In questa opera, la passione, la competenza, le capacità e l’esperienza degli autori permettono di affrontare con rigore scientifico il complesso mondo della Fitoterapia e il suo ricco patrimonio di pratiche terapeutiche applicandoli all’ambito della cura e della prevenzione dei disordini cranio-cervico-mandibolari.
Questo testo può con facilità indirizzare verso approfondimenti diagnostico-differenziali e terapeutici spesso estremamente importanti nella considerazione “olistica” dell’assistito, al fine unico di comprendere come segni e sintomi “locali” possano derivare da alterazioni o disarmonie più “generali”.
Obiettivo del testo è offrire una facile guida all’uso vantaggioso e consapevole di molti prodotti naturali, fornendo al lettore informazioni circa esperienze, considerazioni e modalità di utilizzo, oltre che di azione e interazione, di alcuni rimedi fitoterapici frequentemente utilizzati in un’ottica integrata.
Indice:
-
-
L’atto medico
-
La fitoterapia
-
Fitoterapia: generalità, modelli, razionalità d’impiego
-
Fitoterapia tra scienza e tradizione
-
Il dolore cranio-cervico-facciale
-
Elementi di diagnostica e schemi terapeutici
-
Un approccio attento e consapevole
-
Schede di fitoterapia “integrata”: i singoli rimedi
-
Approfondimenti diagnostico-differenziali
-
Esperienze cliniche sequenziali
-
Iter metodologici e applicazioni tecniche
-
Note di terapia con oli essenziali (aromoterapia)
-
Come di preparano
-
Meccanismi d’azione e indicazioni
-
Precauzioni d’uso
-
Brevi note pratiche su alcuni aromi di frequente impiego
-
Gli oli essenziali e i disturbi cranio-cervico-mandibolari
-
Linee guida al tradizionale trattamento farmacologico del dolore cranio-cervico-facciale
-
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
-
Altri farmaci: nimesulide
-
Antinfiammatori corticosteroidi
-
Farmaci oppioidi
-
Combinazione FANS-oppioidi minori
-
Farmaci miorilassanti e benzodiazepine
-
Farmaci sedativi ipnotici e non benzodiapzepine
-
Farmaci antidepressivi
-
Farmaci antiepilettici
-
Infiltrazione di anestetici locali
-
Infiltrazione di corticosteoidi