Il vero viaggio di scoperta non consiste
nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi.

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
     Libri e riviste
ricerca avanzata
Elenco Autori
Elenco Editori
CATEGORIE
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati.
Nella colonna centrale sono evidenziate alcune delle novità che riteniamo più interessanti.
Le altre novità le trovate selezionando i vari argomenti sulla colonna a sinistra.
Gli ultimi libri inseriti sono i primi che trovate quando chiamate un argomento
e pertanto li visualizzate già in ordine di uscita: i primi di ogni lista sono gli ultimi inseriti
(Continua...)
ELOGIO della SEMPLICITA'

vivere creativamente nella società dei consumi

CREA IL LAVORO CHE AMI
Crea il lavoro che ami è una guida interiore per rendere il proprio lavoro qualcosa di sacro, si occupa cioè dell'anima del lavoro. Un lavoro che comporti integrità, passione e significato, è il sentiero della vocazione personale, qualcosa di differente da un miglioramento di se stessi. Un libro straordinario...
MASARU EMOTO
Con la sua scoperta, Masaru Emoto è riuscito a rendere visibile ciò che da sempre le persone particolarmente sensibili sapevano e gli omeopati utilizzavano da molto tempo: grazie alla fotografia dei cristalli d’acqua è ora evidente che l’acqua accoglie informazioni di tipo diversissimo – persino un pensiero influisce sull’acqua e la modifica
novità carrello condizioni d'aquisto
 

Il Dio Denaro

di: Ivano Dionigi
editore: Bur
€ 10.00 € 9.50 (-5%)

Pag. 174 
Formato: 13 x 20 cm. 
Anno: 2010 
ISBN: 978-88-17-04010-5 
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi Novità
Il denaro è divenuto il parametro che misura quanto ricche o quanto povere siano le persone. È divenuto la misura del benessere umano. Vivere con meno di un dollaro al giorno è la definizione di povertà. Aumentare il proprio reddito a più di un dollaro al giorno è considerata la fine della povertà. Questa equazione tra denaro e ricchezza e tra ricchezza e benessere è tuttavia mal posta, per diverse ragioni. II denaro non riflette la ricchezza della natura o la ricchezza delle persone e di sicuro non è in grado di misurare il benessere della società. Sia "ecologia" sia "economia" derivano dalla stessa radice, quella di oikos, il termine greco per «casa».

Fino a che l'economia si concentrava sulla famiglia, essa riconosceva e rispettava il suo fondamento nelle risorse naturali e nei limiti del rinnovo ecologico; ed entro questi limiti si preoccupava di far fronte ai bisogni primari degli uomini. E questa economia basata sulla famiglia aveva al centro la donna. Oggi l'economia è separata sia dai processi ecologici, sia dai bisogni primari, e anzi si oppone ad essi. E mentre il maggior benessere dell'uomo è divenuto il pretesto che giustifica la distruzione della natura, per la maggioranza delle persone povertà e spoliazioni sono aumentati. Questo, oltre a non essere sostenibile, è anche economicamente ingiusto: viene spacciato come sviluppo economico, e sta conducendo al sottosviluppo; prospetta crescita, e sta causando distruzioni che mettono in pericolo la vita.
 
II modello dominante di "sviluppo economico" è in realtà divenuto "contro la vita". Il bisogno di risorse per il presente modello economico genera guerre per il petrolio, guerre per l'acqua, guerre per il cibo. Ci sono tre tipi di violenza connessi allo sviluppo non sostenibile. La prima è la violenza contro la terra, ben evidente nella crisi ecologica. La seconda è la violenza contro le persone, che si manifesta nella povertà, nelle privazioni e nelle migrazioni. La terza è la violenza della guerra e dei conflitti, quando i potenti cercano di impadronirsi delle risorse di altre comunità e paesi per soddisfare i loro appetiti senza limiti.

Ho spesso parlato di tre economie: l'economia della natura, l'economia di sussistenza per le persone e l'economia di mercato. L'economia della natura è il fondamento di tutte le economie perché sostiene tutte le forme di vita sulla terra. Nell'economia della natura la moneta di scambio è la vita e i processi che mantengono la vita. Il denaro non può misurare lo stato di salute e il benessere della natura. Il denaro e la vita hanno una relazione monodirezionale. La natura può essere sfruttata, lacerata da scavi minerari, violentata dal commercio per generare denaro. Ma il denaro non può rigenerare la natura. Come dice un proverbio africano, «non puoi mutare un vitello in una vacca solo coprendolo con del fango».

L'economia monetaria e il sistema finanziario globale sono parassitari: depredano le economie che li sostengono, l'economia della natura e l'economia delle persone. Lo stato di salute dell'economia di sussistenza delle persone non si può misurare col denaro. La gente potrà essere più ricca ma sperimenta più povertà perché gli alimenti, i vestiti, le case, la salute, l'energia e l'istruzione sono tutti più cari a causa delle privatizzazioni. Una maggior ricchezza può andare di pari passo con una maggiore povertà materiale, dove le persone hanno meno accesso alle necessità di base come acqua e cibo. Il fatto che, a dispetto della crescita economica, un miliardo di persone non abbia cibo e un altro miliardo non abbia acqua, indica che il denaro non misura il benessere.

L'India in questo momento ha una crescita economica dell'8 per cento annuo, e tuttavia ospita un terzo dei bambini malnutriti di tutto il mondo. In effetti, quando le economie si misurano solo in termini di flussi monetari, le ineguaglianze aumentano, i ricchi diventano più ricchi, i poveri più poveri. E i ricchi potranno anche essere ricchi in termini monetari, ma anche loro sono poveri, nel contesto più ampio del significato di "umanità". Le persone possono possedere immense ricchezze finanziarie ed impoverirsi sul piano sociale, restando senza amore, senza compagnia, senza solidarietà e senza una comunità, con l'anima vuota a dispetto di traboccanti conti in banca. La crescita monetaria si misura di solito in termini di Prodotto Interno Lordo.

II PIL però non riesce a misurare il deterioramento dell'economia della natura e dell'economia sociale. Nella definizione di "misura della crescita" sta la distruzione dell'autosufficienza e dell'auto-approvvigionamento dell'economia di sussistenza delle persone. Se produci quello che consumi, non produci. Questo è il presupposto sotto stante alla crescita. Ed è così che ricchi ecosistemi e ricche culture vengono distrutti. Le risorse e il lavoro devono fare in modo che un ecosistema o una famiglia contribuiscano alla "crescita", misurata in termini monetari. La crescita ecologica non viene valutata; al contrario, la distruzione ecologica contribuisce all'innalzamento del PIL.
 
La crescita sociale di individui e società non viene valutata; al contrario il deterioramento e la disintegrazione sociale contribuiscono alla crescita del PIL. Questa è la ragione per cui paesi come il Bhutan hanno adottato il sistema di Felicità Interna Lorda al posto del Prodotto Interno Lordo come misura del loro benessere. Economisti come Joseph Stiglitz e Amartya Sen hanno ammesso che il PIL non rispecchia la condizione umana. Ho constatato più e più volte che, quando le risorse delle persone vengono mercificate e le economie delle persone vengono commercializzate, aumenta sì, nella società, il flusso di denaro, ma si tratta soprattutto di un deflusso, dalla natura e dalle persone verso gli interessi commerciali e verso le grandi imprese. L'economia del denaro cresce, ma l'economia della natura e l'economia delle persone si contraggono.

Consideriamo ad esempio l'agricoltura. La produzione di cibo è una produzione primaria, tutto ciò di cui ha bisogno è terra, acqua, bio diversità e l'energia creativa del coltivatore. L'agricoltura ecologica e biologica, ossia l'agricoltura tradizionale, genera un'economia positiva, un'economia viva, che preserva la terra, l'acqua, la bio diversità, genera mezzi di sussistenza e produce alimenti buoni, sani e abbondanti. Non ci sono fame e disoccupazione. Se le siccità e le alluvioni colpiscono la produzione, la fame è un fenomeno localizzato nello spazio e nel tempo. Non è permanente. Perfino oggi ci sono sistemi agricoli che non hanno input monetari esterni e tuttavia producono più alimenti, più salute e più prosperità per le comunità locali che i sistemi industrializzati.

II denaro ha trasformato l'agricoltura da economia positiva in un' economia negativa, che sta uccidendo la biodiversità, la terra, la nostra salute e gli stessi coltivatori. Oggi, nel mondo, ci sono un miliardo di persone permanentemente affamate. Altri due miliardi soffrono di malattie come l'obesità e il diabete, per colpa della cattiva alimentazione generata da cibi nocivi di provenienza industriale. In India abbiamo sotto gli occhi la nuova tragedia del suicidio epidemico dei coltivatori (più di duecentomila dal 1997), visto che "input esterni" più costosi - come sementi geneticamente modificate, non rinnovabili e ibride, pesticidi e fertilizzanti - sono venduti a credito ai coltivatori. Costoro si sobbarcano debiti inestinguibili e finiscono per usare gli stessi pesticidi, che li hanno fatti sprofondare nel debito, per togliersi la vita.

In questa economia negativa, in questa economia del suicidio, il denaro scorre ma la vita si estingue, e il benessere diminuisce. La risposta del governo è più credito, che non fa che acuire la crisi del debito. L'unica soluzione all'epidemia dei suicidi dei coltivatori sono la pratica e la promozione di una produzione biologica e sostenibile, che si liberi dall'acquisto in denaro degli "input esterni" e faccia sì che il valore dei prodotti agricoli rifletta i costi di produzione e i costi di vita delle famiglie dei coltivatori. Nell'economia globalizzata il prezzo degli alimenti non riflette il suo costo reale, che è distorto da quattrocento miliardi di dollari di sussidi dei paesi ricchi e dal monopolio di mercato controllato da cinque giganti del sistema agro industriale. Il denaro ha cessato di essere una misura di valore nel sistema alimentare.

(Estratto da un saggio si Vandana Shiva contenuto nel libro)
inserisci il prodotto nel carrello
Altri libri nella categoria: Economia Alternativa
Altri libri dell'autore: Ivano Dionigi
Altri libri dell'editore: Bur

Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




SCONTO 5% !!!
35.000 titoli
di 470 editori
con sconto 5%
!
SCONTI ON LINE
Spedizione Gratuita 
su ordini sopra 35 euro
e ancora Sconto 5%
per quasi tutti i titoli
Lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo e Mere
NOVITÀ
Grande Guida all'Astrologia del Benessere
Rimedi naturali e pratiche spirituali per ogni segno dello zodiaco
Rudolf Steiner e la Massoneria
La Mystica Aeterna
Naikan
Gratitudine, grazia e l'arte giapponese dell'autoriflessione
Il Mito di Re Artù e il Processo di Individuazione
Riflessioni psicoanalitiche sul tema dell'identità
Guida alle Corrispondenze Magiche
Pietre, piante, pianeti, sabba, chakra, numeri e molto altro
Counseling
La professione che promuove la crescita personale
Medicina Cinese e Stagioni
Agopuntura, dietetica, fitoterapia, aromaterapia per i disturbi stagionali
Alle Origini dello Yoga
I significati mitologici degli asana avanzati
Trattato professionale di Shiatsu
Metodo progressivo: teoria e pratica
Tecniche di Respirazione Consapevole
Per superare gli ostacoli della vita quotidiana e recuperare il benessere
Il Valore del Pensare per Una Conoscenza che Soddisfi l'Uomo
Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali
Ecco la Biodinamica!
La nascita dell'agricoltura biodinamica agli inizi del movimento ecologico
Itinerari di Medicina Cinese
Alla scoperta del Cosmo nell'Uomo
Il Piccolo Libro del Lasciare Andare
Quattro sentierti per eliminare il superfluo
La Via del Grande Dao
Biografia del maestro taoista Wang Liping
Rigenera il Tuo Ciclo Mestruale
Terapie naturali per risanare gli ormoni e le mestruazioni
Oltre la Fisica di Einstein
La fisica meravigliosa dell'osservatore risvegliato
Nel Buio... la Luce
Il senso della malattia ed il linguaggio degli organi
Crescere con l'Enneagramma
I percorsi di trasformazione dei nove tipi
I Maestri del Cielo
Il messaggio dei maestri nella lettera canalizzata che la tua anima aspettava di leggere
A Pieni Polmoni
Sei Ottomila senza ossigeno in un anno
I Mondi di Miyazaki
Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese
Fisiognomica e Rimedi
Secondo la medicina tradizionale mediterranea
Ashtanga Vinyasa Yoga
Una pratica per tutta la vita
Farmacia Magica per la Strega Verde
100 Pozioni e ricette naturali per la Ruota dell’Anno
La Rivoluzione della Medicina Vibrazionale
Guarigione quantica e terapie del futuro
Abraxas la Magia del Tamburo
Il culto dimenticato del Dio Cosmico, dallo Sciamanesimo alla Gnosi
111 Stese
Migliora le tue letture, stimola la tua intuizione e connettiti con qualsiasi mazzo di carte
Usa la Tua Luce Carte Oracolari
Mazzo di 44 carte con guida esplicativa illustrata
Astrologia per Intellettuali
Da Marilyn a Kafka, da Marx a Bowie: i segni zodiacali attraverso la vita di artisti, scrittori e filosofi
altre novità
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail

Terra Anima Società
volume 2

Terra Anima Società<br>volume 2
vedere le cose nel loro insieme
Terra Anima Società
volume 1

Terra Anima Società<br>volume 1
vedere le cose in connessione
Bellezza
senza Tempo

Bellezza <br>senza Tempo
Il mondo sarà salvato dalla bellezza
Satish KUMAR
una via attiva per l'armonia tra terra anima e società
Jean VALNET
Ansia e Depressione
Alexander Lowen e la bioenergetica
Ken Wilber
Alan Watts
La terapia delle costellazioni familiari
Thich Nhat Hanh
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it