|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ] |
 |
7-9 GIUGNO 2013 TORINO TEATRO E NATURA CON LORENZA ZAMBON |
data 07/06/2013
|
|
Torino - Smart City Days - Green Up – Linaria Rete Libreria nb:notabene, via Bellezia 16 una piccola personale di “teatro e natura”! Vi aspetto ! 7 giugno 19:00 anteprima Terza lezione di giardinaggio per giardinieri planetari. Semi di futuro. 8 giugno 19:00 Sillabario della natura con la musica dal vivo di Carlo Actis Dato 9 giugno 17:00 Il giardino segreto con la musica dal vivo di Gianpiero Malfatto Terza lezione di giardinaggio per giardinieri planetari. Semi di futuro. verrà replicata il 29 giugno 19:00 al PAV, via Giordano Bruno 31
|
|
|
 |
6-10 GIUGNO 2013 ROMA CEREALIA: FESTIVAL CULTURALE DEDICATO AL MONDO DEI CEREALI |
data 06/06/2013
|
|
da Giovedì 6 a Domenica 10 GIUGNO 2013 in vari luoghi e Musei di Roma Torna il festival culturale dedicato al mondo dei cerali. Cerealia: Cerere e il Mediterraneo. Cerealia è la festa dedicata a tutti i cereali, come di fatto avveniva nell’antica Roma con gli antichi riti delle Vestali e nei Ludi di Cerere. In una visione più ampia, la festa è estesa ai paesi del bacino del Mediterraneo. Ogni anno la manifestazione, al fine di valorizzare lo scambio interculturale, è dedicata a un paese diverso. Nelle prime due edizioni i Paesi ospiti sono stati Egitto e Turchia, quest'anno invece sarà la Grecia.
|
|
|
|
|
 |
GIUGNO-AGOSTO 2013 VICCHIO (FI) CORSI DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA |
data 06/06/2013
|
|
Laboratorio Permanente del Cambiamento. Sulle colline sopra Firenze. Il corso, i workshop, i laboratori pratici, la grande festa, il teatro contadino, la vita comunitaria... eccoci! Sconti per i primi iscritti. 12 giorni corso + 2 giorni workshop + laboratori pratici + grande festa + teatro contadino 16-30/06: lavorare la terra e autoprodurre cibo con F. Pinzi, A.Caddeo, A.Morera, E.Lanati, S.Mattei 9-23/08: vivere condividendo e autocostruzione con S.Parodi, F. Pinzi, E.Lanati, S.Mattei Sistemazione in camere, cucina biologica vegetariana con prodotti dell’orto
|
|
|
 |
4 GIUGNO 2013 MESSINA INAUGURAZIONE NUOVA SEDE FIORIGIALLI MESSINA |
data 04/06/2013
|
|
FIORIGIALLI MESSINA -Via dei verdi 38 - Messina dalle 18.30, Siete tutti invitati a partecipare a questa giornata di festa in cui potremo condividere momenti di musica, poesia e tanto altro. L'associazione "Anthurium Rosa - Cammini di Conoscenza" presenterà l'intervento su "Ecologia Consapevole" di Francesco Tassone e i momenti musicali con Massimo Cusato (percussionista), Marinella Rodà (cantante) e Alessandro Calcaramo (chitarrista); il tutto sarà accompagnato da un ricco rinfresco.
|
|
|
 |
2 GIUGNO 2013 GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO RESPONSABILE |
data 03/06/2013
|
|
Ogni 2 giugno, è la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile! Giunta alla settima edizione, è organizzata dalla “Coalition Internationale pour un Tourisme Responsable” attiva in 55 Paesi con l’obiettivo di informare, di educare e di convincere i principali operatori del settore (professionisti, governi, ONG nazionali e internazionali), dell’importanza del concetto di Turismo Responsabile. Quest’anno però la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile si festeggerà il 3 giugno. Ogni anno vengono scelti un tema specifico e un paese al centro della tavola rotonda. Il tema di quest’anno sono le isole, come possibili laboratori di turismo sostenibile: gli incontri saranno dedicati a questioni relative alla governance nelle isole e le varie problematiche legate a questi temi.
|
|
|
 |
1 GIUGNO 2013 FIRENZE CORSO DI CUCINA NATURALE |
data 01/06/2013
|
|
Corso di Cucina Naturale seminario teorico-pratico Nel ritmo delle stagioni: SAPORI d'ESTATEmisto verdure bio 100% vegan secondo i saperi e sapori della Tradizione Mediterranea e la filosofia Yin & Yang della Macrobiotica conduce Gino Sansone* sabato 1 giugno 2013 Firenze dalle ore 10,30 (con pranzo e brunch) alle 19 presso la sede legale del Pranzo di Babette di Barbara Polvani Prepareremo e gusteremo deliziose ricette secondo le energie dell'Estate: dai primi ai secondi, dalle zuppe al dolce. Impareremo i tagli delle verdure gli abbinamenti tra i vari alimenti secondo i saperi e i sapori della tradizione mediterranea e la filosofia delle energie yin & yang. Studieremo le energie dell'Estate e le loro influenze sulla nostra vita quotidiana.
|
|
|
 |
1-2 GIUGNO 2013 ARICCIA (RM) ARTAZIONE: MOSTRA LABORATORIO DI ARTI E MESTIERI |
data 01/06/2013
|
|
ARTAZIONE: MOSTRA LABORATORIO DI ARTI E MESTIERI ARICCIA. Piazza Mazzini (Belvedere) e via della Croce 14/18 sabato 1 e domenica 2 giugno 2013 ore 10-22 Laboratori aperti di: pittura, cartapesta, sbalzo e cesello, design autoprodotto, tintura ecologica, ceramica raku, calcografia, fotografia, terracotta, scultura, mosaico, riuso, vetro. Info: [email protected]; cell. 329.3979798
|
|
|
 |
1-2 GIUGNO 2013 POPPI (AR) ARTIGIANI DEL LEGNO. CORSO SULLE TECNICHE TRADIZIONALI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO |
data 01/06/2013
|
|
1-2 GIUGNO 2013 ARTIGIANI DEL LEGNO Corso sulle tecniche tradizionali della lavorazione del legno Immersi in uno scenario forestale tra i piu imponenti dell’Appennino dove ancora oggi e particolarmente viva e sentita la tradizione artigiana e artistica della lavorazione del legno, proponiamo un corso sulle principali tecniche della lavorazione di questo materiale modellando con le proprie mani un blocco di legno appena raccolto in foresta. Direttamente nel bosco, grazie all'assistenza di un esperto artigiano, impareremo a riconoscere i legni piu noti, che hanno rappresentato una notevole risorsa per gli artigiani del passato: la durezza del corniolo, l'elasticita del nocciolo, la resistenza del carpino, la pieghevolezza del faggio e del frassino, la stabilita del pero, la leggerezza del salice, ecc.
|
|
|
 |
1-2 GIUGNO 2013 SOLARA DI BOMPORTO (MO) SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL "CITTA' OLISTICA" |
data 01/06/2013
|
|
L'Associazione Conacreis Emilia Romagna rinnova anche quest'anno l'invito a partecipare alla sesta edizione del Festival Città Olistica, che si terrà il 1 e 2 giugno a Villa Cavazza di Solara di Bomporto (Mo). L'evento, dedicato alle discipline olistiche, avrà il seguente titolo: "Agire insieme in una società consapevole" - Due giorni di buone pratiche, scienza, cibo, prodotti per un futuro sostenibile.
|
|
|
 |
1-22 GIUGNO 2013 PARCO DEL TREJA (VT) CORSO PER IMPARARE A FARE CESTI E CANESTRI |
data 01/06/2013
|
|
Il Parco ha organizzato un corso per imparare a fare cesti e canestri, intrecciando canne, salici e altri tipi di legno. Ci vuole capacità manuale, immaginazione, pazienza e una certa conoscenza dei materiali. Tutte cose che si potranno apprendere nei quattro incontri che si svolgeranno il sabato mattina, dal 1° al 22 giugno. La partecipazione è riservata a non più di dieci iscritti. I partecipanti potranno portare a casa i cesti realizzati. Per iscrizioni o informazioni scrivere a [email protected] o telefonare al Parco del Treja, 0761 587617. La partecipazione al corso costa 35 euro. Il versamento può essere fatto il primo giorno del corso stesso.
|
|
|
 |
31 MAGGIO - 2 GIUGNO 2013 ROMA 10a EDIZIONE DI CIEMMONA INTERPLANETARIA |
data 31/05/2013
|
|
Dal 31 Maggio al 2 Giugno, anche quest'anno, per la decima volta di fila, ciclisti da ogni luogo dell'universo convergeranno su Roma per celebrare la critical mass interplanetaria, la ciemmona. Abbigliamento stravagante e bici addobbata a festa sono consigliati, il sorriso invece è d'obbligo. Biciclette, tricicli, pattini, skateboard, tall-bike, tandem, risciò e anche i piedi sono gli unici mezzi accettati insieme a tutti i mezzi non a motore.
|
|
|
 |
CEMENTO, ABUSI E CONDONI: LE TENTAZIONI DEL GOVERNO |
data 31/05/2013
|
|
La demeritocrazia incalza e, col favore delle "larghe intese", occupa il Palazzo, e già il Pdl torna a intonare la litania dei condoni. Qualche curriculum: Giancarlo Galan ha presieduto la regione Veneto negli anni (1995-2010) che l'hanno issata in cima alle classifiche per la cementificazione del territorio, 11% a fronte di una media europea del 2,8 %; da ministro dei Beni culturali, ha chiamato come consigliere per le biblioteche Marino Massimo De Caro, che col suo consenso è diventato direttore della biblioteca dei Girolamini a Napoli, dove ha rubato migliaia di libri (è stato condannato a sette anni di galera per furto e peculato). Per tali benemerenze, Galan oggi presiede la Commissione Cultura della Camera.
|
|
|
 |
UE: DUE COMMISSARI UE INDAGANO SULLA PEDEMONTANA VENETA |
data 31/05/2013
|
|
La Commissione europea risponde a Zanoni sulla possibile violazione di direttive europee per la costruzione della Pedemontana Veneta: l'Ue continua ad indagare sulle possibili violazioni ambientali ed apre il fascicolo “appalti pubblici”. Zanoni: “Le direttive Ue in odore di violazione sono quattro”
|
|
|
 |
WESTINGHOUSE: ADDIO A UN'ALTRA AREA VERDE DI TORINO |
data 31/05/2013
|
|
Dopo la pubblicazione dell’Avviso Pubblico in data 17 marzo 2013, la Città di Torino si appresta ad accogliere le proposte progettuali sull’area della ex-Westinghouse (con un edificio industriale tutelato e da recuperare) nell’area di Spina 2 definito da un Programma Integrato già oggetto di un Accordo di Programma. Le proposte in realtà sono già note, e fanno capo alla Società REAM SGR SpA, ovvero Real Estate Management – Società Gestione Risparmio, costituita da importanti fondazioni bancarie piemontesi, in primis le Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, di Asti, di Alessandria e di Fossano, che sviluppa una strategia di “valorizzazioni immobiliari”.
|
|
|
 |
30 MAGGIO - 2 GIUGNO 2013 VAL BORBERA (AL) CORSO DI AGRICOLTURA SINERGICA |
data 30/05/2013
|
|
L’associazione Terra!onlus organizza un corso di agricoltura sinergica a Cascina Barbàn in Val Borbera (AL) da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno. I motivi per cui abbiamo deciso di organizzare un corso di agricoltura sinergica in un’azienda agricola-ci spiega Giorgia Bocca Vice Presidente Terra!Onlus- sono diversi, l’associazione sostiene la produzione locale tramite le aziende agricole sparse sul nostro territorio che utilizzano metodi bio o non dannosi per l’ambiente. Per questo motivo sosteniamo e aiutiamo i giovani agricoltori a lavorare in rete e a costruire filiere che includano il territorio, i consumatori e le amministrazioni locali.
|
|
|
 |
GIUGNO 2013 BLERA (VT) TUTTE LE INIZIATIVE DI GIUGNO AL VIGNALE, ECOVILLAGGIO IN TRANSIZIONE |
data 30/05/2013
|
|
di seguito le iniziative che si svolgeranno: al Vignale l'ecovillaggio in transizione 31 maggio 1/2 Giugno 2013 *L'utilizzo della calce in bioedilizia * laboratorio pratico a cura di Roland Krappmann Le caratteristiche della calce naturale sono note da 6000 anni dai Romani, dai Maya e da altre civiltà che, con pochi materiali a disposizione,riuscirono a costruire opere colossali.
|
|
|
 |
28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2013 AMELIA (TR) LABORATORIO DI ECOLOGIA TEATRALE |
data 28/05/2013
|
|
28 maggio – 2 giugno 2013 Laboratorio di ecologia teatrale proposto da Jairo Cuesta e Jim Slowiak 5 giorni di pratiche attoriali di performance ecology € 320 Tecniche di formazione del gruppo e tessitura di azioni e drammaturgia. Questo laboratorio è indirizzato ad attori, registi operatori ed educatori interessati alle tecniche di creazione di gruppo, alle tecniche del corpo e della voce, alle tecniche di integrazione e di amplificazione. Il laboratorio è un evento performativo che incoraggia il compito di creare una cultura attiva. E’ uno strumento che crea comunità, mantenendo l’individualità, la creatività e la dignità culturale di chi partecipa.
|
|
|
 |
"MONNEZZA BLUES", DOSSIER SULL'AFFARE RIUFIUTI A ROMA |
data 27/05/2013
|
|
A pochi giorni dalle elezioni comunali, una pubblicazione inchioda la politica alle sue responsabilità nella gestione dei rifiuti. E rilancia. Partendo dal basso. Scarica il pdf «Monnezza Blues - La gestione dei rifiuti nel Lazio, emergenzialità, conflitti sociali e nuovi modelli» è il risultato di una ricerca sul campo durata un intero anno, finanziata dal comune di Roma attraverso il Dipartimento tutela ambiente e del verde e realizzata da associazione A Sud, Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali e cooperativa Stand Up, a stretto contatto con i comitati territoriali sorti negli ultimi decenni sul tema dei rifiuti. Il rapporto è stato presentato ieri mattina a Roma, nella sede della Fnsi, ed è scaricabile gratuitamente dal sito dell'associazione A Sud.
|
|
|
 |
25-26 MAGGIO 2013 CAGLIARI ORTI, ARTI E GIARDINI |
data 27/05/2013
|
|
Cagliari: Orti, arti e giardini Sabato 25 e Domenica 26 maggio 2013 si svolgerà a Cagliari la prima edizione di “Orti, arti e giardini”, manifestazione promossa da Slow Food Cagliari in collaborazione con la Provincia di Cagliari. Il 25 maggio ricorre lo Slow Food Day, una giornata di sensibilizzazione che si svolgerà in più di 300 piazze, e che quest’anno ha come tema quello degli sprechi alimentari e il riciclo/riuso. Orti, arti e giardini si svolgerà a Cagliari nel Parco Provinciale di Monte Claro sabato e domenica alle ore 10,00 alle ore 19,30 di ogni giornata, dividendosi tra il verde dei prati e le passeggiate del parco, lungo le quali si disporranno i numerosi stand di vivaisti, artigiani e produttori artigianali che partecipano alla manifestazione.
|
|
|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ]
|
|
|
|
|
|
|