autore: Raimon Panikkar 
Come parli, così è il tuo cuore.
Paracelso

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
     Libri e riviste
ricerca avanzata
Elenco Autori
Elenco Editori
CATEGORIE
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati.
Nella colonna centrale sono evidenziate alcune delle novità che riteniamo più interessanti.
Le altre novità le trovate selezionando i vari argomenti sulla colonna a sinistra.
Gli ultimi libri inseriti sono i primi che trovate quando chiamate un argomento
e pertanto li visualizzate già in ordine di uscita: i primi di ogni lista sono gli ultimi inseriti
(Continua...)
ELOGIO della SEMPLICITA'

vivere creativamente nella società dei consumi

CREA IL LAVORO CHE AMI
Crea il lavoro che ami è una guida interiore per rendere il proprio lavoro qualcosa di sacro, si occupa cioè dell'anima del lavoro. Un lavoro che comporti integrità, passione e significato, è il sentiero della vocazione personale, qualcosa di differente da un miglioramento di se stessi. Un libro straordinario...
MASARU EMOTO
Con la sua scoperta, Masaru Emoto è riuscito a rendere visibile ciò che da sempre le persone particolarmente sensibili sapevano e gli omeopati utilizzavano da molto tempo: grazie alla fotografia dei cristalli d’acqua è ora evidente che l’acqua accoglie informazioni di tipo diversissimo – persino un pensiero influisce sull’acqua e la modifica
novità carrello condizioni d'aquisto
 

<< torna indietro
Raimon Panikkar
Raimon Panikkar, nome completo Raimundo Pániker Alemany (Barcellona, 3 novembre 1918 – Tavertet, 26 agosto 2010), è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso. Tra le sue ultime opere pubblicate in Italia, I Veda. Mantramañjarī. Testi fondamentali della rivelazione vedica (Bur 2001, tre edizioni), Pace e disarmo culturale (Rizzoli 2003), Gli inni cosmici dei veda (Bur 2004), L'esperienza della realtà. La mistica (Jaca Book 2005) e La dimora della saggezza (Mondadori 2005). Nel 2001 ha ricevuto il premio Nonino quale "maestro del nostro tempo".Panikkar nasce da madre cattolica, di famiglia borghese catalana (Carme Alemany † 1975), e da padre indiano induista (Ramuni Panikkar † 1954) a Sarriá, un quartiere di Barcellona: “Non mi considero mezzo spagnolo e mezzo indiano, mezzo cattolico e mezzo indù, ma totalmente occidentale e totalmente orientale”. Nel 1935 si diploma presso i gesuiti di Barcellona, e si iscrive alle facoltà di scienze e di lettere. Nel 1936, per sfuggire alla guerra civile spagnola, si trasferisce a studiare in Germania, da cui rientra nell'estate del 1939. Completa gli studi in Spagna laureandosi in scienze all’Università di Barcellona (1941) e in lettere a quella di Madrid (1942). Nel 1940, al rientro dalla Germania, si avvicina al primo nucleo di fedeli laici dell'Opus Dei, instaurando una stretta relazione con Escrivá de Balaguer. Panikkar fu membro dell'Opus Dei per vent'anni tra Barcellona e Madrid. Nel 1946, su suggerimento di Escrivá, Panikkar riceve l'ordinazione sacerdotale, officiando come cappellano del Colegio Mayor la Moncloa.A 36 anni si reca in missione apostolica in India. L'incontro e la conoscenza di induismo e buddhismo cambiano il suo atteggiamento, senza modificare il suo cristianesimo: “Sono partito cristiano, mi sono scoperto hindú e ritorno buddhista, senza cessare per questo di essere cristiano”. Risiede nella città santa indù di Varanasi, sopra un vecchio tempio di Shiva, accanto al Gange, dedicandosi allo studio, alla scrittura, alla preghiera e alla meditazione. Lavora come ricercatore nelle Università di Varanasi e di Mysore, riconoscendo la cultura indiana come parte delle proprie radici. Tre incontri con monaci cristiani compenetrati nell'induismo segnano la sua formazione indiana: il monaco Jules Monchanin (Swami Paramarubiananda, 1895-1957), il monaco benedettino Henri Le Saux (Swami Abhishiktananda, 1910-1973), che fondarono l’ashram Saccidananda, e il benedettino inglese Bede Griffiths (Swami Dayananda, 1906-1993). Da loro Panikkar comprende la possibilità di essere insieme cristiani e indù, superando il dualismo attraverso l'intuizione advaita. In seguito, Panikkar presiederà la Abhishiktananda Society (1978-1988).Uno dei suoi articoli viene notato da un professore di Harvard, che lo invita ad insegnare negli Stati Uniti. Per vent'anni, Panikkar viaggia tra India e America, dando lezioni di religioni comparate in diverse università degli Stati Uniti e dell'America Latina. A partire dal 1971 si stabilisce all’Università di California a Santa Barbara, come titolare della cattedra di Filosofía Comparata della Religione e Storia delle Religioni, pur continuando a recarsi periodicamente a Varanasi. In questo periodo pubblica numerosi articoli e la maggior parte dei suoi libri.“Trascorsi un quarto di secolo tra una delle città più ricche, dello stato più ricco, della nazione più potente e l’esatto contrario (a dodici ore di fuso orario) una delle città più caotiche, in uno degli stati più ‘sottosviluppati’, di uno dei paesi più poveri del mondo: tra Santa Barbara, in California, negli Stati Uniti, e Varanasi, nell’Uttar Pradesh, in India. La mia vita interiore era, letteralmente, l’unico punto di unione tra due sfere della mia vita." Ritiratosi dalla vita accademica, Panikkar si stabilisce a Tavertet, paesino ai piedi dei Pirenei che aveva visitato nel 1983. Conduce una vita ascetica, pur partecipando alla vita culturale e religiosa catalana, tramite pubblicazioni su giornali e riviste. Il ritorno alla Catalogna costituisce per Panikkar il completamento del proprio karma: “chiudere il cerchio o radicare la mia vita, tornando al luogo dove sono nato”. Dal 1998 conduce le attività di Vivarium, centro di studi interculturale. Continua a scrivere e pubblicare, ex novo e rielaborando vecchi scritti. Quasi metà dei suoi lavori vengono pubblicati negli anni '90. Nel 2005, insieme ad un gruppo di amici e filantropi italo-svizzeri, crea Arbor[, la fondazione che diffonderà il suo pensiero ed in India realizzerà il suo principio di collaborazione interreligiosa per la lotta alla povertà in migliaia di villaggie rurali e tribali. Nell'ultimo periodo, tra le sue attività di conferenziere, Panikkar si reca spesso in Italia e segue gruppi di dialogo e di incontro interreligioso. Insieme ad alcuni rappresentanti delle grandi religioni del mondo si occupa di un programma per la condivisione di esperienze e pratiche dei grandi mistici "The spirit of religion" che darà spunto per il convegno internazionale di Venezia del 2008.La filosofia di Panikkar non è solo "amore della sapienza", quanto piuttosto "sapienza dell'amore". Nel suo pensiero non c'è contrapposizione tra filosofia e teologia, al contrario tale possibilità va superata, in quanto pensiero e religione sono intimamente uniti. All'interno delle diverse esperienze delle varie religioni, ogni parte ha la volontà di aiutare a scoprire il tutto. Non affinché tutti siano cristiani o indù, ma alla ricerca di un dialogo realmente aperto, che porti alla mutua fecondità: che l'uno apprenda dall'altro. La sua filosofia è tutta tesa all’integrazione delle diverse dimensioni della realtà, che egli individua nella triade umano-divino-cosmico (oppure, in termini più filosofici, coscienza-libertà-materia). In questa sua visione (che egli ha denominato cosmoteandrica, o teantropocosmica) le tre dimensioni sopra citate si coappartengono, rimanendo distinte pur senza essere separabili (abbastanza scandalosamente, almeno a prima vista) Panikkar è solito affermare che non esiste un Dio che non sia tale se non per degli uomini: insomma, le tre dimensioni citate – pur essendo perfettamente distinguibili – sono inseparabili: in tal modo Panikkar supera sia la tentazione del monismo (che aspirando ad un solo pensiero, una sola lingua, un solo stile di vita, una sola sostanza, è incapace di distinguere tra cose diverse) sia quella del dualismo, che frattura l’essere in parti incomunicanti. Di fondamentale importanza nel suo pensiero, per il quale il sapere non è finalizzato ad una conoscenza asettica e tutto sommato sterile, ma al contrario è intriso di esperienza personale, è il tema della saggezza come arte di vivere. Panikkar considera la varietà delle religioni come sentieri che – diversi e distanti in partenza – conducono verso l'unica cima, in prossimità della quale essi tendono perciò ad unirsi: «A una certa altezza non vi sono più baratri; le vie si riuniscono oltre le valli» Per Panikkar Gesù è un nome storico del Cristo universale, di cui la storia delle religioni conosce altre concretizzazioni. Si deve affermare «Gesù è il Cristo», ma non si può semplicemente affermare «il Cristo è Gesù», poiché la categoria del Cristo «non deve essere ristretta alla sola figura storica di Gesù di Nazareth».
Pagina 2 di 2   << 1  2 
Scopri quando lo sarà:
lascia la tua email.
Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile.

>
I Veda
Mantramanjari a cura di M.C. Pavan
€ 22.90
€ 21.75 (-5%)
 
Novità

Un meraviglioso monumento della spiritualità universale, che lascia un segno indelebile nell'anima di ogni ricercatore della verità ultima. "Un'antologia è un intero universo." Con queste parole Raimon Panikkar esprime il senso e il valore di quest'opera: una selezione dei passi più significativi dei Veda, le Sacre Scritture degli hindū. Un lavoro magistrale, che da un lato esibisce l'immensa saggezza custodita nel mondo vedico, e dall'altro invita il lettore a vivere un'autentica esperienza interiore: l'esperienza vedica, capace di rispondere ai più sottili e urgenti interrogativi dell'uomo di oggi. Il criterio di selezione adottato dall'Autore non impiega strutture astruse ed erudite, ma richiama il nucleo più profondo dell'essere stesso...

di: Raimon Panikkar
Bur
ISBN: 978-88-1705-677-9
Pag. 1182
Formato: 11 x 18 cm.
Anno: 2001
 

L'Altro come esperienza di rivelazione
Dialogo con Achille Rossi
€ 10.00
€ 9.50 (-5%)
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA Novità
E' possibile far rivivere lo spirito di Assisi di cui tanto si è parlato dopo l'incontro dell'Ottobre 1986 e che ha segnato probabilmente una svolta nei rapporti tra il cristianesimo e le altre religioni? Raimon Panikkar è un interlocutore privilegiato per rispondere a questo interrogativo. Nato a Barcellona da un padre indiano induista e da una madre catalana cattolica, il dialogo tra le culture e le religioni lo ha vissuto e sperimentato sulla propria pelle. Per lui è diventato destino: non soltanto qualcosa che gli è capitato per via delle sue origini, ma una realtà accolta ed elaborata personalmente. Non a caso Raimon Panikkar è stato 20 anni in India a riscoprire le proprie radici e si è immerso nello studio e nella pratica della spiritualità e delle religioni dell'Oriente. Il risultato di questo suo soggiorno a Varanasi, la città santa dell'induismo sulle rive del Gange, Panikkar lo ha sintetizzato con un'espressione sintomatica: "Sono partito come cristiano, mi sono scoperto indù, sono ritornato come buddhista senza aver mai cessato di essere cristiano"...
di: Raimon Panikkar
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-25-5
Pag. 79
Formato: 12,5 x 21 cm.
Anno: 2008
  inserisci il prodotto nel carrello

Lo Spirito della Parola
€ 10.00
€ 9.50 (-5%)
 
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi Novità

Panikkar mette radicalmente in discussione l’equivalenza fra parola e termine e rivendica il potere creativo della parola, che si rinnova e si arricchisce ogni volta che è pronunciata, rinnovando e arricchendo chi la pronuncia. Il termine è solo l’ombra della parola: se identifichiamo la parola come termine la inchiodiamo a un significato specifico e relativo e le spezziamo le ali, impedendogli di volare libera nel cielo della coscienza umana.

di: Raimon Panikkar
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-1827-3
Pag. 168
Formato: 11 x 17,5 cm.
Anno: 2007
  inserisci il prodotto nel carrello


Pagina 2 di 2   << 1  2 
SCONTO 5% !!!
35.000 titoli
di 470 editori
con sconto 5%
!
SCONTI ON LINE
Spedizione Gratuita 
su ordini sopra 35 euro
e ancora Sconto 5%
per quasi tutti i titoli
Lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo e Mere
NOVITÀ
Grande Guida all'Astrologia del Benessere
Rimedi naturali e pratiche spirituali per ogni segno dello zodiaco
Rudolf Steiner e la Massoneria
La Mystica Aeterna
Naikan
Gratitudine, grazia e l'arte giapponese dell'autoriflessione
Il Mito di Re Artù e il Processo di Individuazione
Riflessioni psicoanalitiche sul tema dell'identità
Guida alle Corrispondenze Magiche
Pietre, piante, pianeti, sabba, chakra, numeri e molto altro
Counseling
La professione che promuove la crescita personale
Medicina Cinese e Stagioni
Agopuntura, dietetica, fitoterapia, aromaterapia per i disturbi stagionali
Alle Origini dello Yoga
I significati mitologici degli asana avanzati
Trattato professionale di Shiatsu
Metodo progressivo: teoria e pratica
Tecniche di Respirazione Consapevole
Per superare gli ostacoli della vita quotidiana e recuperare il benessere
Il Valore del Pensare per Una Conoscenza che Soddisfi l'Uomo
Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali
Ecco la Biodinamica!
La nascita dell'agricoltura biodinamica agli inizi del movimento ecologico
Itinerari di Medicina Cinese
Alla scoperta del Cosmo nell'Uomo
Il Piccolo Libro del Lasciare Andare
Quattro sentierti per eliminare il superfluo
La Via del Grande Dao
Biografia del maestro taoista Wang Liping
Rigenera il Tuo Ciclo Mestruale
Terapie naturali per risanare gli ormoni e le mestruazioni
Oltre la Fisica di Einstein
La fisica meravigliosa dell'osservatore risvegliato
Nel Buio... la Luce
Il senso della malattia ed il linguaggio degli organi
Crescere con l'Enneagramma
I percorsi di trasformazione dei nove tipi
I Maestri del Cielo
Il messaggio dei maestri nella lettera canalizzata che la tua anima aspettava di leggere
A Pieni Polmoni
Sei Ottomila senza ossigeno in un anno
I Mondi di Miyazaki
Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese
Fisiognomica e Rimedi
Secondo la medicina tradizionale mediterranea
Ashtanga Vinyasa Yoga
Una pratica per tutta la vita
Farmacia Magica per la Strega Verde
100 Pozioni e ricette naturali per la Ruota dell’Anno
La Rivoluzione della Medicina Vibrazionale
Guarigione quantica e terapie del futuro
Abraxas la Magia del Tamburo
Il culto dimenticato del Dio Cosmico, dallo Sciamanesimo alla Gnosi
111 Stese
Migliora le tue letture, stimola la tua intuizione e connettiti con qualsiasi mazzo di carte
Usa la Tua Luce Carte Oracolari
Mazzo di 44 carte con guida esplicativa illustrata
Astrologia per Intellettuali
Da Marilyn a Kafka, da Marx a Bowie: i segni zodiacali attraverso la vita di artisti, scrittori e filosofi
altre novit�
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail

Terra Anima Società
volume 2

Terra Anima Società<br>volume 2
vedere le cose nel loro insieme
Terra Anima Società
volume 1

Terra Anima Società<br>volume 1
vedere le cose in connessione
Bellezza
senza Tempo

Bellezza <br>senza Tempo
Il mondo sarà salvato dalla bellezza
Satish KUMAR
una via attiva per l'armonia tra terra anima e società
Jean VALNET
Ansia e Depressione
Alexander Lowen e la bioenergetica
Ken Wilber
Alan Watts
La terapia delle costellazioni familiari
Thich Nhat Hanh
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it