|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ] |
 |
20 - 22 NOVEMBRE 2009 UDINE GREEN SPOT FESTIVAL |
data 20/11/2009
|
|
Un evento che, come una macchia, si allarga e abbraccia i campi più diversi, dalla Mostra Internazionale sulla pubblicità socio-ambientale al festival dedicato agli studenti, passando per workshop, incontri e altri appuntamenti in verde per discutere e imparare le nuove strade verso un mondo pulito. ...LEGGI...
|
|
|
 |
ACQUA PRIVATA PER TUTTI |
data 20/11/2009
|
|
Oggi con il voto di fiducia alla Camera dei Deputati si è concluso l'esame del decreto 135/09 il cui Art. 15 sancisce la definitiva e totale privatizzazione dell'acqua potabile in Italia. Vi proponiamo il comunicato del Forum dei Movimenti per l'Acqua.Il Governo impone per decreto che i cittadini e gli Enti Locali vengano espropriati di un diritto e di un bene comune com'è l'acqua per consegnarlo nelle mani dei privati e dei capitali finanziari. Ciò avviene sotto il falso pretesto di uniformare la gestione dei servizi pubblici locali alle richieste della Commissione Europa mentre non esiste nessun obbligo e le modifiche introdotte per sopprimere la gestione “in house” contrastano con i principi della giurisprudenza europea. Nonostante sia oramai sotto gli occhi di tutti che le gestioni del servizio idrico affidate in questi ultimi anni a soggetti privati, sperimentate in alcune Provincie Italiane o a livello europeo abbiano prodotto esclusivamente innalzamento delle tariffe, diminuzione degli investimenti e un aumento costante dei consumi, si continua a sostenere che mercato e privati siano sinonimi di efficienza e riduzioni dei costi. ....LEGGI ...
|
|
|
|
|
|
|
 |
14 NOVEMBRE 2009 ROMA RIUNIONE SULLA COSTITUENTE ECOLOGISTA A CURA DEI VERDI |
data 14/11/2009
|
|
Angelo Bonelli ha convocato una riunione a Roma per sabato 14 novembre sulle iniziative per la Costituente ecologista e sulle prossime elezioni regionali (in 13 regioni a Statuto ordinario). Nella sua veste di presidente dei Verdi, Bonelli si è rivolto in primo luogo ai Verdi stessi, ma l'incontro è dichiaratamente aperto alla partecipazione di tutti gli ecologisti interessati a questa discussione e alle conseguenti iniziative da promuovere. Chi fosse interessato, a prescindere dall'iscrizione ai Verdi, è quindi invitato a partecipare.
|
|
|
 |
14 NOVEMBRE 2009 VENARIA REALE (TO) PRIMA RASSEGNA DEGLI ECOLOGISTI DEL PIEMONTE |
data 14/11/2009
|
|
Una GIORNATA di confronto e condivisione sui temi Energie pulite, scelte alimentari, uso e consumo del suolo, biodiversità, diritto alla mobilità sostenibile, ecologia della politica e buone pratiche della Pubblica Amministrazione RITROVO DALLE ORE 09.30 C/O PONTE VERDE - PARCO LA MANDRIA Possibilità di utilizzo di un pulmino elettrico per il trasferimento alle strutture del Borgo Castello (15 minuti a piedi ). ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
9 - 15 NOVEMBRE 2009 FERRARA SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE |
data 09/11/2009
|
|
Per l'edizione 2009 della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 9 al 15 novembre 2009, il Comitato italiano UNESCO DESS ha scelto il tema della Città e cittadinanza. La manifestazione, promossa e patrocinata dall'UNESCO-Commissione Nazionale Italiana, ha in primo luogo lo scopo di sviluppare, negli individui come nelle collettività, negli enti locali come nelle imprese, capacità operative e di azione responsabile finalizzate ad una città ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata. ...LEGGI...
|
|
|
 |
ECOGRAFFI: PER UN’INFORMAZIONE MULTIMEDIALE E APERTA AI CITTADINI |
data 09/11/2009
|
|
E’ online da oggi, martedì 10 novembre 2009, Ecograffi (www.ecograffi.it), un nuovo periodico web specializzato sui temi dell’ambiente, della salute e della società. Il giornale nasce per trattare tre argomenti troppo spesso affrontati separatamente, per cercare invece di cogliere ed evidenziarne le interconnessioni, attraverso il resoconto di fatti, testimonianze e commenti. La sostenibilità non è una formula vuota, ma un valore da perseguire partendo da un’informazione puntuale ai cittadini su tutti gli aspetti che riguardano la tutela del nostro benessere, direttamente collegata all’ambiente in cui viviamo, a sua volta influenzato dal modo con cui affrontiamo la nostra quotidianità. Il lavoro della redazione di www.ecograffi.it parte con la consapevolezza che la conoscenza non ha alcun colore politico, ma si caratterizza per essere lo strumento ideale per affrontare al meglio il nostro futuro. L’informazione di Ecograffi avrà due aspetti fondamentali. Innanzitutto il linguaggio della multimedialità, che si realizza attraverso contributi audio e video sempre presenti sul giornale e correlati alle principali notizie pubblicate. ...LEGGI...
|
|
|
 |
8 NOVEMBRE 2009 FIRENZE BIOQUARTIERE. GIORNATA L'OLIVO E I SUOI DONI |
data 08/11/2009
|
|
Il Bioquartiere intende privilegiare lo scambio sociale, culturale e umano che intercorre tra chi vende e chi compra. Veicola perciò tradizioni, saperi, eticità che nel commercio tradizionale non trovano spazio. Con il Bioquartiere si rafforza quindi un sistema centrato sul territorio, si abbattono i costi di produzione legati ai trasporti e alle pubblicità, si destinano maggiori risorse alla qualità dei prodotti, si definisce più nettamente la differenza fra bisogni reali e bisogni indotti, si paga il giusto prezzo per prodotti di qualità etica ed ambientale. Il Bioquartiere è indirizzato a far conoscere un'economia solidale, ad attivare un processo di relazioni autonome fondate su un patrimonio locale, favorire un rapporto diretto fra produttori e consumatori locali, consolidando il legame fra il territorio e chi lo abita e facilitando il mantenimento delle aziende di piccole e medie dimensioni. ...LEGGI...
|
|
|
 |
8 NOVEMBRE 2009 ROMA INCONTRO PER UN NUOVO ECOVILLAGGIO |
data 08/11/2009
|
|
Insieme ad altri amici stiamo seriamente valutando di creare un ecovillaggio (preferibilmente alto Lazio) con l'aiuto di altre persone interessate agli stessi principi di rispetto, fratellanza, scambi culturali e tanta voglia di fare e creare senza per questo cadere in qualche strana filosofia o tendenza imposta (la libertà di espressione di ognuno è fondamentale ed anche il rispetto reciproco). Il progetto è ancora da strutturare nel dettaglio ma sono stati individuati dei punti fondamentali che sembrano di interesse delle persone con le quali ho condiviso l'idea. Essi sono: ...LEGGI...
|
|
|
 |
7 NOVEMBRE 2009 LA CSA COME MODELLO DI LOCAL FOOD NETWORK WORKSHOP |
data 07/11/2009
|
|
Nel corso del 2007, per la prima volta nella storia dell’umanità, la percentuale della popolazione mondiale che risiede in aree urbane ha superato il 50%, anche se in Europa già da tempo il valore di questo dato supera il 75%. I ritmi di consumo di suolo agricolo da destinare ad infrastrutture e nuova edificazione, che accompagnano questa tendenza, oltre 100 ettari al giorno solo in Italia, ed il conseguente problema di insicurezza alimentare che potrebbe minacciare nel prossimo futuro anche i paesi occidentali, ribadiscono l’urgenza di ripensare e ricostruire le relazioni ormai esauste tra le aree urbanizzate ed il territorio circostante. L’imminente fine dell’era del petrolio, su cui si basa il modello economico dominante, e quindi anche l’agricoltura convenzionale di tipo industriale, impone inoltre un ripensamento non solo dei flussi energetici ma soprattutto dei flussi materiali. ...LEGGI...
|
|
|
 |
6 - 8 NOVEMBRE 2009 AREZZO AGRIENERGIE 2009 |
data 06/11/2009
|
|
Le energie rinnovabili di provenienza agricola e forestale, biocarburanti e biogas, l'energia prodotta dal sole e dal vento. Il mondo delle bioenergie, le novita' del settore rivolte agli enti pubblici e utenti, le aziende leader, oltre a momenti di approfondimento tecnico, politico e scientifico. 'Agrienergie 2009' raccoglie tutte le filiere agrienergetiche, dalla produzione all'utilizzo delle diverse biomasse agricolo forestali. Molti gli espositori. Tra questi aziende che si occupano della realizzazione dei degli impianti, delle macchine e attrezzature che ad Arezzo troveranno largo spazio per dimostrare le nuove tecnologie in atto. Ancora tanti gli stand espositivi degli enti istituzionali: regioni, province, agenzie di sviluppo, centri di ricerca e altre realta' del settore. ...LEGGI...
|
|
|
 |
LE FORESTE SCOMPARSE A CAUSA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO |
data 03/11/2009
|
|
Una ricerca internazionale segnala almeno 88 casi di boschi spariti dal 1970 a oggi: colpa dell'aumento della temperatura e della siccità. Il quadro globale e la situazione italiana di Jacopo Pasotti. Coprono il 30% dei continenti, sono un simbolo di resistenza e longevità. Ma l'immagine che abbiamo delle foreste potrebbe essere troppo ottimistica. Un gruppo internazionale di 20 scienziati ha documentato la morte di intere foreste in ogni continente, ed ha confrontato le circostanze di questi eventi con il cambiamento climatico. Lo studio dimostra che il riscaldamento globale può causare stragi di boschi e foreste un po' ovunque, con conseguenze per l'ambiente (e l'economia) ancora tutte da capire. A dirigere il lavoro, pubblicato sulla rivista Forest Ecology and Management, è stato Craig Allen del servizio geologico statunitense (USGS). ...LEGGI...
|
|
|
 |
31 OTTOBRE - 9 NOVEMBRE 2009 CALCATA SERIE DI INCONTRI DEL CIRCOLO VEGETARIANO SHAMAIN |
data 31/10/2009
|
|
"Shamain" era la festa celtica che oggi chiamiamo "Halloween", e che viene celebrata al Circolo Vegetariano di Calcata ogni anno da almeno vent'anni. Ma la tradizione esoterica è molto più antica.... Per i Celti la fine di Ottobre era l’inizio dell’anno nuovo, ed era il momento in cui, per qualche motivo, il confine fra mondo visibile e al di là si faceva labile, tanto che i due si interpenetravano, e creature dell’uno o dell’altro mondo potevano sconfinare…. Da qui l’usanza, poi degenerata in superstizione, di offrire dolci agli spiriti disincarnati, che venivano sulla terra, per tenerli buoni. Che dire di questa visione del mondo? Era forse simbolica della fragile barriera che vi è fra la vita e la morte o vi era qualcosa di più? ...LEGGI PROGRAMMA....
|
|
|
 |
31 OTTOBRE 2009 BUSANA (RE) SECODA VISITA GUIDATA ALLA CASA PASSIVA DI BUSANA |
data 31/10/2009
|
|
Per venire incontro alle esigenze di chi non è riuscito a partecipare alla visita programmata per il 1° ottobre, PAEA organizza una seconda visita guidata - di sabato pomeriggio - alla casa passiva di Busana, in provincia di Reggio Emilia, di cui abbiamo raccontato la storia negli ultimi mesi. L'appuntamento è per sabato 31 ottobre alle ore 14.30 in Via Azzura n°13 a Busana. ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
31 OTTOBRE 2009 MONTALTO DI CASTRO (VT) NO NUKE DAY MOBILITAZIONE CONTRO IL NUCLEARE |
data 31/10/2009
|
|
NO AL NUCLEARE, SI ALLE FONTI RINNOVABILI, SI AD UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’ITALIA. Piazza Giacomo Matteotti. A più di 20 anni dall’incidente di Chernoby il nucleare non solo pone ancora gravissimi problemi di sicurezza, ma è anche una fonte energetica molto costosa che non abbasserà affatto le nostre bollette, non ridurrà la nostra dipendenza dall’estero e non ci permetterà di rispettare gli impegni europei e internazionali. Eppure il governo Berlusconi ha deciso per un ritorno del nucleare nel nostro Paese. Riaprire al nucleare vuole anche dire abbandonare qualsiasi investimento alternativo sullo sviluppo delle tecnologie pulite e dell’efficienza energetica e rinunciare alla costruzione di un sistema imprenditoriale innovativo e diffuso in grado di competere sul mercato globale. Noi non ci stiamo! Per questo il 31 ottobre incontreremo i rappresentanti delle istituzioni e parti sociali per alimentare il dibattito a livello territoriale e nazionale sui due scenari energetici alternativi futuri: con o senza l’atomo. Abbiamo bisogno di dimostrare al Governo che siamo in tanti a non volere il nucleare, partecipate! ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
28 - 31 OTTOBRE 2009 RIMINI KEY ENERGY 3a FIERA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA E LA MOBILITA' SOSTENIBILE |
data 28/10/2009
|
|
KEY ENERGY affronta per il terzo anno i temi più caldi di uno scenario energetico in rapida evoluzione affiancandosi ad ECOMONDO, fiera leader per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile. Key Energy intende porre il tema della sostenibilità energetica al centro del dibattito sullo sviluppo industriale del nostro sistema economico e sociale, in linea con il protocollo di Kyoto e con gli impegni al 2020. La Conferenza delle Parti di Copenaghen che si terrà un mese dopo Key Energy rappresenta un appuntamento della massima importanza che potrà indicare il percorso di contenimento delle emissioni climalteranti per tutti i paesi del pianeta. I problemi energetici ed i rapidi cambiamenti climatici che stanno caratterizzando la nostra epoca sono strettamente collegati e rappresentano due facce della stessa medaglia. ...LEGGI...
|
|
|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ]
|
|
|
|
|
|
|