parola cercata: BLAVATSKY |
Pagina 1 di 6
1
2
3
4
5 ...
6
>> |
|
Celebrità e Misteri
Quando Kafka parlava con gli angeli e Einstein studiava la telepatia
|
€ 18.50
€ 17.57
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
Più si studiano a fondo le vite di personaggi di grande levatura e prestigio, più si trovano notizie sul loro coinvolgimento, spontaneo o per studio, col paranormale. Perché raccontare di queste loro esperienze? Per far scoprire risvolti caratteriali sconosciuti ai più e invogliare altri a seguire la strada della ricerca in un ambito ricco di intuizioni e promesse importanti per la visione del mondo e per una migliore conoscenza di noi stessi.
|
|
di:
Paola Giovetti
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-3340-5
|
Pag. 214 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2024
|
|
|
|
|
La Voce del Silenzio
Frammenti scelti dal
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1889, Helena Petrovna Blavastky ha tradotto e raccolto alcune decine di frammenti del Libro dei Precetti aurei, uno dei testi fondativi del buddhismo tibetano, la cui conoscenza è indispensabile per i seguaci della Dottrina Segreta. Sono massime, idee e riflessioni originariamente incise su sottili lastre oblunghe conservate sugli altari dei templi annessi alle scuole di meditazione e scritte per lo più in ideogrammi, oltre che in tibetano. Tutte insieme formano un'etica di straordinaria elevatezza e rappresentano un'occasione preziosa per l'uomo moderno che sia alla ricerca di una conoscenza autentica di sé e miri al distacco dagli oggetti dei sensi. I brevi «trattati» qui proposti - una selezione quanto mai importante vista la dispersione di queste prescrizioni in tante diverse opere sanscrite e anche in alcune Upanisad - sono caratterizzati da un linguaggio fortemente poetico, ricco di immagini di grande suggestione, e sono accompagnati da un corposo apparato di note esplicative scritte dalla stessa Blavastky, che le aveva concepite come un «glossario» a beneficio dei suoi tanti lettori.
|
|
|
|
|
Fondamenti di Filosofia Esoterica
Dagli scritti di H.P. Blavatsky
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gli scritti di Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891) sono basilari e fondamentali per lo studio della Teosofia. Si tratta di un’enorme mole di materiali nella forma di libri di una vasta corrispondenza, di note e appunti. Per gli studiosi essi sono fonte non solo di informazioni ma anche di intuizione, a beneficio della comprensione delle leggi universali, per arrivare, nella sperimentazione della Società Teosofica, alla Fratellanza Universale senza distinzioni, chiaro riflesso del principio della Vita Una. I contenuti degli scritti messi a disposizione da H.P.B. si ricollegano direttamente ai princìpi della filosofia esoterica e trovano le principali espressioni in cinque testi fondamentali: Le Stanze di Dzyan, La Dottrina Segreta, Iside Svelata, La Voce del Silenzio e La Chiave della Teosofia. Sono migliaia e migliaia di pagine, non sempre di facile lettura, ma certo fonte pressoché inesauribile di spunti e di riflessioni per il lettore. In esse è molto importante individuare i princìpi fondamentali e le chiavi di lettura, in modo da disporre di una sorta di “bussola” che non solo orienta ma anche fissa nello spaziotempo i caratteri universali del messaggio e della visione del mondo e dell’universo di cui ci parla H.P.B.
|
|
di:
Ianthe Hoskins
Edizioni Teosofiche Italiane
ISBN: 978-88-88858-78-4
|
Pag. 87 Formato: 12,5 x 17 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
|
I Sette Paradossi Magici
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro introvabile del noto esoterista francese fu pubblicato nel 1856. In inglese vide le stampe nel 1883 presso la Theosophical Society e venne ripubblicato nel 1922, con ulteriori note a piè di pagina di “un eminente occultista” di cui vengono citate solo le iniziali, E.O. L’identità di E.O. è sconosciuta ma si crede, in base allo stile e alle opinioni espresse, che non fosse altro che Helena P. Blavatsky. Nel suo saggio Lévi fa appello a un equilibrio tra scienza e religione rivolgendosi a sette affermazioni paradossali tra cui, ad esempio, “La religione è magia sanzionata dall’autorità”, “La libertà è obbedienza alla Legge” e “La ragione è Dio”. Si tratta di un testo indirizzato a quelli che aspirano a raggiungere la più alta conoscenza esoterica. Sebbene a volte sia difficile da afferrare nel profondo, lo studio attento delle intuizioni in esso contenute - specialmente quelle riguardanti i Tarocchi - è raccomandato a chi si interessi seriamente di arti esoteriche, poiché apre strade di comprensione non raggiungibili attraverso l’analisi di altri autori di trattati esoterici, specialmente quando si cerca di comprendere il fondamento mistico dei Tarocchi, che era, per Lévi, la base su cui poggiava l’edificio della “scienza suprema”.
|
|
di:
Eliphas Levi
Mediterranee
ISBN: 978-88-2723-052-7
|
Pag. 128 Formato: 14,5 x 22 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
|
Sapienza Antica
Compendio degli insegnamenti teosofici
|
€ 25.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sapienza Antica viene pubblicato per la prima volta nel 1897. È un testo “dedicato con gratitudine, riverenza e amore a H.P. Blavatsky che mi mostrò la luce”, così sostiene la Besant, che nella prefazione precisa qual è il suo obiettivo e quale soprattutto il rapporto fra l’opera ed il pensiero di Blavatsky. Proprio per questo i dodici capitoli del testo assumono un valore pratico e simbolico ad un tempo. Scrive dunque Annie Besant: “Lo scopo del presente libro è quello di fornire al comune lettore un semplice sunto delle dottrine teosofiche, così da permettere un approccio, elementare e nello stesso tempo abbastanza completo, per costruire un solido fondamento verso ulteriori conoscenze. Spero che esso serva come introduzione e che faciliti lo studio delle opere più profonde di H.P. Blavatsky”.
|
|
di:
Annie Besant
Edizioni Teosofiche Italiane
ISBN: 978-88-88858-715
|
Pag. 260 Formato: 14 x 22 cm Anno: 2019
|
|
|
|
|
La Dottrina Segreta
Edizione di studio
|
€ 30.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Sul fronte della valorizzazione de "La Dottrina Segreta" come perno centrale della letteratura teosofica siamo in grado oggi di segnalare una nuova ed importantissima iniziativa, la pubblicazione da parte di "Edizioni Teosofiche Italiane", di una versione didattica de "La Dottrina Segreta", curata da Renato De Grandis e da Franco Di Lodovico e incentrata sulla Cosmogenesi e sulla Antropogenesi e quindi sui commenti alle Stanze di Dzyan.
|
|
di:
Helena Petrovna Blavatsky
Edizioni Teosofiche Italiane
ISBN: 978-88-8885-808-1
|
Pag. 330 Formato: 17,5 x 24 cm Anno: 2003-2014
|
|
|
|
|
Profezie
Che cosa ci riserva il futuro
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo libro Sylvia Browne, la sensitiva nota in tutto il mondo, utilizza il suo speciale dono per rileggere le predizioni che nel corso della storia sono state fatte dai veggenti, dai profeti biblici fino gli scienziati della NASA. Rendendo omaggio a grandi figure come Nostradamus, Madame Helena Blavatsky, Edgar Cayce, l’autrice rivela non solo come fanno i profeti a conoscere il futuro ma anche come smascherare i ciarlatani. Inoltre in Profezie Sylvia Browne prova a rispondere a diversi interrogativi sul destino dell’umanità approfondendo argomenti fondamentali, dallo sviluppo tecnologico alle sorti dell’ambiente, dalla cura per molte malattie alla pace nel mondo, fino all’evoluzione sociale, economica e politica.
|
|
di:
Sylvia Browne
Oscar Mondadori
ISBN: 978-88-04-62362-3
|
Pag. 276 Formato: 12,5 x 19,5 cm Anno: 2020
|
|
|
|
|
Dalle Caverne e dalle Giungle dell'Indostan
|
€ 17.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Tra il 1879 e il 1880, in compagnia di alcuni amici americani, Helena Blavatsky, fondatrice e massima teorica della Società Teosofica, compie un lungo viaggio in India, da cui ricava una grande quantità di appunti che sono all’origine di questo volume e di un altro (Un’isola di mistero) di prossima pubblicazione. L’India che incontra, come è facile immaginare, è quella profonda, misteriosa e senza tempo, degli dei che tutto possono, delle sette innumerevoli, degli eremiti e degli stregoni, dei templi e delle caverne, delle giungle insidiose abitate da animali sacri e crudeli. Osservatrice acuta, appassionata e dotata di un notevole sense of humour – oltre che narratrice di razza –, la Blavatsky evoca leggende e tradizioni millenarie, ci introduce ai misteri di riti sciamanici e magici, ci fa assistere a rituali di purificazione, a cerimonie funebri, a feste e banchetti, ci svela i segreti dell’alchimia e delle scienze occulte. Alla fine, di questo viaggio avventuroso e incantato affiora la dimensione più autentica, che è quella filosofica, spirituale ed esoterica.
|
|
|
|
|
Frammenti di Teosofia
A cura di Luca Sartore
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questi «Frammenti di Teosofia» di Lady Caithness riassumono e spiegano in un linguaggio semplice e accessibile i princìpi della Scienza Divina, o Teosofia. Scrivendo per un pubblico estraneo a questa Dottrina, l'autrice affronta la storia delle religioni orientali e occidentali, le dottrine del Karma, del Nirvana, quella dei cicli e delle catene planetarie, e soprattutto dell'evoluzione dell'Universo e dell'anima umana attraverso le reincarnazioni, non trascurando i mezzi per poter avvicinare tale evoluzione. Un libro che apre infinite prospettive al cercatore di Verità che ancora non ha trovato il Sentiero e che costituisce un'ottima introduzione al Buddhismo Esoterico di A.P. Sinnett, all'Iside Svelata e alla monumentale Dottrina Segreta di H.P. Blavatsky.
|
|
di:
Lady Caithness
Psiche 2
ISBN: 978-88-99864-19-4
|
Pag. 129 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|
La Prima Classe della Libera Università di Scienza dello Spirito
Storia e prospettive future
|
€ 48.00
€ 45.60
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'idea di una Libera Università di Scienza dello Spirito, già prospettata e auspicata da Rudolf Steiner il 6 aprile 1914, pochi mesi dopo l'inizio della costruzione del primo Goetheanum, dovette attendere fino al 1923 per concretizzarsi. Lo scoppio della prima guerra mondiale e la definitiva chiusura della preesistente Scuola Esoterica (istituita nel 1988 da H.P. Blavatsky col nome di Esoteric School of Theosophy, e poi portata avanti in assoluta autonomia da Rudolf Steiner negli anni 1904-1914), rallentarono a lungo la realizzazione di tale impulso. Il libro di Johannes Kiersch ha il merito di aver pazientemente e accuratamente ricostruito le complesse e spesso tormentate vicende riguardanti gli inizi della Libera Università e, in particolar modo, della sua Prima Classe; vicende che testimoniano le difficoltà e le prove che attendono una comunità di uomini avviata sul cammino iniziatico.
|
|
di:
Johannes Kiersch
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-585-3
|
Pag. 408 Formato: 14,5 x 22,5 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|
La Grande Blavatsky
|
€ 15.50
€ 14.72
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La brillante autrice delle Brave ragazze non leggono romanzi, che ci ha divertiti e istruiti con la sua critica letteraria priva di pedanteria e ricca di immaginazione, mette a confronto due miti nati nella seconda metà dell'Ottocento: Helena Blavatsky e il continente scomparso di Lemuria, presunta culla dell'umanità e luogo della più antica purezza perduta. In questo romanzo Francesca Serra tenta l'impossibile: dimostrare che le due leggende non solo si incontrano, ma si fondono nella Storia di un secolo, continuando a sopravvivere per tutto il Novecento e a deliziare i seguaci delle dottrine occulte, dei culti sincretici e delle religioni orientali divulgate ai profani. Per raccontare tale incredibile vicenda, l'autrice ci trascina dentro un labirinto di verità storiche e di ipotesi, azzardate quanto plausibili, seguendo il filo della sua immaginazione solidamente ancorata ai fatti.
|
|
di:
Francesca Serra
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-2756-5
|
Pag. 216 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
|
La Luce sul Sentiero
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“La Luce sul Sentiero” compone, con “La Voce del Silenzio” di H.P. Blavatsky e “Ai Piedi del Maestro” di J. Krishnamurti, la principale trilogia di testi brevi della letteratura teosofica moderna. Pubblicato per la prima volta a Londra nel 1885 con le sole iniziali M.C. dell’autrice (Mabel Collins), il testo trova nel 1889 la sua versione definitiva. “La Luce sul Sentiero” si suddivide in due parti fondamentali, contenente ciascuna 21 aforismi, spesso nella forma di vere e proprie indicazioni da praticare per percorrere il sentiero verso la consapevolezza.
|
|
di:
Mabel Collins
Edizioni Teosofiche Italiane
ISBN: 978-88-88858-66-0
|
Pag. 104 Formato: 12 x 17 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
|
La Nascita dell'Esoterismo Cristiano nel XX Secolo
E le forze occulte di opposizione
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo volume presenta la terza parte dell'opera L'oriente alla luce dell 'occidente. Essa è pensata specificamente per il lettore antroposofo, e si distacca sostanzialmente dalle prime due. Il proposito dei primi due volumi era quello di descrivere dal punto di vista antroposofico le due correnti occulte fondate nel XX secolo da H. Roerich in Oriente e da A. Bailey in Occidente.
|
|
di:
Sergej O. Prokofieff
Widar Edizioni
ISBN: 978-88-88392-04-1
|
Pag. 202 Formato: 15 x 22,5 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
|
La Chiave della Teosofia
Gli insegnamenti fondamentali della Teosofia
|
€ 16.80
€ 15.96
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
" Lo scopo di questo libro è chiaramente espresso nel suo titolo, La Chiave della Teosofia, e non richiede che poche parole di spiegazione.Una chiave per aprire la porta che conduce a uno studio più profondo.Traccia un ampio profilo della Religione-Saggezza, e ne spiega, i princìpi fondamentali rispondendo, nello stesso tempo, alle varie obiezioni sollevate dal comune ricercatore occidentale, e sforzandosi di presentare concetti poco familiari in una forma semplice e in un linguaggio chiaro quanto più possibile. Rendere la Teosofia comprensibile senza uno sforzo mentale da parte del lettore, sarebbe pretendere troppo; ma è sperabile che i punti oscuri che dovessero permanere siano imputabili alla complessità del pensiero, non all'esposizione di essi, e dovuti alla profondità dell'argomento, non alla mancanza di chiarezza" Helena Petrovna BLavatsky
|
|
|
|
|
|
|
|