|
Pagine totali: 7
[1 2 3 4 5 6 7 ] |
|
GENOVA G8 DIAZ: CONDANNATI I VERTICI DELLA POLIZIA |
data 18/05/2010
|
|
L'appello ribalta la sentenza di primo grado. Condanne per un totale di 85 anni di carcere a 25 dei 27 imputati. Tra loro tutti i massimi esponenti delle forze dell'ordine. Nel primo grado di giudizio, nel 2008, erano stati assolti in 16 I giudici della Terza sezione della Corte d'Appello di Genova hanno ribaltato la sentenza di primo grado 1 per i disordini e l'irruzione alla scuola Diaz del luglio 2001 a Genova. Tutti i vertici della polizia che erano stati assolti hanno subito condanne comprese tra 3 anni e 8 mesi e 4 anni unitamente all'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni. Nel complesso le pene superano gli 85 anni. In totale sono stati condannati 25 imputati sui 27.
|
|
|
|
8 - 9 MAGGIO 2010 VENTIMIGLIA (IM) PRODUZIONE DOMESTICA DI SAPONI E CREME NATURALI |
data 08/05/2010
|
|
Le ragioni ecologiche, etiche ed economiche per l'autoproduzione di creme e saponi naturali; informazioni di base sugli ingredienti utilizzati, in particolare gli oli vegetali. Il sapone: spiegazioni tecniche, misure di sicurezza, come creare una ricetta bilanciata, calcolo della soda; produzione di tre saponi diversi con il metodo a freddo (CP). Le creme: spiegazioni tecniche, approfondimento sugli ingredienti. Preparazione di tre creme (mani, corpo, viso) ed un tonico o dopo barba. I partecipanti porteranno casa i prodotti creati durante il corso. ...LEGGI...
|
|
|
|
REFERENDUM SULL'ACQUA PUBBLICA SUPERATE LE 250mila FIRME |
data 06/05/2010
|
|
Dopo 9 giorni di raccolta firme, iniziata il 24 aprile scorso, il Comitato Promotore per i 3 Referendum per l'acqua pubblica comunica di aver superato le 250mila raccolte per ciascuno dei tre quesiti proposti. Siamo a metà delle firme necessarie, a un terzo dell'obbiettivo che il Comitato si era dato per la fine della raccolta. La velocità di raccolta firme è straordinaria e da tutti i territori, anche dai più periferici, arrivano dati eccezionali. Tra le regioni in largo anticipo sulla tabella di marcia ci sono il Lazio (32mila firme), la Puglia (oltre 30mila firme), la Calabria (10mila). In Abruzzo sono state raccolte più di settemila firme, quattromila solo negli ultimi due giorni. Il fine settimana del primo maggio ha replicato il successo del precedente. File nei banchetti in tutta Italia, alle celebrazioni della Festa dei Lavoratori, nelle piazze e per la strade. La raccolta prosegue fino alla prima settimana di luglio, la mappa dei banchetti di raccolta firme è su: acquabenecomune.org.
|
|
|
|
24 - 25 APRILE 2010 GENOVA ACQUA: RISORSA E USO TERAPEUTICO |
data 24/04/2010
|
|
Titolo: “L’acqua: risorsa e uso terapeutico” Sede: Columbus Sea Hotel – via Milano, 63 - GENOVA Data: 24 e 25 Aprile 2010 Segreteria Scientifica: Dott. Mohammad Natour, Presidente AMAL (Associazione Medici Agopuntori Liguri). Medico Chirurgo specializzato in Ematologia Generale. Omeopata, Agopuntore, Iridologo. Docente presso l'Università degli Studi di Milano. – Dott. Fulvio Fontanini, Direttore Scientifico AMAL Segreteria organizzativa: Ideas Group srl, via del Parione, 1 – 50123 Firenze - tel. 055.2302663 - fax 055.5609427 – e-mail: [email protected] Il corso, concentrato sul tema dell’acqua come risorsa e suo uso terapeutico, presenta anche una parte dedicata all’agopuntura e alla medicina non convenzionale. ...LEGGI INSERZIONE E PROGRAMMA COMPLETO.....
|
|
|
|
22 APRILE 2010 SANREMO IL POTERE CREATIVO E CURATIVO DELL'ENERGIA FEMMINILE |
data 22/04/2010
|
|
IL POTERE CREATIVO E CURATIVO DELL'ENERGIA FEMMINILE CONFERENZA 22 Aprile 2010 ore 21.00 presso: Centro NAMASTE' - Sanremo, Via S. Francesco 74 La conferenza presenterà un workshop, dedicato alle donne, per esplorare e consapevolizzare potenzialità e capacità a livello profondo che rendono onorevole la femminilità. La conferenza è gratuita. ...LEGGI...
|
|
|
|
17 - 18 APRILE VENTIMIGLIA (IM) FARE LA BIRRA IN CASA |
data 17/04/2010
|
|
Imparare le basi di come fare la birra in casa, partendo dall'attrezzatura necessaria e dagli ingredienti giusti, per trattare il processo di fermentazione, l'imbottigliamento e la conservazione. Dopo aver assaggiato diversi tipi di birra casalinga, si passerà alla teoria dei metodi di base ed avanzato; come stoccare e conservare le bottiglie. Concluderà il corso una degustazione di birre di piccoli produttori locali. ...LEGGI...
|
|
|
|
2 APRILE 2010 LAVAGNA (GE) INTRODUZIONE ALL'ENNEAGRAMMA |
data 02/04/2010
|
|
L’Enneagramma è un simbolo che contiene un insegnamento di origine antichissima, uno strumento destinato all’evoluzione della coscienza che colma una lacuna tra lo sviluppo psicologico e spirituale. Formalmente è rappresentato da una figura a nove punte contenuta in un cerchio, una carta di verità universali sulla natura della realtà in tutte le sue sfaccettature, tra cui i differenti aspetti dell’esperienza umana. Questo seminario introduttivo di una giornata esplora il significato dei nove punti in ognuno di noi, le comuni esperienze durante l’infanzia e i primi anni di vita, l’emergere delle emozioni fondamentali e le strategie di sopravvivenza emotiva, origine delle passioni alla base di ogni enneatipo. Introduce i nove meccanismi attraverso cui dimentichiamo la nostra vera natura e ci “addormentiamo” a noi stessi, ognuno basato su una specifica illusione di separazione da una qualità essenziale. ...LEGGI...
|
|
|
|
20 - 21 MARZO 2010 VENTIMIGLIA (IM) LABORATORIO SULLA LAVORAZIONE DELLA LANA |
data 20/03/2010
|
|
Introduzione pratica all'antica tecnica di lavorazione del feltro ad acqua e sapone Un viaggio dalla lana cardata alla creazione di oggetti di uso quotidiano Con Gaia Introduzione teorica su cos'è il feltro, breve storia, miti e leggende, situazione della filiera della lana in Italia; prima familiarizzazione con il materiale: vedere e toccare lana sporca, lana lavata, lana lavata e cardata, e prendere familiarità con oggetti di feltro. Dopo i primi rudimenti su come far infeltrire la lana, si passerà alla realizzazione di un semplice oggetto d'uso comune (una tovaglietta da colazione o un tappetino) ed infine si realizzerà un oggetto in tre dimensioni, una borsa o una ciabatta. ...LEGGI...
|
|
|
|
POLIZIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI NON CRIMINALI O ASSASSINI |
data 06/03/2010
|
|
Al processo in corte d'appello per i fatti del G8 di Genova nel 2001 sono state tutte confermate ed aumentate le condanne e le pene inflitte a Generali della polizia penitenziaria, guardie carcerarie, ufficiali dell'Arma e militari, agenti e funzionari di polizia, persino quattro medici: nove anni dai fatti la maggior parte dei reati è prescritta, ma i responsabili pagheranno comunque risarcendo le vittime delle violenze. E con loro metteranno mano al portafogli anche i ministeri di appartenenza (Giustizia, Interno, Difesa), che dovrebbero sborsare una cifra superiore ai dieci milioni di euro. LEGGI TUTTO
|
|
|
|
4 - 6 MARZO 2010 GENOVA ENERGETHICA V SALONE DELL'ENERGIA RINNOVABILE |
data 04/03/2010
|
|
L'energia è alla base di ogni sviluppo socio-economico e la sua disponibilità è riconosciuto fattore essenziale di crescita. Se si vuole però mirare ad uno sviluppo sostenibile, anche la produzione dell'energia che permette tale sviluppo deve seguire il concetto della sostenibilità e cioè provocare meno danno possibile con il minor spreco di risorse possibile. Il termine "rinnovabile" qualifica le fonti energetiche caratterizzate da tempi di ripristino contenuti tali da far prevedere una reintegrazione compatibile con la domanda. Ma non sempre significa energia pulita... in quanto anche un pneumatico bruciato nella stufa rientrerebbe nella categoria... e tantomeno sempre significa "utilizzo sostenibile / etico" come testimonia il cieco sfruttamento delle risorse naturali per biocombustibile o il rincaro dei prezzi dei beni prima necessità accentuanti la fame nel mondo. ...LEGGI...
|
|
|
|
4 - 7 MARZO 2010 VENTIMIGLIA (IM) TRAZIONE ANIMALE, LAVORI AGRICOLI CON GLI ASINI |
data 04/03/2010
|
|
Imparare le informazioni di base sul lavoro con gli asini, da come averne cura, al trasporto del carico, all'aratura ed altri lavori agricoli. Teoria: governo, veterinaria ed etologia degli asini, educazione dell'animale da lavoro. Introduzione al carico con sella e all'attrezzatura e finimenti Prommata specifici per gli asini (collare, tirelle, bilancino, porta attrezzi e relativi attrezzi: ripuntatore, sarchiatrice, erpici a denti vibranti, ed altro); agronomia ed applicazione dei metodi di agricoltura ecologica; il trasporto a basto. Lavoro pratico negli orti e tecniche di carico della legna. ...LEGGI...
|
|
|
|
27 FEBBRAIO 2010 LAVAGNA (GE) INTRODUZIONE ALL'ENNEAGRAMMA |
data 27/02/2010
|
|
L’Enneagramma è un simbolo che contiene un insegnamento di origine antichissima, uno strumento destinato all’evoluzione della coscienza che colma una lacuna tra lo sviluppo psicologico e spirituale. Formalmente è rappresentato da una figura a nove punte contenuta in un cerchio, una carta di verità universali sulla natura della realtà in tutte le sue sfaccettature, tra cui i differenti aspetti dell’esperienza umana. Questo seminario introduttivo di una giornata esplora il significato dei nove punti in ognuno di noi, le comuni esperienze durante l’infanzia e i primi anni di vita, l’emergere delle emozioni fondamentali e le strategie di sopravvivenza emotiva, origine delle passioni alla base di ogni enneatipo. Introduce i nove meccanismi attraverso cui dimentichiamo la nostra vera natura e ci “addormentiamo” a noi stessi, ognuno basato su una specifica illusione di separazione da una qualità essenziale. ...LEGGI...
|
|
|
|
28 GENNAIO 2010 GENOVA L'ACQUA E' DI TUTTI? |
data 28/01/2010
|
|
L'acqua è un bene comune che appartiene a tutti? Ne siamo così sicuri? Nell'ambito dell'incontro pubblico, in collaborazione con Legambiente Liguria, proviamo a rispondere. Al Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi. Ore 16:30-19. ...LEGGI...
|
|
|
|
17 GENNAIO 2010 TORRIGLIA (GE) FESTA DEL LIBERO SCAMBIO DI SEMENTI, MARZE E LIEVITI |
data 17/01/2010
|
|
Mandillo dei Semi - libera festa del libero scambio di sementi, marze e lieviti. Per incoraggiare l’autoproduzione di sementi e l’incontro fra i coltivatori – per mestiere o per passione – il CONSORZIO DELLA QUARANTINA di Genova, con il patrocinio del Parco Antola e della Rete nazionale Semi Rurali, domenica 17 gennaio 2010 (ore 10/17) organizza a Torriglia (nella Sede del Parco, a 30 Km da Genova sulla strada GE/PC) il 3° MANDILLO DEI SEMI, giornata dedicata allo scambio di sementi autoprodotte di ortaggi e cereali, di marze di varietà da frutta locali, di lieviti per l'autonomia familiare (le madri dell’aceto, del pane, dello yogurt). La giornata è aperta a TUTTI quelli che vogliono partecipare portando con sé qualche seme, marza o lievito autoprodotto da scambiare. Sono attesi scambiatori di semi da tutte le regioni italiane. ...LEGGI...
|
|
|
|
23 - 25 OTTOBRE 2009 LUCCA PRODURRE, COMMERCIARE E CONSUMARE TOSCANA DEI CONSUMATORI 09 |
data 23/10/2009
|
|
Dopo Firenze, Livorno, Grosseto, Pisa e Arezzo è Lucca ad ospitare, quest'anno, la giornata conclusiva di un evento che, sulla scia delle precedenti edizioni, vuole avere come principali protagonisti proprio i cittadini consumatori. All’interno del Cortile della Provincia prototipo di Casa Ecologica dell’Associazione PAEA, stand delle Associazioni dei Consumatori, delle Istituzioni, delle Aziende e Organismi non istituzionali promotori di “buone pratiche” per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e domestica. Venerdì 23 convegno dell’ASPO, associazione che studia il picco del petrolio. Sabato 24 convegno per illustrare elaborati, presentazione di esperienze positive e buone pratiche, tavola rotonda. ...LEGGI...
|
|
|
|
|
|
NUCLEARE, IL PIEMONTE SI MOBILITA CONTRO LE SCORIE |
data 30/09/2009
|
|
Saluggia, cittadina piemontese, sta cominciando a mobilitarsi contro il bunker di cemento armato da 46.000 metri cubi su 4 chilometri quadrati destinato a contenere l'80% delle scorie italiane facendo diventare Saluggia un sito definitivo di stoccaggio nucleare. "Il Piano Regolatore vieta di costruire in quell'area - afferma una nota - perché sede esondabile, fascia A, del fiume Dora Baltea sovrastante le falde dell'acquedotto del Monferrato e confinante con la più importante azienda biomedicale italiana (Gruppo Sorin, 1.300 dipendenti). In una condizione di rischio ambientale che Rubbia definì come 'rischio planetario'. Una condizione che condannerà la fine dello sviluppo sociale ed economico di interi territori e un crollo dell'occupazione". ...LEGGI...
|
|
|
|
25 - 27 SETTEMBRE 2009 GENOVA FA' LA COSA GIUSTA |
data 25/09/2009
|
|
Genova (Porto Antico): da venerdì 25 settembre 2009 a domenica 27 settembre 2009 La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili La manifestazione torna per il secondo anno grazie all’iniziativa di alcune realtà della società civile. dell’associazionismo, dell’ambientalismo, del commercio equo e solidale e dei consum-attori della città, che hanno deciso di ripetere in questa antica città di porto, di scambi e di culture una finestra sulle economie solidali. ...LEGGI...
|
|
|
|
|
|
|
Pagine totali: 7
[1 2 3 4 5 6 7 ]
|
|
|
|
|
|
|