|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ] |
 |
28 FEBBRAIO - 2 MARZO 2013 CREMONA BIOENERGY: BIOMASSE E RINNOVABILI |
data 28/02/2013
|
|
BIOENERGY si pone come obiettivo principale la valorizzazione del ruolo dell'agricoltura nella produzione di energia pulita. Biogas, ma anche fotovoltaico, solare, geotermico, eolico e idroelettrico: a Cremona si possono toccare con mano centinaia di soluzioni tecnologiche per aiutare aziende e famiglie a saperne di più su questo nuovo settore in grande espansione. Risparmio energetico per le famiglie e integrazione del reddito per le aziende agricole; BIOENERGY offre ad ognuno gli strumenti più qualificati per rispondere alle proprie esigenze.
|
|
|
 |
28 FEBBRAIO - 3 MARZO 2013 FIERA DI PRIMIERO (TN) CAMMINANDO SULLA NEVE |
data 28/02/2013
|
|
Tra i prati e i boschi innevati della Val Canali, presso Fiera di Primiero: la magia della montagna d'inverno. Alloggiati in una comoda, accogliente struttura, andiamo con le racchette da neve o ciaspole per boschi e vie innevate. Le specialità gastronomiche del Trentino sono un ulteriore invito a provare la montagna, cominciando dalle silenziose Dolomiti anche d'inverno.
|
|
|
 |
24 FEBBRAIO 2013 SCADENZA PER PARTECIPARE AL CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE "24 SCATTI BIKE" |
data 24/02/2013
|
|
24 SCATTI BIKE- 2° Concorso Fotografico Internazionale dedicato alla bicicletta Il contest, aperto a professionisti e dilettanti, intende selezionare 24 opere fotografiche capaci di cogliere il rapporto straordinario che lega l’uomo alla bicicletta. L’iniziativa inserita nel contesto della manifestazione a carattere internazionale denominata FULL BIKE DAY è curata e promossa dall’Associazione Culturale Aeneis 2000 in collaborazione con il Comune di San Vito dei Normanni. La partecipazione è libera e gratuita.
|
|
|
 |
24 FEBBRAIO 2013 SULMONA (AQ) SCAMBIO DI SEMI |
data 24/02/2013
|
|
Una giornata dedicata allo scambio delle sementi del proprio orto, granaglie, rizomi, marze, pasta madre, animali da cortile, esperienze, informazioni sulle coltivazioni, sui terreni e sui progetti futuri. Chi non possiede terreni da coltivare può spulciare il registro dello scambio alla ricerca di terre in comodato d'uso gratuito. Ore 9-18 alla sede operativa del Consorzio Produttori Aglio rosso di Sulmona, via Tratturo 1.
|
|
|
 |
23 FEBBRAIO - 28 APRILE 2013 ROMA CORSO DI GIARDINAGGIO E ORTICOLTURA |
data 23/02/2013
|
|
CORSO DI GIARDINAGGIO E ORTICULTURA, DALLA TEORIA ALLA PRATICA IN 4 LEZIONI Con l'approssimarsi della primavera riprende la programmazione dell'Hortus Urbis, l'orto antico romano nato dal progetto sperimentale sullo spazio pubblico e la biodiversità. Il corso, tenuto dall'esperto di orticoltura naturale e verde ornamentale dott. Agr. Enrico Lazzari, si articolerà in 4 appuntamenti che tratteranno di terreno, semine, consociazioni, trapianti, malattie e difese, raccolta, espianto e riproduzione.
|
|
|
|
|
 |
23 FEBBRAIO 2013 ROMA PROFUMO DI SOTTOBOSCO: CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO |
data 23/02/2013
|
|
Il compostaggio domestico cioè la trasformazione degli scarti alimentari in terriccio fertile, è una pratica utile, facile, piacevole, pulita e profumata. Per farlo, basta un angoletto sul balcone, un contenitore che “respira” (detto compostiera) e poche semplici accortezze. Vediamo quali in questo corso per tutti.
|
|
|
 |
22-24 FEBBRAIO 2013 FORLI' NATURALEXPO, SALUTE E BENESSERE IN FIERA |
data 22/02/2013
|
|
La casa che vorrei, sano è bello, a tutto mondo, vita vegan, ritorno alle origini, libera il tuo tempo. Sono solo alcune dei temi di Naturalexpo, la manifestazione di chi vuole sentirsi bene con se stesso e vivere in armonia con l'ambiente circostante.
|
|
|
|
|
 |
17 FEBBRAIO 2013 ROMA CONVEGNO: E' POSSIBILE DIFENDERSI DALLA "ZANZARA TIGRE"? |
data 17/02/2013
|
|
La globalizzazione e il cambiamento del clima continuano a immettere nel nostro Paese anche organismi sconosciuti e spesso indesiderati, come l’Aedes albopictus, meglio nota come la Zanzara tigre, con la quale in Italia conviviamo da più di 10 anni. Proprio in questo periodo, sia le Amministrazioni pubbliche che i privati cittadini si stanno preparando a contrastarla, e nelle Assemblee condominiali viene inserita, per l’approvazione, la voce DISINFESTAZIONE, che, normalmente, si riferisce allo spargimento di sostanze chimiche sulle abitazioni, nell’acqua e sugli spazi verdi.
|
|
|
 |
MOVIMENTO 5 STELLE VERSO IL 30% |
data 17/02/2013
|
|
I sondaggi avevano dato, sino alla scadenza consentita, il Movimento 5 Stelle in una forbice tra il 12 e il 16 % ma tra la fine di gennaio e la prima settimana di febbraio un po’ tutti i sondaggisti avevano cominciato a notare sia un trend decisamente in crescita per Il Movimento 5 Stelle sia il permanere di una altissima percentuale di intervistati che si rifiutavano di rispondere e ancora un 30-35% di elettori che si dichiaravano totalmente indecisi. Ai primi di febbraio diversi istituti di sondaggi si sono riuniti e hanno concordato che, nella attuale situazione, vi è una incapacità naturale dei sondaggi di dar conto realmente della consistenza sia delle forze politiche nuove come il Movimento 5 Stelle sia dei consensi per le forze politiche minori. Intorno al 6 febbraio, diversi sondaggi di Sky, SWG, e Raitre si spingevano più in là attribuendo un consenso per il M5 stelle intorno o superiore al 18% (sino al 18,8)e dando per scontato che una previsione finale di minima prevedeva una possibile affermazione al 20%. continua...
|
|
|
 |
16-17 FEBBRAIO 2013 DESIO (MB) FIERA DEI MATRIMONI SOLIDALI |
data 16/02/2013
|
|
Torna per il terzo anno consecutivo la fiera dei matrimoni solidali. Yoga pre-matrimoniale, musica live dal mondo, laboratorio di wedding cake, makeup con prodotti naturali, sfilata di abiti da sposa sostenibili. Ore 10-19 a Villa Tittoni.
|
|
|
 |
15 FEBBRAIO 2013 SILENZIO ENERGETICO SIMBOLICO PER |
data 15/02/2013
|
|
M'illumino di meno, la celebre Giornata del Risparmio Energetico lanciata da Caterpillar, Radio2, e tutti i suoi sostenitori virtuosi 'scendono in campo' per un futuro piu' illuminato, all'insegna della razionalizzazione dei consumi energetici. Dopo la stesura dell'Agendina Verde, in collaborazione con le menti piu' brillanti della ricerca ambientale, Caterpillar continua la 'campagna elettorale' per gestire in modo oculato le energie del paese con la diffusione di slogan, locandine e simbolo di M'illumino di meno. Tutti gli ascoltatori sono invitati a coniare slogan che condensino l'ormai celebre decalogo di M'illumino di meno: 'Yes we spegn', 'Il contatore e' mio e me lo gestisco io', 'Rottama lo spreco' o 'Liberte', egalite', risparmiete''.
|
|
|
 |
14 FEBBRAIO 2013 ROMA CONVEGNO: VERSO UN PIANO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 NEI TRASPORTI |
data 14/02/2013
|
|
Come ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti. Le linee guida sono contenute nel rapporto "Verso un piano di riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti" realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in partenariato con il Ministero dell'Ambiente. La ricerca, che verrà presentata a Roma, il 14 febbraio prossimo presso la Sala di Liegro, nella sede della Provincia di Roma (Palazzo Valentini) con la partecipazione del Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, del Presidente della Fondazione Edo Ronchi e di un rappresentante dell'Agenzia Europea per l'Ambiente, intende proprio definire un quadro di riferimento per l'elaborazione di un piano di riduzione della CO2 nel settore trasporti in Italia.
|
|
|
 |
CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO |
data 11/02/2013
|
|
Se globalizzazione, benessere e tecnologie fanno si' che si possa portare in tavola qualsiasi alimento in qualsiasi stagione, non bisogna pero' dimenticare alcune implicazioni. Infatti, come qualsiasi attivita' umana, anche la produzione e il consumo di cibo hanno un impatto sull'ambiente e sul clima. Ad esempio la produzione di un kg di carne bovina rilascia in atmosfera tra i 20 e i 30 kg di CO2 equivalenti, mentre le emissioni di un kg di fragole oscillano tra i 600 grammi e i 7 kg, a seconda che si tratti di fragole locali e di stagione o importate via aereo e coltivate in serra.
|
|
|
 |
6 FEBBRAIO 2013 ROMA RICICLO CREATIVO |
data 06/02/2013
|
|
Prima di eliminare una cosa, proviamo a pensare a quello che potrebbe essere. Materiali di scarto e oggetti in disuso, sapientemente lavorati, diventano nuove composizioni creative e riacquistano nuova vita. Soddisfazione e divertimento. Ore 15-17, via Ennio Quirino Visconti 13. Prima di 8 lezioni settimanali. Euro 140. INFO www.upter.it
|
|
|
 |
ASSALTO ALL'UOMO DELLE FORESTE A MOSCA |
data 04/02/2013
|
|
Il suo nome è Aleksandr Tolstov, e la sua colpa è quella di difendere un bosco nella periferia di Mosca, su cui la speculazione edilizia vuol mettere le mani. L'attivista è stato assalito da sconosciuti nella periferia est della capitale russa, derubato e picchiato, secondo quanto ha riferito la sua collega Tatiana Pavlova all'agenzia Novosti. Ora Aleksandr Tolstov si trova ora all'ospedale. L'amministrazione di Selyatino, un paese a sud-est di Mosca, progetta di abbattere 75 ettari di foresta urbana per fare spazio all'edilizia di lusso. Circa un terzo delle foreste moscovite rischiano la distruzione per fare spazio alla speculazione edilizia. Le proteste dei residenti sono spesso messe sotto silenzio facendo ricorso ad aggressive agenzie private di security, i cui metodi non sono sempre ortodossi, e nei casi più problematici, gli speculatori non si fanno scrupoli ad assoldare squadre punitive tra la micro-criminalità.
|
|
|
 |
ECUADOR: LA GUERRA DEGLI INDIGENI AL PETROLIO |
data 04/02/2013
|
|
La comunità ha deciso di rifiutare un'offerta della compagnia petrolifera perché preoccupata per gli effetti a lungo termine dell'attività estrattiva sull'ambiente. Di recente, inoltre, si è saputo che il capovillaggio, senza alcuna autorizzazione, avrebbe firmato per conto suo un contratto che dava il via libera alle prospezioni. Il documento lascia cadere tutte le precedenti offerte di costruire una nuova scuola e garantire agli abitanti del villaggio l'assistenza sanitaria e prevede un indennizzo di appena 40 dollari per ettaro. Ma più dell'80 per cento degli indigeni è contrario alle ricerche petrolifere e pronto a battersi con le armi per salvare paesaggi che ricordano il pianeta "Pandora" di "Avatar".
|
|
|
 |
LA LUNGA BATTAGLIA DEGLI INDIANI CANADESI |
data 04/02/2013
|
|
Per migliaia di anni gli indiani di Grassy Narrows hanno basato la loro vita sulle risorse naturali, preservandole integralmente: 2.500 miglia quadrate di foreste, laghi, fiumi a nord di Kenora, Ontario. Ora le loro foreste sono minacciate dalle compagnie del legno, dall'industria mineraria e dalle dighe. I tradizionali proprietari della foresta vengono cacciati via dai loro territori, i loro fiumi sono avvelenati dal mercurio, la loro forma di vita sradicata. Da dieci anni i Grassy Narrows bloccano i macchinari. La più lunga azione della storia, guidata dai giovani e dalle donne.
|
|
|
 |
NON FURONO I BANTU A DEFORESTARE L'AFRICA CENTRALE TRA IL 2500 E IL 2000 A.C. |
data 04/02/2013
|
|
Perché tra il 2.500 e il 2.000 avanti Cristo le foreste dell'Africa centrale hanno ceduto massicciamente spazio alla savana? Secondo i ricercatori dell''Istituto Francese di Ricerca per l'Esplorazione dei Mari erano stati gli agricoltori bantu, che hanno abbattuto foreste per dissodare nuovi campi. Ma è una tesi contestata da un nuovo studio pubblicato su Science da ricercatori dell'Istituto francese sulla Ricerca e lo Sviluppo (IRD), assieme a studiosi di Francia, Germania, Belgio, Australia, Stati Uniti, Gran Bretagna Camerun e Gabon hanno recentemente difeso la teoria del clima in un articolo anch'esso pubblicato sulla rivista Science. Secondo gli studiosi, la deforestazione sarebbe stato frutto del climatico, e solo 500 anni più tardi gli agricoltori bantu avrebbero occupato lo spazio abbandonato dalle foreste.
|
|
|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ]
|
|
|
|
|
|
|