Trentatré Haiku
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Fin dall'inizio del concepimento di Trentatré haiku, mi sono chiesto come fare miei attraverso la pittura dei componimenti poetici scritti secoli fa; come cercare un dialogo con essi che fosse autentico, e che non partisse da una descrizione o da un'interpretazione didascalica dei versi, né da un'illustrazione nel senso classico del termine, né dall'imitazione di una tecnica pittorica giapponese che non facesse parte della mia ricerca. A partire dalla selezione delle poesie fino alla realizzazione delle immagini, ho tentato di fare spazio nei miei sensi affinché si potesse manifestare una mia personale visione nata dal mio approccio alla pittura. Ed è stato un percorso graduale, un fiorire lento ma costante, tra un'erba d'estate e una luna d'inverno, tra un bosco autunnale e una montagna primaverile. È stata un'ininterrotta e intensa contemplazione dell'alba e del tramonto, e dall'alba al tramonto.
|
|
|
|
Noi Restiamo Insieme
La forza dell'interdipendenza per rinascere
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Tutto è iniziato millenni fa, quando l’uomo, diventato cacciatore, ha avuto bisogno dell’aiuto dei suoi simili per poter prevalere sugli animali feroci. E tuttavia questo avrebbe fatto di noi solo degli efficienti cooperatori, come le formiche o le api, sebbene con una diversa taglia fisica. Occorreva un’ulteriore svolta. Ed è la compartecipazione ad aiutarci a rompere i diaframmi più ostinati e a dare inizio alla rivoluzione che ci avvicina sempre, introducendo nel nostro vocabolario parole inimmaginabili, fatte di gratuità e di sentimenti sempre più raffinati. Concetti come altruismo, egoismo, individualismo, autonomia, dipendenza, legami oggi non avrebbero alcun senso se, in qualche punto remoto del tempo, qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere provato da un estraneo, ad avvertirne i movimenti interiori sentendosene parte.
|
|
di:
Domenico Barrilà
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-09144-5
|
Pag. 141 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
L'Arte di Vivere Insieme
Secondo manifesto convivialista
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I giovani in Occidente cominciano a mobilitarsi contro il riscaldamento climatico. A ogni latitudine le persone scendono in piazza contro tiranni e dittature. Le disuguaglianze diventano il bersaglio polemico di cittadini che chiedono giustizia sociale e ambientale. Il libro nasce per raccogliere e rispondere a queste voci. Nasce per reagire al capitalismo speculativo attraverso una filosofia politica alternativa al neoliberismo. Questo secondo "Manifesto convivialista" è stato sottoscritto da oltre duecento autori: non solo personalità accademiche, ma anche scrittori, attivisti, artisti di fama internazionale e di diversa provenienza geografica. Un lavoro collettivo scritto con il proposito di immaginare nuove formule di convivenza per un mondo globale, scisso tra straordinarie promesse di progresso e temibili minacce planetarie, prima fra tutte la crisi ecologica.
|
|
|
|
Sul Romanzo
|
€ 5.16 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un posto di primo piano, nell’ampio panorama delle riflessioni sul romanzo, trova questo Sul romanzo di Ortega, sia per la ricchezza delle suggestioni e delle idee sia per la capacità di individuare e segnalare, davanti alle altre manifestazioni dell’arte, le caratteristiche, le proprietà peculiari, la tecnica, i pericoli di involuzione e di stasi e le possibilità di sviluppo di questa “sovrana arte moderna”.
|
|
|
|
Una Interpretazione della Storia Universale
|
€ 11.36
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una interpretazione della storia universale raccoglie un corso di lezioni universitarie tenute da Ortega a commento di A Study in History di Toynbee. Si tratta pertanto di un dialogo a distanza fra due giganti della cultura europea di questo secolo, che lascia emergere l’ambizioso tentativo orteghiano di coniugare fra loro l’esistenzialismo di Heidegger, la sociologia di Durkheim e lo storicismo di Dilthey.
|
|
|
|
Il Tema del Nostro Tempo
|
€ 14.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo libro – uno dei più famosi di Ortega – si intrecciano due motivi fondamentali: quello della vita come dialogo fra l’io e la circostanza e quello della ragione storica come via maestra per giungere a comprendere il dramma di un soggetto. Analitica esistenziale e sociologia storica cessano così di essere due ottiche antitetiche e si trasformano in modi complementari di radiografare la realtà umana.
|
|
|
|
Arte è Liberazione
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’arte è bellezza, ma è, prima ancora, storia delle persone e del loro percorso di liberazione e di presa di coscienza del mondo e della società. Le opere d’arte non sono solo “pezzi da museo” o, peggio, oggetti di consumo di quella che viene chiamata l’industria culturale. Studiare l’arte e visitare le sue espressioni serve a diventare cittadine e cittadini. Amare l’arte non significa occuparsi dei gingilli dei ricchi, ma di un patrimonio culturale comune che appartiene anche a chi, apparentemente, non ha nulla. Un patrimonio grazie al quale scoprire che è esistito un passato diverso, e che dunque sarà possibile anche un futuro diverso. Da questa consapevolezza nasce il libro di Tomaso Montanari e Andrea Bigalli, una finestra su venti vere “grandi opere”, note e meno note, del nostro Paese. Spaziando fra venticinque secoli e venti regioni, si va da Masaccio ai Murales di Orgosolo, dall’Abbazia di Novalesa a Giotto, dai Bronzi di Riace a Carlo Levi.
|
|
|
|
|
Kaizen
La filosofia giapponese del grande cambiamento a piccoli passi
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |
Kaizen è una parola giapponese che ne mette insieme due: kai, che sta per “cambiare”, e zen, che vuol dire “migliore”. Significa quindi “cambiamento in meglio” o ancora, aggiungendo una sfumatura intraducibile che indica lo sforzo costante, “miglioramento continuo”.Oggi più che mai sappiamo come le circostanze possono cambiare e anche repentinamente. Abbiamo sperimentato sulla nostra pelle quanto sia complesso adattarsi a un grande cambiamento. Per la maggior parte di noi affrontare una nuova realtà è faticoso, stressante, a volte semplicemente impossibile. In Giappone, all’indomani della Seconda guerra mondiale, dopo l’enorme shock economico e sociale, ha preso corpo una filosofia che ci viene ora in aiuto: quella del cambiamento continuo a piccoli passi, verso una condizione migliore.
|
|
di:
Christie Vanbremeersch
Giunti editore
ISBN: 978-88-099-1791-0
|
Pag. 250 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2020-2023
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Come Dio Divenne Dio
Una biografia collettiva dalla cellula al Sole
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
Ristampa
Novità |
Il libro ci propone un viaggio ai confini dell’infinito, oltre ogni dogma. Dalla cellula al Sole, passando per il mistero dei buchi neri, libero da qualunque logica di separazione, ci interroga, ci testimonia e ci propone incredibili piste di riflessione. Scritto per essere oggetto di meditazione ma anche per essere vissuto, Come dio divenne Dio spalanca porte nuove e inattese. Lacerando i veli delle convenzioni e dei condizionamenti, l’autore osa prenderci tranquillamente “per il cuore” e ci guida fra concetti mai uditi: la scoperta più bella è quella che ci fa passare dalla dualità all’unità, alle soglie di quel dio silenzioso che vive nel nostro intimo. Questa biografia collettiva, come la definisce Daniel Meurois, sarà per molti la chiave di una diversa comprensione del Divino. Ecco i primi frutti di un'esplosione cardiaca, mentale e spirituale. Un’esplosione che coinvolge il cosmo interiore di tutti coloro che si pongono la domanda con cui ogni forma di vita dovrebbe interrogarsi. Che cos’è Dio? Una Presenza da qualche parte nell’Eternità? Un mito mantenuto in vita dalle religioni a fini di potere o forse un Meccanismo eternamente inaccessibile?
|
|
di:
Daniel Meurois
Isthar Luna-Sol
ISBN: 978-84-947078-4-1
|
Pag. 200 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2006-2017
|
|
|
|
La Sposa Meccanica
Il folclore dell'uomo industriale
|
€ 21.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La sposa meccanica si presenta come una clinica alternativa, il cui scopo è curare l’individuo dal morbo della spersonalizzazione. Più che un libro, si tratta di un medium visivo, fatto essenzialmente di immagini, secondo il credo di chi ritiene finita l’era della carta stampata. Le immagini sono tratte dal folclore di massa, essenzialmente la pubblicità e la nuova segnaletica comunicazionale, solo che il procedimento logico che sta alla base dei segni qui è rovesciato, al fine di ribaltare la posizione dell’uomo industriale da oggetto passivo a essere dinamico. Non è un libro a tesi, nulla ha da dimostrare, semplicemente si pone come punto di partenza. Fedele all’impegno, termina in sordina, senza lanciare annunci né anatemi.
|
|
di:
Marshall McLuhan
Sugarco
ISBN: 978-88-7198-401-3
|
Pag. 304 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Gendercrazia Nuova Utopia
Uomo e donna al bivio tra relazione o disgregazione
|
€ 16.50 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La «teoria gender» esiste o non esiste? Sesso e gender sono equivalenti? Mass media, legislatori, politici e in generale la società intera sono sollecitati da una visione antropologica in cui la differenza tra maschile e femminile è oscurata e proposta come liberamente opzionabile a seconda delle preferenze individuali. Una nebulosa di istanze psicanalitiche, materialiste, unite al femminismo e all’omosessualismo militanti oggi sta diventando una modalità di pensiero egemonico unico, ribattezzato «gendercrazia » per il suo potente apparato di sostegno economico e mass mediatico. Il gender in effetti è una visione antropologica distorta, teorica e scollegata dalla realtà, partorita da élites accademiche grazie alla saldatura tra la cosiddetta French theory e l’oligarchia progressista americana, un ristretto gruppo di persone dotate di grande potere economico e ampio accesso ai sistemi di comunicazione. La risposta alla teoria gender non può essere una sterile opposizione, ma la rivalutazione e la testimonianza dei fondamentali princìpi oggettivi bio-psico-relazionali oltre che simbolici che contraddistinguono la differenza tra uomini e donne.
|
|
di:
Chiara Atzori
Sugarco
ISBN: 978-88-7198-700-2
|
Pag. 200 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
La Trasparenza del Male
Saggio sui fenomeni estremi
|
€ 16.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Dopo l’orgia, “momento esplosivo della modernità, della liberazione in tutti i campi”…verrebbero il trans-politico, il trans-sessuale, il trans-estetico, il trans-economico. Baudrillard descrive il crollo di tutti i codici, e ci si rende subito conto che questo “trans” non è un al di là, né un superamento, né la “fase ulteriore” di uno sviluppo. Designerebbe piuttosto la contaminazione reciproca di tutte le categorie, la confusione dei campi, la sostituzione di una sfera all’altra. Così, il sesso non è più nel sesso, il politico non è più nel politico: l’uno e l’altro infettano tutti i campi, l’economia, l’arte, la scienza, la dietetica, lo sport… Per questo oggi solo i “fenomeni estremi” attirano quel poco di attenzione che ancora resta: l’Aids, i virus informatici, il terrorismo, i crack di Borsa. "
|
|
di:
Jean Baudrillard
Sugarco
ISBN: 978-88-7198-740-8
|
Pag. 190 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Lo Spirito nelle Piante
Viaggio dell'anima attraverso le immagini imagami
|
€ 35.00
€ 33.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un libro per terapeuti, appassionati di psicosomatica energetica, spiritualità, esoterismo e magia! Un metodo innovativo per beneficiare della forza guaritrice delle piante e superare i disturbi e le malattie che possono colpire il nostro corpo prima ancora che si manifestino. Attraverso molteplici colori e forme, le piante mostrano se stesse e le leggi dell’ambiente cosmico. Con irrefrenabile vitalità danno un impulso salutare alle persone e agli animali sul piano biochimico e su quello immateriale. Le immagini imagami costituiscono un modo energeticamente perfezionato di mostrare le piante, affinché esse diventino per ogni essere vivente espressione e veicolo di importanti qualità sottili. Il libro intende affiancare alla conoscenza complessiva delle piante un’intensa esperienza personale. Chi leggerà questo ricco volume illustrato, incontrerà la personalità di molte piante di tutto il mondo e conoscerà le loro energie essenziali in modo diverso. Il metodo imagami, il suo utilizzo energetico e le sue potenzialità spirituali con questo libro diventano facilmente comprensibili. Scopri i consigli e le indicazioni pratiche che aiutano ad ampliare la propria percezione e ad entrare in uno scambio personale con le forze vive delle piante.
|
|
di:
Sirtaro Bruno Hahn
Macro Edizioni
ISBN: 978-88-2850-503-7
|
Pag. 152 Formato: 21,5 x 24,5 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Il Mito della Virilità
|
€ 26.50
€ 25.17
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
E se gli uomini, come le donne, fossero da sempre vittime del mito della virilità? Per consolidare il proprio dominio sul sesso femminile, l'uomo, fin dalle origini della civiltà, ha teorizzato la propria supremazia costruendo il mito della virilità. Un discorso che non solo ha determinato l'inferiorità della donna nella sua essenza, ma anche quella dell'altro uomo (lo straniero, il "subumano", il "pederasta"...). È così che questo mito ha storicamente legittimato la sottovalutazione della donna e l'oppressione dell'uomo sull'uomo. Questo modello dell'onnipotenza guerriera, politica e sessuale è da un secolo in piena decostruzione, a tal punto che certi spiriti nostalgici lamentano una "crisi della virilità" e accusano il femminismo di aver privato l'uomo della sovranità naturale. In realtà l'emancipazione delle donne non ne è la causa. La virilità è caduta nella propria trappola, una trappola che l'uomo, volendo rinchiudervi la donna, ha teso a se stesso.
|
|
di:
Olivia Gazalé
Mediterranee
ISBN: 978-88-2723-063-3
|
Pag. 290 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
|