|
Pagine totali: 7
[1 2 3 4 5 6 7 ] |
|
18-19 GIUGNO 2012 GENOVA LABORATORIO DI GEOMETRIA SACRA |
data 18/06/2012
|
|
LABORATORIO DI GEOMETRIA SACRA DI GABRIELE GELATTI 18-19 giugno 2012 nel giardino del convento di Santa Maria di Castello - Genova. Il laboratorio è finalizzato alla creazione di un mandala personalizzato.
|
|
|
|
2-3 GIUGNO 2012 LA SPEZIA SEMINARIO ESPERIENZIALE COSTELLAZIONI FAMILIARI |
data 02/06/2012
|
|
Seminario esperienziale Costellazioni Familiari Hellinger®sciencia " essere toccati senza comprendere essere guidati senza sapere ...............essere presi senza sottrarsi ..." [B.Hellinger: Riflessioni per l'Anima] 2-3 giugno 2012 LA SPEZIA dalle 9:30 di sabato alle 17:30 ca di domenica conduce : Antonietta D'Angicco Fino a mercoldì 23 maggio risparmi € 40 Non è mai troppo tardi per riconciliarsi con le proprie radici.
|
|
|
|
21 APRILE 2012 ARENZANO (GE) SPETTACOLO TEATRALE: IL GIARDINO SEGRETO |
data 21/04/2012
|
|
sabato 21 aprile 2012, ore 17.45 Il giardino segreto Arenzano (GE), Parco Negrotto Cambiaso nell'ambito di "Florarte" [email protected]; 0141/292583 di Pia Pera e Lorenza Zambon, dal romanzo di Frances Hodgson Burnett ( traduzione di Pia Pera per l’Editrice Salani) con Lorenza Zambon oggetti ed installazione di Antonio Catalano musiche di Gianpiero Malfatto eseguite dal vivo dall’autore Un libro dei primi del novecento, un classico assoluto della letteratura per ragazzi, folgorante per qualsiasi adulto. Due film importanti, uno del 1949 di Fred Wilcox e uno più recente di Agnieszka Holland prodotto nel ’93 dallo studio di Francis Ford Coppola. Ed ora uno spettacolo teatrale creato da due artigiane del giardino e dell’arte unite dal segno profondo e quasi profetico che la lettura infantile di questa storia meravigliosa ha lasciato nel loro ricordo: Pia Pera, esperta di giardini, scrittrice (autrice fra l’altro del fortunato “Nell’orto di un perdigiorno”, collaboratrice di “Diario” e di molte riviste a tematica ambientale) e Lorenza Zambon, attrice-giardiniera, una delle figure centrali del “teatro e natura” in Italia.
|
|
|
|
20-21-22 APRILE 2012 SANREMO (IM) E' BENESSERE |
data 20/04/2012
|
|
“E’ benessere” evento sanremese, è un appuntamento da non perdere per chi desidera trovare in un unico posto operatori di discipline olistiche e naturali, proposte per il benessere psico-fisico e per uno stile di vita più consono all'uomo. Saranno molteplici gli operatori che si metteranno a disposizione per far provare al pubblico nuovi metodi di rilassamento, massaggi, reflessologia, shiatsu, trattamenti estetici e per illustrare attraverso conferenze ed esperienze pratiche discipline non sempre conosciute a fondo. "E' Benessere" vuole esplorare ed evidenziare tutti gli aspetti legati ad una precisa scelta per la qualità della vita: cure non invasive, tradizioni e abitudini quotidiane naturali, sport all'aria aperta, ecoturismo, alimentazione naturale. Toccherà quindi tutti gli aspetti di sensibilizzazione nei confronti del mondo in cui viviamo ed ospiterà tutte quelle realtà che vi sono legate e che contribuiscono al miglioramento della nostra vita quotidiana.
|
|
|
|
18 MARZO 2012 BIANCONE DAY - birdwatching |
data 18/03/2012
|
|
Raduno diventato ormai consueto per gli appassionati di birdwatching, che da alcuni anni convergono numerosi nel Parco del Beigua, sulle alture di Arenzano, confidando in una giornata di passaggio consistente di bianconi. (LEGGI...)
|
|
|
|
16-17 MARZO 2012 GENOVA GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE |
data 16/03/2012
|
|
Si svolgerà a Genova il 17 marzo la diciassettesima edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dall’associazione Libera e Avviso Pubblico per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie. “Genova Porta d’Europa “ è lo slogan che accompagnerà la giornata, durante la quale si incontreranno nel capoluogo ligure oltre 500 familiari (italiani e stranieri) delle vittime delle mafie in rappresentanza di un coordinamento di oltre 5000 familiari. La memoria e l’impegno saranno già protagonisti nella capitale ligure a partire dal pomeriggio del 16 marzo con l’incontro tra i familiari delle vittime delle mafie e la veglia ecumenica.
|
|
|
|
|
|
10-11 MARZO 2012 SARZANA (SP) SEMINARO DI PSICOGENEALOGIA: L'ALBERO GENEALOGICO: UN TESORO E UNA PIAGA |
data 10/03/2012
|
|
Percorsi di PSICOGENEALOGIA Laboratorio interattivo " L'Albero Genealogico : un tesoro e una piaga" Pressione di Archetipi transgenerazionali - Influssi delle energie simboliche astrali Come riconoscerli e permettersi di evolvere. 10-11 marzo 2012 La Spezia-Sarzana dalle 9:30 di sabato alle 17:30 ca di domenica Possiamo essere sì un essere culturale, acquisito e collettivo, ma anche un essere essenziale ed unico. Possiamo essere preda più o meno conscia delle piaghe del nostro Albero e, nello stesso tempo, portatori di un tesoro che può portare questo Albero “oltre se stesso”. [ Libera parafrasi da A.Jodorowski] Sede del Seminario LA SPEZIA-Sarzana Via dei Fondachi 40 da INDACO (vicino alla Stazione FS) Tel. 0187.626317 Gianni : 348 5419430 La sala si trova nel centro storico di Sarzana, nell'area pedonale di Piazza Matteotti adiacente al Municipio. E' circondata a raggiera da una serie di parcheggi. Contatti e organizzazione: Dott.ssa Antonietta D'Angicco [email protected] tel : 0187 670602 /cell. 392 2330331
|
|
|
|
18 FEBBRAIO 2012 GENOVA CENA VEGAN SOLIDALE PER 'POPOLI IN ARTE' |
data 18/02/2012
|
|
Genova: Cena Solidale Vegan per Popoli in Arte Sabato 18 febbraio ore 20.30 siete invitati ad una Cena Solidale presso il circolo ARCI ‘Zenzero’ in via Torti 35 Genova. Il ricavato andrà a sostenere le attività dell’associazione ‘Popoli in arte’. ‘Popoli in arte’ propone e promuove percorsi sostenibili e partecipati per aprire spazi di dialogo tra i Nord e i Sud del mondo. Ci piace parlare di processi, piuttosto che di progetti. Crediamo in iniziative che crescano dal basso e favoriscano la comunicazione dei saperi, che rinforzino la consapevolezza e la coscienza dei Popoli del mondo. Le attività riguardano la formazione, lo scambio di insegnanti, i microfinanziamenti per scuole e biblioteche, la costituzione di spazi aperti di dialogo e partecipazione per la riflessione sui metodi e le prospettive dell’educazione popolare, secondo i principi dell’educazione popolare di Paulo Freire. La cena è preparata dai volontari del Gruppo di Acquisto Solidale Vegano Genovese “GenoVEGas”.
|
|
|
|
MARZO 2011 REGIONE LIGURIA DAL COMPOST NASCONO I FIORI |
data 15/03/2011
|
|
''Dal compost nascono i fiori'' La Regione Liguria ha realizzato un manuale sul compostaggio domestico per promuovere l'autosmaltimento del rifiuto organico. Il manuale, in 15.000 copie, si intitola Dal compost nascono i fiorI e verrà capillarmente distribuito tra gli uffici pubblici e i centri di educazione ambientale di tutta la riviera ligure, oltre che in occasione di iniziative pubbliche promosse presso le scuole della Regione e durante Euroflora, la Fiera florovivaistica più famosa d'Europa, che si terrà a Genova dal 21 aprile al 1 maggio 2011. Il compostaggio rappresenta una delle principali tecniche per diminuire la produzione dei rifiuti perchè consente di recuperare e autosmaltire i rifiuti organici, che rappresentano il 35%...LEGGI...
|
|
|
|
23 - 24 OTTOBRE 2010 FESTIVAL DELL'ECOSCIENZA |
data 23/10/2010
|
|
Musei scientifici, orti botanici e acquari di (quasi) tutta Italia aperti per visite tematiche e iniziative speciali. L'iniziativa si chiama BiodiversaMente ed è organizzata dal WWF nell'Anno internazionale della Biodiversità. ...LEGGI...
|
|
|
|
18 - 19 SETTEMBRE 2010 SARZANA (SP) STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO |
data 18/09/2010
|
|
STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO 19 SARZANA (SP). Perché continuare a versare colate di cemento in Italia? Ne discutono attivisti, urbanisti, architetti, giornalisti, amministratori pubblici, volontari e ambientalisti. In programma laboratori, proiezioni e spettacoli. Alla Fortezza Firmafede/Cittadella. Dalle 11 (sa), dalle 9 (do). Gratuito. INFO: www.stopalconsumoditerritorio.it
|
|
|
|
2 - 5 SETTEMBRE 2010 SARZANA FESTIVAL DELLA MENTE |
data 02/09/2010
|
|
SARZANA (SP). Sessanta appuntamenti tra conferenze, spettacoli, incontri e laboratori per bambini e ragazzi con scrittori, linguisti, artisti, musicisti, architetti, designer, psicologi e psicanalisti, matematici, storici, oltre a scienziati, filosofi e pensatori italiani e stranieri. Dalle ore 10. Euro 3 (eventi per bambini); euro 7 (approfonditaMente e spettacoli); euro 3,5 (tutti gli altri eventi). INFO: 0187-6141, www.festivaldellamente.it
|
|
|
|
22 - 28 AGOSTO 2010 S.STEFANO D'AVETO (GE)SEMINARIO METODO BATES |
data 22/08/2010
|
|
Dal 22 al 28 agosto prossimi la prossima edizione del Sight-Workshop(R) a Santo Stefano d'Aveto (GE). Un residenziale di metodo Bates, ormai alla sua 11^ edizione, che si è guadagnato un posto di rilievo fra tutte le iniziative nazionali dedicate al metodo Bates ed alle attività di Educazione Visiva Olistica e Naturale. Una settimana dedicata alla pratica del metodo attraverso proposte che negli anni si sono adattate perfettamente alle esigenze di tutti i partecipanti, rendendo il metodo Bates disponibile per tutti. Il nostro residenziale è infatti la sola proposta che consente di praticare il metodo Bates in formato di gruppo affiancato da incontri individuali tutti i giorni con i nostri insegnanti....LEGGI...
|
|
|
|
|
|
4 - 6 GIUGNO 2010 VENTIMIGLIA (IM) COSTRUZIONE DI PAVIMENTI IN TERRA CRUDA |
data 04/06/2010
|
|
L'argilla è un materiale meraviglioso purtroppo oggi giorno molto sottovalutato. I pavimenti in terra cruda sono di semplice realizzazione, facili da pulire, di notevole durata e di incredibile bellezza. L'utilizzo di ingredienti naturali garantisce inoltre la salubrità ed il comfort dell'ambiente in cui si trovano. Un pavimento caldo d'inverno e fresco d'estate contribuisce alla qualità abitativa della nostra casa. In questo corso impareremo quali sono le caratteristiche della terra cruda e avremo la opportunità di realizzare un pavimento partendo dagli ingredienti base. ...LEGGI...
|
|
|
|
30 MAGGIO - 13 GIUGNO 2010 VENTIMIGLIA (IM) PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA |
data 30/05/2010
|
|
Torna dopo 6 anni a Torri Superiore il corso completo di Progettazione in Permacultura. La permacultura è stata definita ecologia applicata. E' la progettazione di insediamenti umani sostenibili e affronta diverse tematiche: territorio, clima, vita selvatica, produzione agricola, casa, creazione di economie, relazioni con gli altri e con se stessi. La permacultura ha dei principi etici di riferimento e dei principi progettuali che derivano dall'osservazione della natura. E' anche un modello filosofico da applicare nella nostra vita quotidiana, che pragmaticamente ci invita al cambiamento iniziando da adesso. Il modulo di insegnamento di 72 ore è il modulo standard riconosciuto da tutte le Accademie internazionali. Al termine, le persone interessate potranno continuare la propria formazione unendosi all'Accademia Italiana di Permacultura (permacultura.it) fino al conseguimento del Diploma in Permacultura Applicata, dopo un percorso di apprendimento attivo di circa due anni. ...LEGGI...
|
|
|
|
30 MAGGIO 2010 LAVAGNA (GE) INTRODUZIONE ALL'ENNEAGRAMMA |
data 30/05/2010
|
|
L’Enneagramma è un simbolo che contiene un insegnamento di origine antichissima, uno strumento destinato all’evoluzione della coscienza che colma una lacuna tra lo sviluppo psicologico e spirituale. Formalmente è rappresentato da una figura a nove punte contenuta in un cerchio, una carta di verità universali sulla natura della realtà in tutte le sue sfaccettature, tra cui i differenti aspetti dell’esperienza umana. Questo seminario introduttivo di una giornata esplora il significato dei nove punti in ognuno di noi, le comuni esperienze durante l’infanzia e i primi anni di vita, l’emergere delle emozioni fondamentali e le strategie di sopravvivenza emotiva, origine delle passioni alla base di ogni enneatipo. Introduce i nove meccanismi attraverso cui dimentichiamo la nostra vera natura e ci “addormentiamo” a noi stessi, ognuno basato su una specifica illusione di separazione da una qualità essenziale. ...LEGGI...
|
|
|
|
22 - 23 MAGGIO 2010 VENTIMIGLIA (IM) INTRODUZIONE ALL'ORTO BIODINAMICO |
data 22/05/2010
|
|
Imparare le basi della biodinamica e come essa si applica all'orto e al frutteto. Dalle origini dell'agricoltura biodinamica (Steiner e l'antroposofia) agli sviluppi della moderna agricoltura, con le relative problematiche ambientali (inquinamento, pesticidi, danni alla salute). La gestione della sostanza organica del suolo, che cos'è un suolo fertile, il mondo sotterraneo dei microrganismi; il corpo fisico, l'eterico, l'astrale e lo spirituale secondo l'antroposofia. Il sovescio: l'aratura naturale del suolo e l'incremento della fertilità ; i preparati biodinamici 500, 501 ed i preparati da cumulo; 500p e fladen; la gestione delle infestanti e dei parassiti attraverso l'uso delle ceneri; la pasta per tronchi; il calendario biodinamico; i macerati di erbe (ortica, equiseto...); la cristallizzazione sensibile e altri metodi di studio per la qualità degli alimenti. ...LEGGI...
|
|
|
|
19 - 23 MAGGIO 2010 VESIMA (GE) CORSO DI AGRICOLTURA SINERGICA |
data 19/05/2010
|
|
Orto Fortunato, Orto Melograno, Orto Bagnato questi sono i nomi asseganti agli orti realizzati attraverso i corsi di agricoltura naturale organizzati da Terra! Onlus. L'associazione gestisce diversi orti sinergici sul territorio ligure ed ha i suoi "Orti Madre" a Vesima, piccolo paese a pochi passi dal mare, sede di una comunità coesa e sensibile alle problematiche ambientali. Gli "Orti Madre" si trovano nell'azienda agricola Nelly Quintero e tra questi vi è presente anche l'orto sinergico più antico d'Italia: l'Orto Fragolina. "In ogni bancale sono presenti più consociazioni di ortaggi e fiori" - ci spiega Francesca Bottero di Terra! insegnante della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip. "L'Agricoltura Sinergica" - spiega meglio Francesca - "è un metodo di coltivazione naturale che persegue l'auto-fertilità del suolo." Il metodo fu elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip ispirandosi all'agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka che dall'osservazione dei processi naturali, considerava il suolo come un organismo autonomo e in grado di auto-rigenerarsi. ...LEGGI...
|
|
|
Pagine totali: 7
[1 2 3 4 5 6 7 ]
|
|
|
|
|
|
|