|
Jacob D. Bekenstein
Jacob Bekenstein (1947), fisico teorico israeliano, ha contribuito alla fondazione della termodinamica dei buchi neri e ad altri aspetti del rapporto tra informazione e gravitazione. Dopo la laurea all’Università di Brooklyn e un dottorato a Princeton sotto la supervisione di John Wheeler, ha insegnato astrofisica all’Università Ben Gurion e attualmente è docente do Fisica teorica all’Università ebraica di Gerusalemme. Nel 1972, Bekenstein è stato il primo a suggerire che i buchi neri abbia un’entropia ben definita. Inoltre ha formulato la seconda legge generale della termodinamica, confermata poi da Stephen Hawking. Infine ha dimostrato il cosiddetto “limite di Bekenstein”, ovvero che esiste un limite massimo alla quantità di informazione che può essere immagazzinata in una data regione finita dello spazio che abbia una quantità finita di energia. Nel 1982, Bekenstein è stato il primo a sviluppare una cornice rigorosa per generalizzare le leggi dell’elettromagnetismo per le costanti fisiche incostanti. Nel 2005 ha ricevuto l’Israeli Prize per la fisica. Ha inoltre vinto il Premio Rothschild.
|
|
|
|
|
Buchi Neri Comunicazione Energia
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dedicando meno attenzione alla fisica quantistica, su cui si è focalizzata la ricerca di quest’ultimo secolo, e andando a volte anche contro le teorie che dominavano la fisica del suo tempo, Bekenstein si è spostato in nuovi ambiti, individuando nuove possibilità laddove sembravano esistere solo problemi. Studio, determinazione e intuito sono stati gli elementi che gli hanno permesso di sostenere scientificamente le sue idee delineando un nuovo modo di fare la fisica. L’autore racconta in questo libro una delle avventure più importanti della storia della fisica, quella dei buchi neri, che ha lo ha visto protagonista insieme con il gruppo di Wheeler.
|
|
di:
Jacob D. Bekenstein
Di Renzo Editore
ISBN: 978-88-8323040-X
|
Pag. 144 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2001
|
|
|
|
|
|
|
|
|