|
Pagine totali: 18
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ] |
 |
Ambiente2006. Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione |
data 06/06/2006
|
|
E' dedicata alla lotta alla desertificazione l'edizione 2006 della Giornata mondiale dell'ambiente (World Environmental Day) promossa dall'Unep ogni anno il 5 giugno. Giornata non a caso dedicata a questo tema, dato che quest'anno cade anche il decimo anniversario della Convention to Combat Desertification, la Convenzione ONU contro la desertificazione. Secondo i dati Unep, le terre aride coprono il 40% della superficie del Pianeta e sono terre abitate da circa 2 miliardi di persone, un terzo della popolazione mondiale, che è la più vulnerabile perché soggetta a siccità, carenza idrica e povertà. Situazione preoccupante nei paesi del sud del mondo, per prima l'Africa sub shariana, ma anche in Italia, sottolinea il rapporto Unep. La desertificazione interessa il 5,5% del territorio italiano. Le zone più colpite da ...
|
|
|
 |
SCOZIA, 2-3 settembre 2006: FESTIVAL ROCK BIOLOGICO |
data 06/06/2006
|
|
È l'Indian Summer al Victoria Park di Glasgow. E’ un festival particolare, quello che è stato annunciato in Scozia per il prossimo settembre. Non più solamente un palco, un prato e qualche panino dall’aspetto un po’ sospetto, ma una kermesse con sì musica ma anche salutismo ed ecologia. Il festival è stato battezzato Indian Summer e si svolgerà presso il Victoria Park di Glasgow nei giorni 2 e 3 settembre; gli organizzatori calcolano che l’evento sarà “autolimitato” a 6000 spettatori. In vendita vi saranno cibi biologici, articoli biodinamici, verdure, drink di grande qualità; probabilmente saranno sistemati anche dei tavoli da picnic. E la musica? Il cartellone è ancora in definizione e per il momento hanno dato il semaforo verde solamente Antony and the Johnsons, Broken Social Scene, Hot Chip, Optimo e 1990’s; starebbe per dire “sì” anche PJ Harvey.
|
|
|
 |
Nuovo cinema aborigeno |
data 01/06/2006
|
|
Arriva nei cinema "10 canoe" di Rolf de Heer, premiato a Cannes con il premio speciale della giuria nella sezione "Un certain regard" Rolf de Heer, regista di "10 canoe" dopo il successo di Cannes (premio della giuria nella sezione "Un certain regard"), dice di essere stato più che un regista, il tramite fra i finanziatori del film e gli attori, la popolazione aborigena della zona di Ramingining nell'Australia del Nord. E anche la locandina lo conferma: "Un film di Rolf de Heer e la popolazione di Ramingining". Il film, girato dopo due anni di contatti periodici del regista con questa tribù e 3 mesi di riprese, racconta una storia ancestrale, precedente a qualsiasi contatto con i colonizzatori dell'ultimo continente scoperto sulla Terra. La narrazione avviene su due piani distinti, il secolo scorso e un tempo antico non identificabile, un tempo tribale. La storia: un giovane aborigeno
|
|
|
 |
21 maggio 2006 : Piccoli comuni. Festa in 1886 borghi |
data 18/05/2006
|
|
Il 21 maggio terzo "Italian-pride", ovvero l'orgoglio della qualità made in Italy. E così dalla Val di Susa in Piemonte a Santo Stefano di CaImastra in Sicilia, passando per tutte le regioni, torna ''Voler bene all'Italia'', la festa nazionale della PiccolaGrandeItalia, in onore dei 5.835 centri sotto i 5.000 abitanti, organizzata da Legambiente. Una grande giornata corale, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, alla quale sono giunte quest'anno 1886 adesioni.
|
|
|
 |
Notizie del Dottor Hamer |
data 07/02/2006
|
|
31 gennaio 2006 Ieri siamo stati a trovare il dott. Hamer in quel carcere fuori Parigi dove è detenuto e trattato alla stregua del peggior criminale. Ci ha stretto il cuore vedere questo “gigante buono” che conosciamo bene. Un uomo che abbiamo sempre visto disponibile ad ascoltare con gentilezza chiunque chiedesse il suo aiuto e prodigarsi per ore alla ricerca di una possibile soluzione, insieme al paziente, e mai contro qualcosa o qualcuno, nemmeno alla “malattia”. Capace, con una stretta di mano, di farti sentire “a casa”, e con una risata ...
|
|
|
 |
15 - 18 OTTOBRE BRUXELLES SEMINARIO LA STRATEGIA DELLA SOSTENIBILITA' DI LISBONA |
data 00/00/0000
|
|
seminario La sostenibilità della strategia di Lisbona A Bruxelles, dal 15 al 18 ottobre 2008 presso le sedi del Parlamento Europeo e del Comitato Economico e Sociale Europeo «Diventare l'economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica duratura, accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e di una più grande coesione sociale.» (Consiglio Europeo di Lisbona – marzo 2000) Attraverso le relazioni dei funzionari delle Istituzioni europee titolari dei dossier e dei rappresentanti dell'industria, il Seminario si prefigge di presentare lo stato di attuazione della strategia di globalizzazione che ispira le riforme in atto nei paesi europei e di offrire gli elementi utili ad una valutazione partecipata della sostenibilità di tale strategia. LEGGI PROGRAMMA
|
|
|
Pagine totali: 18
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ]
|
|
|
|
|
|
|