra e di chi l’ha attraversata prima di noi.
|
|
di:
Sarah Baxter
Rizzoli
ISBN: 978-88-918-1198-1
|
Pag. 402 Formato: 17 x 23 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Fatto a Mano
Il diario di un falegname filosofo
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Non considero la polvere sporcizia. La polvere è polvere. Posso riempirmi di polvere, al punto di essere completamente grigio, oppure posso sporcarmi. Sono due situazioni differenti.La storia la racconta, in prima persona, un esperto falegname e carpentiere norvegese cui la famiglia Petersen commissiona la ristrutturazione di una mansarda. Siamo così condotti in un mondo che appare distante, l’universo del lavoro manuale, dell’artigiano, di chi disegna progetti su misura e lo fa con passione autentica e dedizione. Niente a che vedere con una spedizione domenicale all’Ikea. Dal momento dell’incontro con il futuro cliente fino al trasferimento della famiglia nella nuova «ala» della casa, ecco un originale diario che dà conto, con un linguaggio essenziale e rigoroso, qua e là venato di nordica impudenza, di ogni più piccolo e fondamentale passaggio: la delicata trattativa fra le parti per accordarsi sul progetto, il calcolo del preventivo, l’organizzazione del cantiere, l’amorevole cura con cui il bravo artigiano sa e deve trattare i suoi preziosi attrezzi.
|
|
di:
Ole Thorstensen
Rizzoli
ISBN: 978-88-17-89698-0
|
Pag. 264 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Le Regole della Cura
La medicina è un racconto
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nonostante l’enorme sforzo di analisi e classificazione della malattia portato avanti nell’ultimo secolo, la medicina – “la più giovane di tutte le scienze", come la definisce l’autore di questo libro – ha caratteristiche peculiari che la differenziano dalle sorelle più anziane come l’astronomia, la fisica o la biologia. Prima di tutte la costante presenza dell’imperfezione.Il medico, infatti, si trova spesso di fronte alla difficoltà di conciliare il suo sapere, che è certo, fisso e concreto, con la propria intelligenza clinica, che invece è incerta, imperfetta e si nutre di dubbi. Per questo nessuna cura può essere definita tale, ed essere efficace, senza l’interazione tra il paziente e il medico che ne ascolta la storia, la interpreta e valuta la situazione alla luce delle proprie esperienze personali.
|
|
|
|
Manuale - Epitteto
Traduzione di Giacomo Leopardi
|
€ 7.50
€ 7.12
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'assoluto ideale morale è per Epitteto quello della libertà, del dominio interiore dello spirito e dell'indipendenza del volere ragionevole da ogni motivazione esteriore. Tale stato perfetto, che è la condizione del saggio, può essere raggiunto con lo sradicamento di ogni passione (apatia), il che a sua volta è condizionato dall'uso della ragione. Al rigore della morale cinica, appena riassunta, Epitteto associò anche la teoria stoica del logos divino che governa il mondo secondo un disegno razionale. Nel Manuale stilato da Arriano, discepolo di Epitteto, e quindi attribuito a Epitteto secondo la consueta usanza del mondo antico, l'accento cade più sulla moralistica, che consiste poi in buona sostanza nell'accettare ciò che ci accade. Cruciale nel suscitare le riflessioni di Marco Aurelio, il Manuale ha avuto una grande fortuna nel corso dei secoli, tanto da ispirare il tardo stoicismo e anche la filosofia cristiana, fino a diventare ancora nel periodo dell'età dell'Illuminismo, in paesi come la Scozia, testo di riferimento scolastico. La traduzione qui proposta è quella storica di Giacomo Leopardi, da lui curata nel 1825 per un editore milanese. Completano questa edizione del Manuale i commenti del grande storico della filosofia Antonio Banfi.
|
|
di:
Epitteto
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90283-3
|
Pag. 77 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|
I Discorsi della Democrazia
A cura di Davide Susanetti - Testo originale a fronte
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quali forme assume il discorso politico? Come parla un leader ai cittadini? È possibile dire tutta la verità, parlare con franchezza, quando si tratta di questioni controverse e divisive, quando il clima politico è teso fino alla lacerazione, o occorre invece nascondere la verità e giocare sulla presa delle emozioni? Queste e altre domande sulla comunicazione politica lampeggiano, con inquietante lucidità e spietata analisi, nei discorsi che Tucidide fa pronunciare ai protagonisti del suo racconto storico nei contesti del dibattito assembleare dell’Atene del V secolo. Dall’elogio della democrazia, pronunciato da Pericle, ai discorsi che riguardano la guerra e la prosperità della polis, dai sacrifici richiesti ai cittadini alle scelte che riguardano la conservazione dell’impero e i rapporti con gli alleati: i discorsi, uno dopo l’altro, dipingono un quadro che sollecita, nel confronto, l’orizzonte contemporaneo in una sconcertante attualità. Il volume contiene i tre discorsi di Pericle alla città (l’epitaffio ai caduti in guerra, che è al contempo un elogio della città democratica; i due discorsi che riguardano la decisione di entrare in guerra e la necessità di conservare l’impero), il dibattito tra Cleone e Diodoto sul trattamento da riservare alla ribelle Mitilene e l’orazione di Alcibiade che incita Atene alla spedizione in Sicilia.
|
|
di:
Tucidide
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90188-1
|
Pag. 240 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Le Parole dei Sapienti - Senofane Parmenide Zenone Melisso
Traduzione e cura di Angelo Tonelli - Testo originale a fronte
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
‟Sapienza è una condizione dello spirito, un modo di essere, e non un insieme di contenuti che si ritengano veri e saggi. Il Sapiente è radicato nella sorgente delle cose, e dell'esperienza sapienziale possono farsi testimonianza scritta o orale parole, come quelle di Eraclito, Parmenide, Empedocle in Occidente, e delle Upanishad o dello Chuang Tzu in Oriente, che vibrano della risonanza mistica da cui sorgono. A differenza della filosofia, la Sapienza è un modo di essere, non di pensare, ed è frutto del Sé, mentre la filosofia lo è dell'ego. I Sapienti greci non erano uomini di scrivania, come forse amerebbero dipingerli a propria immagine e somiglianza gli esangui ermeneuti contemporanei, bensì individui che intraprendevano un cammino di continua ricerca di se stessi, all'insegna del motto delfico gnõthi sautón, e da questa pratica di ricerca spirituale venivano trasformati fin nelle intime midolla, come i Sapienti d'Oriente. Nel versante orientale, la Sapienza è un immenso commentario intorno alle folgorazioni mistiche e alle formulazioni religiose dei Veda, che trovano sistemazione nelle Upanishad. Diversa è la Sapienza greca, in cui fioriscono personalità spiccate, con maggiore differenziazione di linguaggio e di pensiero. Ma i temi di fondo sono gli stessi, e con ogni evidenza la Madre della Sapienza d'Oriente e d'Occidente è una sola e la medesima, benché da essa germoglino frutti ben diversi.”
|
|
di:
Angelo Tonelli
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82218-6
|
Pag. 287 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
La Felicità degli Antichi - Idee e Immagini di Buona Vita
A cura di Davide Susanetti
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Che cos’è la felicità? La risposta non è affatto così chiara e immediata, una volta che ci si soffermi un momento a riflettere. Però la domanda è già antica; poeti, sapienti e filosofi, della Grecia e di Roma, hanno tentato di offrire delle indicazioni per avviarsi a una vita “buona” e “felice”. Transitando da Omero a Erodoto, da Platone ad Aristotele, da Epicuro a Seneca e Marco Aurelio, dai cinici agli scettici, dalla sapienza dei Misteri a Plotino, il volume costruisce un percorso di idee e di immagini che invitano il lettore a rovesciare e a rimodulare il proprio pensiero per interrogarsi sul nucleo profondo del proprio essere. Al di là delle differenze di approccio e dei termini a cui la felicità è ricondotta – il piacere, la virtù, la conoscenza, il divino –, un punto, infatti, resta centrale. Chiedersi in che consista la felicità significa, nella sostanza, chiedersi che cosa sia l’uomo, quale sia il suo compito, la sua funzione e il suo scopo nel grande gioco del cosmo. Significa chiedersi che cosa sia la “vita” di cui l’essere umano è partecipe e quale lavoro di sé ognuno sia chiamato a compiere.
|
|
di:
Autori Vari
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90308-3
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Dialoghi con Leucò
A cura di Salvatore Ritrovato
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È il 1947 quando Pavese pubblica una raccolta di ventisette dialoghi brevi, con protagonisti personaggi del mito: divinità, eroi, poeti. Nulla di più lontano, in apparenza, dai temi che dominano la produzione culturale in un’Italia che, da poco riemersa dalla devastazione della Seconda guerra mondiale, gronda di storie da raccontare, tutte ispirate a fatti veri e che il cinema neorealista non tarderà a fare proprie. In questo panorama Pavese sembra tirarsi da parte, cedere al “suo capriccio, la sua musa nascosta, che a un tratto lo inducono a farsi eremita” (come scrive egli stesso), lontano dalla materia incandescente dell’attualità. Ma proprio l’apparente astrazione e l’atemporalità del mito permettono a Pavese di affrontare a viso aperto, con un affondo più ardito e urgente, i grandi nodi che chiamano in causa non solo gli intellettuali del Secondo dopoguerra, ma ogni singolo essere umano.
|
|
di:
Cesare Pavese
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90384-7
|
Pag. 240 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
L'Uomo e la Natura
A cura di Mario De Micheli
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La terra, il nostro corpo, le nostre passioni, il difficile teatro su cui la storia celebra i suoi riti con grandezza o ferocia: ecco “la materia” che Leonardo affidò ai suoi manoscritti. Tra scienza e arti egli non fece differenza, giudicando entrambe strumenti di indagine da esercitare sul medesimo oggetto, l’uomo e la natura, appunto, anche se diverso considerava il carattere dei loro mezzi conoscitivi. Fu un grande intellettuale, la cui vicenda sopra ogni altra è stata una straordinaria avventura di opere e di ricerche accanite, compiute in molteplici campi e spesso in territori del tutto sconosciuti, dov’egli penetrò acutamente per primo. Per questo, lo riteniamo a buon diritto un contemporaneo: per il suo spirito critico e creativo.
|
|
di:
Leonardo da Vinci
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90319-9
|
Pag. 184 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Vita
A cura di Carla Forno
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È la primavera del 1790 quando Vittorio Alfieri inizia a scrivere la Vita. Ha poco più di quarant’anni, ha già composto le tragedie e, soprattutto, sta sperimentando l’amara delusione della Rivoluzione francese, degenerata in violenza sotto i suoi stessi occhi. Vita segna per lui il culmine di un percorso di autoconoscenza, avviato nelle pagine di un diario giovanile e proseguito in generi letterari diversi: è una ricerca della propria identità nel metaforico specchio della mente, prendendo le distanze dal sé e creando un proprio personaggio. Così facendo l’autore riesce nel mirabile intento di estraniarsi dalla materia trattata per farla decantare, ove necessario, nel filtro dell’ironia. Come scrive Carla Forno, “Alfieri non intende tracciare un autoritratto fedele di sé. Traccia, all’opposto, un ritratto in divenire, che rifugge dalla confessione dell’inconfessabile. Anche per questo, nella Vita, le omissioni sono spesso rivelatrici, i silenzi eloquenti”. Questo è dunque molti libri in uno: le memorie dell’infanzia e le avventure della giovinezza, gli amori, la riflessione politica e infine quella poetica, che trasformano quest’opera nell’unico, autentico romanzo del nostro Settecento.
|
|
di:
Vittorio Alfieri
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90377-9
|
Pag. 464 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Zibaldone di Pensieri
A cura di Fabiana Cacciapuoti
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Per un intero secolo, da quando Giosue Carducci ne patrocinò la prima edizione a stampa, lo Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi è assurto a simbolo del “frammento” per eccellenza. Quello che è da tutti considerato un capolavoro assoluto di prosa letteraria è stato presentato da una lunga tradizione come un’opera volutamente asistematica, un flusso di pensieri senza ordine. A distanza di più di un secolo da quella prima edizione carducciana, il meticoloso e acuto lavoro critico-filologico di Fabiana Cacciapuoti ha portato alla luce l’idea di una grande opera per “trattati”. Un testo dotato di precise chiavi di lettura, organizzabile – se non compiutamente organizzato – a partire da ben definiti fuochi tematici.
|
|
di:
Giacomo Leopardi
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90324-3
|
Pag. 1304 Formato: 15,5 x 22 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
|