|
Jürgen Habermas
Jürgen Habermas (1929) è un filosofo, storico e sociologo tedesco nella tradizione della “Teoria critica” della Scuola di Francoforte. È stato docente alle università di Heidelberg e Francoforte. Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della “svolta linguistica” della filosofia contemporanea; l’analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso. Con Feltrinelli ha pubblicato L’inclusione dell’altro (1998, 2013), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, assieme a Charles Taylor (1998, 2008), La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni, democrazia (1999) e Tempo di passaggi (2004).
|
|
|
|
|
L'Inclusione dell'Altro
Studi di teoria politica
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’indagine di Habermas – condotta con riferimento particolare a quelle società pluralistiche in cui si inaspriscono i contrasti multiculturali e agli stati-nazione in via di trasformazione definitiva verso entità di carattere sovranazionale – approda alla definizione di un universalismo sensibile alle differenze, in cui “inclusione” non significa accaparramento assimilatorio né chiusura verso il diverso, bensì apertura verso coloro che sono reciprocamente estranei e che tali vogliono rimanere.
|
|
di:
Jürgen Habermas
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72055-0
|
Pag. 280 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
|
|
|
|
|