|
Pagine totali: 54
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 ] |
 |
FIRENZE 3 MAGGIO SOCIAL WATCH L'Architettura impossibile: perché le strutture finanziarie |
data 28/04/2007
|
|
Giovedì 3 Maggio - ore 17,30 Palazzo Vecchio - Sala Incontri - piazza della Signoria, 2. L'Architettura impossibile: perché le strutture finanziarie non funzionano per i poveri e come ridisegnarle per l’equità e lo sviluppo.Interverranno:Areli Sandoval - Equipo Pueblo, Social Watch MessicoGiovanni Andrea Cornia - professore straordinario di economia dello sviluppo presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze.Paolo Beni – presidente nazionale dell'ARCI Ugo Biggeri – presidente della Fondazione culturale responsabilità etica onlus Francesco Petrelli – presidente di Ucodep Cristina Bevilacqua – Assessora alla Partecipazione democratica, al Consumo critico e Nuovi stili di vita del Comune di Firenze
|
|
|
 |
FIRENZE 25, 26 e 27 maggio 2007 SEMINARIO di RADIONICA e RADIESTESIA applicate all’AGRICOLTURA |
data 27/04/2007
|
|
condotto dal Dr. Demetrio Iero - Seminario teorico-pratico aperto a tutti Sapete dell’esistenza del campo vitale della terra, delle piante e degli animali? Conoscete le interazioni tra il campo vitale della terra e il campo vitale di tutti gli esseri viventi (animali e piante)? Sapete quale sostanze o rimedi sono più compatibili e in risonanza con la struttura energetica delle piante e degli animali? Conoscete la radiestesia, la radionica, l’energia orgonica, la biorisonanza e come praticarle e applicarle all’agricoltura biologica? Vi siete rivolti qualche interrogativo prima di costruire la vostra casa, una stalla o una serra? Conoscerete l’utilizzo del biotensor e di altri strumenti idonei a rilevare la presenza di energie, la loro provenienza, la loro influenza e il modo di trasmutarle. VEDI PROGRAMMA
|
|
|
 |
A PIEDI DA PISA A LUCCA 23-25 MARZO 2007 |
data 16/03/2007
|
|
PISA. Da Piazza dei Miracoli a Piazza San Michele. Tre giorni per monti e colline lungo antichi e nuovi acquedotti, borghi, pievi e castelli. Si parte dall'acquedotto che i Medici costruirono per portare l'acqua potabile a Pisa nel '500. Si tocca la Certosa di Calci, la Rocca della Verruca, il Monte Serra e i grandi castagni di Santallago, prima di scendere verso Lucca cinta da possenti mura. Dalle ore 9 di ve 23, euro 90 + 100 vitto e alloggio in B&B. Chiedi il programma dettagliato. INFO: Vie dei Canti, 0583-356182, 328-7463537 (Federica)
|
|
|
 |
Firenze 31 marzo - 1 aprile 2007 Verso un concetto di lavoro per la realizzazione personale e l'utilità sociale |
data 21/02/2007
|
|
INGRESSO LIBERO Verso un concetto di lavoro per la realizzazione personale e l\'utilità sociale Dove ci porta la concezione della vita che si è affermata? Solitamente pensiamo che: - si lavora per ottenere i mezzi con cui realizzarsi nel tempo libero; - si lavora per il proprio utile e per ottenere il più possibile per sé; - gli ideali vanno superati da un sano realismo; - le leggi del mondo non dipendono dalla volontà umana. Ma quanto è corretta questa concezione? Non sarebbe più bello considerare il lavoro come il senso più vero del nostro essere nel mondo, come una possibilità di realizzazione grazie alla quale mettere i propri talenti al servizio della propria e altrui felicità? Un numero sempre maggiore di persone che lavorano in modo creativo e che percepiscono una giusta retribuzione in base alle loro necessità reali (e non a desideri indotti), può contribuire ad alimentare il seme della rinascita culturale fuori dalle costrizioni economiche che oggi ci degradano. Questi argomenti saranno trattati nelle quattro conferenze che si terranno a Firenze il 31 marzo - 1 aprile 2007 dalle ore 10:30 alle 17:30 INGRESSO LIBERO
|
|
|
 |
18-20 maggio 2007 TerraFutura a Firenze |
data 21/01/2007
|
|
Sarà presentata al VII World Sociale Forum la quarta edizione di TERRA FUTURA, che si svolgerà dal 18 al 20 maggio 2007 alla Fortezza da Basso a Firenze (Italia). Per sviluppo sostenibile si intende quello che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. Anche dopo il successo dello scorso anno (oltre 72.000 visitatori, 400 aree espositive e 3000 enti rappresentati, 180 appuntamenti culturali e 700 relatori), Terra Futura è divenuta ormai un evento da non perdere per tutti coloro che guardano proprio a tale modello di sviluppo come l’unica speranza di sopravvivenza per il nostro pianeta. Tre giorni per capire come agire in pratica, incontrando progetti ed esempi concreti di sostenibilità che spaziano dalla tutela dell’ambiente alle energie alternative rinnovabili, dall’impegno per la pace alla cooperazione internazionale, dal rispetto dei diritti umani alla finanza etica, al commercio equo... Nell’ampia rassegna espositiva saranno presenti associazioni e realtà del non profit, imprese eticamente orientate, enti locali e istituzioni, a testimoniare come comportarsi in modo “alternativo” sia possibile in ogni ambito dell’abitare, del produrre, del coltivare, dell’agire, del governare.
|
|
|
 |
Terme di Saturnia 8-10 dic.: sviluppare il talento creativo |
data 22/11/2006
|
|
Un percorso esperienziale per scoprire e attivare la propria creativita' nella vita, nel lavoro e nelle relazioni. Gabriele Bindi, counselor e facilitatore, condurra' il gruppo per permettere ad ognuno di esprimersi appieno nel rispetto dei propri bisogni e nella costruzione dei propri progetti. Seminario-vacanza per sviluppare il talento creativo in agriturismo bio-dinamico nella campagna maremmana con bagno alle Terme di Saturnia La creativita' ci aiuta. Aiuta a trovare nuove prospettive in ogni ambito e situazione. Ci aiuta nella professione, ci aiuta a conoscerci meglio e a comunicare.
|
|
|
 |
Arezzo 17-19 nov. 2006 : Agrietour: agriturismo, sapori e tradizioni rurali d'Italia |
data 13/11/2006
|
|
Territori in mostra, gare gastronomiche, animazioni rurali, degustazioni, dimostrazioni di attività all'aria aperta. Il mondo dell'agriturismo si dà appuntamento alla quinta edizione di Agrietour, l'unico salone nazionale interamente dedicato all'agriturismo e all'offerta territoriale. Numerosi gli eventi in programma per gli appassionati della vita in campagna, a partire dal Campionato e dal Festival di Cucina Contadina, dove si potranno gustare, in abbinamento ai vini, i piatti della tradizione
|
|
|
 |
Firenze 13-15 ott. 2007: Corso di Medicina Vibrazionale |
data 04/09/2006
|
|
MEDICINA VIBRAZIONALE RADIONICA RADIESTESIA FIRENZE Corso per lo sviluppo delle potenzialità umane Relatore: Dr. Demetrio Iero 1° stage 13, 14 e 15 ottobre 2006 2° stage 8, 9 e 10 dicembre 2006 3° stage 9, 10 e 11 febbraio 2007 Lo studio e la conoscenza delle energie dentro e fuori di noi, come esse agiscono ed influenzano l’uomo e l’ambiente circostante, come si possono rilevare, schermare e neutralizzare. Per informazioni ed iscrizioni: Gianna 349 4248355
|
|
|
 |
Monti: la vacanza è selvaggia |
data 19/06/2006
|
|
con Tra Terra e Cielo nei Monti di Pontremoli (MS) Appennino Tosco-Emiliano soggiorni settimanali in tenda dal 22 luglio al 19 agosto "Tutti vogliono tornare alla natura, ma nessuno vuole andare a piedi" dice Andrew J. Wollensky.La Vacanza Monti Tra Terra e Cielo, è la giusta occasione per assaporare >una vera e profonda immersione nel mondo naturale. Una o più settimane alloggiati in tenda in un prato circondato da boschi e torrenti, lontano dai cellulari, dallo stress, dalle luci e i rumori della città. Camminare a piedi in cerca di erbe e di antichi saperi, contemplare le stelle nel buio assoluto della notte, risvegliarsi con lo yoga o il Qi Qong, fare la doccia alla cascata, mangiare biologico e integrale, suonare i tamburi, leggere poesie la sera intorno al fuoco. Settimane a tema su Wilderness, Gioia di vivere e Decrescita felice. Tra gli ospiti di quest'anno (dal 12 al 19 agosto) Maurizio Pallante, ideatore e divulgatore della decrescita felice in Italia. L'occasione per riscoprire i gesti rivoluzionari del quotidiano,
|
|
|
 |
10 giugno a Pescaglia (Lu) : L'ultimo fabbro |
data 08/06/2006
|
|
E' un uomo di 68 anni, dai capelli bianchi ed il fisico asciutto, che ogni giorno, alle 7 di mattina apre l'officina ed inizia quelle 12 ore di lavoro quotidiano con le quali prosegue una tradizione che la famiglia conosce almeno dal '500, ma di cui egli resta l'ultimo rappresentante. La ferriera, detta "Distendino", poiché vi si "distende" il ferro, si trova a Piè Lucese, nel comune di Pescaglia (LU): un luogo incantato, una sorta di ritaglio del passato a pochi chilometri dalla cosiddetta civiltà. Non c'è telefono, non c'è l'ENEL, né televisione, né gas, né riscaldamento, perché Carlo vive il mestiere come un tempo, e lavora ferro e acciaio usando le stesse tecniche che furono di suo padre, di suo nonno, del bisnonno, e così via, indietro ...
|
|
|
 |
FESTAMBIENTE 2006 - 4-15 agosto in Maremma |
data 07/06/2006
|
|
Dodici giorni all’insegna dell’ecologia, del mangiar sano, della natura incontaminata, in uno scorcio di rara bellezza alle porte del Parco della Maremma. Festambiente, il festival internazionale promosso da Legambiente e giunto alla XVIII edizione, aprirà le porte il prossimo 4 agosto, per proporre fino a Ferragosto musica, cinema, artisti di strada, dibattiti, mostre, giochi per bambini, ristorazione vegetariana, stand espositivi, che daranno vita presso il Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole” ad una cittadella ecologica i cui abitanti avranno un obiettivo comune: la costruzione di una società in armonia con l’ambiente. Il festival costituisce un appuntamento annuale che alle esperienze ed ai progetti più significativi in campo ambientale di essere presentati ad un pubblico vasto, in una atmosfera piacevole caratterizzata da un elevato spessore culturale. Ogni sera dibattiti e concerti con personaggi dello spettacolo, della cultura, della
|
|
|
 |
Pisa 19 maggio ore 17. Presentazione libraria |
data 09/05/2006
|
|
presso la Biblioteca Comunale Lungarno Galilei 42 PISA
Presentazione del volume DIFESA SENZA ATTACCO. LA POTENZA DELLA NONVIOLENZA
di Pat Patfoort, Edizioni Gruppo Abele. Sarà presente l’autrice.
Il libro raccoglie le ultime riflessioni ed esperienze dell’autrice in tema di trasformazione dei conflitti. Suddiviso in tre sezioni, Rabbia senza aggressività, Difesa senza attacco, Riparazione senza vendetta, mostra la nonviolenza come una possibilità realmente praticabile, diversa dalla sottomissione o dalla violenza, una via che libera dalla paura.
Pat Patfoort, biologa e antropologa, è impegnata da oltre 20 anni nella
|
|
|
 |
Maremma 11 giugno - 8 luglio Campi estivi Legambiente |
data 08/05/2006
|
|
per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. Una straordinaria opportunità di vacanza al mare all'insegna del divertimento ma anche dell'educazione ambientale. Alcune delle proposte: Laboratori ambientali e linguistici, escursioni, gite al mare, surf, musica, teatro, attività di animazione. Tuffarsi in un mare cristallino, e scoprirne i segreti, provare l’emozione di essere guidati dal vento su una tavola da surf, passeggiare immersi nella natura alla ricerca di tracce e impronte di insetti ed animali, scoprire come il vento ed il sole divengono energia, o giocare a ‘masticare’ l’inglese sotto l’ombrellone … queste solo alcune delle opportunità offerte ai più giovani dai campi estivi 2006 organizzati da Legambiente in Maremma presso il Centro per lo sviluppo sostenibile il
|
|
|
Pagine totali: 54
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 ]
|
|
|
|
|
|
|