|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ] |
 |
28 APRILE 2010 FRASCATI SCUDERIE ALDOBRANDINI IL RITORNO AL NUCLEARE |
data 28/04/2010
|
|
GIOVEDI 29 APRILE, ore 18:00 FRASCATI - Scuderie Aldobrandini - piazza Marconi conferenza - dibattito sul tema: IL RITORNO AL NUCLEARE: quali prospettive e quali problematiche? intervengono: ANGELO BARACCA scienziato, Università di Firenze GIORGIO FERRARI già responsabile per l'Enel, settore nucleare. l'iniziativa è a cura di ENRICO DEL VESCOVO presidente di Italia Nostra Castelli Romani ingresso libero Associazioni: Alternativ@Mente, www.alternativamente.info; ITALIA NOSTRA CASTELLI ROMANI; info: 3331135131.
|
|
|
 |
26 APRILE 1986 CERNOBYL PER NON DIMENTICARE |
data 26/04/2010
|
|
Il 26 aprile 1986 esplodeva uno dei 4 reattori nucleari della centrale russa di Cernobyl. A Chernobyl si verificò il più grave incidente nucleare della storia, con una violenta esplosione che rilasciò in atmosfera cento volte la radioattività sprigionata dalle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki. La nube radiottiva contaminò in pochi giorni gran parte della Russia e poi tutti i paesi europei compresa l'Italia. Anche se nel cielo non si vedeva nulla di diverso, la nube radiottiva era lì sopra le teste degli uomini e con le pioggie cadeva sul terreno. Per alcuni mesi fu sconsigliato passeggiare all'aperto e fu vietata la vendita di latte e frutta e verdura fresche. Non si può conoscere esattamente il numero dei contaminati. Voi che leggete avete avuto forse un parente deceduto per tumore a causa della contaminazione post Cernobyl. Nel 1989 un referendum popolare blocco i progetti nucleari in Italia.
Le centrali francesi EPR che il governo vorrebbe far costruire in Italia sono state dichiarate carenti nel sistema di controllo dalle autorità di sicurezza francese, britannica e finlandese. Inoltre, secondo i documenti resi noti dall’associazione francese “Sortir du nucleaire”, potrebbero essere pericolose quanto quella di Cernobyl, perché sottoposte al rischio di analoghi incidenti.
20 anni dopo la storia ricomincia, un governo irresponsabile e criminale vuole reintrodurre il nucleare in Italia.
Nel Dossier di FioriGialli ECOLOGIA IN PRATICA sono raccolti i materiali più significativi nella sezione SPECIALE NUCLEARE
|
|
|
 |
SOLAR IMPULSE AEREO A ENERGIA SOLARE |
data 25/04/2010
|
|
Il Solar Impulse HB-SIA, l’aereo a propulsione elettrica che sfrutta il sole come unica fonte di energia, lo scorso 7 aprile ha compiuto con successo il volo inaugurale nei cieli della Svizzera. Decollato poco prima delle 10 e 30 dall'aerodromo militare di Payerne, nel Canton Vaud, è atterrato dopo 87 minuti allo stesso scalo e dopo aver raggiunto un'altitudine di 1200 metri. Una prova importante secondo i primi commenti dell'equipe, perché fino a questo momento l'aereo non aveva attuato un vero e proprio volo. Nel dicembre 2009, infatti, nel primo “timido” tentativo, il velivolo si era alzato per la prima volta dalla pista dell'aerodromo di Duebendorf, nei pressi di Zurigo, volando però a meno di un metro dal suolo e per soli 350 metri.
Solar Impulse è un velivolo ultraleggero ad ala alta, progettato per restare in volo giorno e notte, senza carburante, a una velocità media prevista di circa 70 chilometri. L’aereo ha un’apertura alare di 63,40 metri, analoga a quella di un Airbus A-340, ed è propulso da quattro motori elettrici da dieci cavalli ciascuno, alimentati di giorno da 2mila cellule fotovoltaiche, che assorbono la luce solare, mentre di notte da batterie al litio-polimero. Realizzato in fibre di carbonio, il suo peso è di soli 1600 chilogrammi, comparabile a quello di un'autovettura di medie dimensioni. Lo scopo finale del progetto è compiere prima la traversata dell’Atlantico e successivamente il giro del mondo entro il 2013, in cinque tappe. ...LEGGI...
|
|
|
 |
24 - 25 APRILE 2010 GENOVA ACQUA: RISORSA E USO TERAPEUTICO |
data 24/04/2010
|
|
Titolo: “L’acqua: risorsa e uso terapeutico” Sede: Columbus Sea Hotel – via Milano, 63 - GENOVA Data: 24 e 25 Aprile 2010 Segreteria Scientifica: Dott. Mohammad Natour, Presidente AMAL (Associazione Medici Agopuntori Liguri). Medico Chirurgo specializzato in Ematologia Generale. Omeopata, Agopuntore, Iridologo. Docente presso l'Università degli Studi di Milano. – Dott. Fulvio Fontanini, Direttore Scientifico AMAL Segreteria organizzativa: Ideas Group srl, via del Parione, 1 – 50123 Firenze - tel. 055.2302663 - fax 055.5609427 – e-mail: [email protected] Il corso, concentrato sul tema dell’acqua come risorsa e suo uso terapeutico, presenta anche una parte dedicata all’agopuntura e alla medicina non convenzionale. ...LEGGI INSERZIONE E PROGRAMMA COMPLETO.....
|
|
|
 |
RACCOLTA FIRME REFERENDUM PER L'ACQUA PUBBLICA |
data 24/04/2010
|
|
Il fine settimana del 24 e 25 aprile è iniziata in tutta Italia la raccolta firme per i referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua. In centiania di piazze italiane sono stati allestiti i banchetti che hanno raccolto, in 2 giorni, oltre 100mila firme. La raccolta continua fino al 4 luglio, l'obiettivo che il comitato promotore si è posto è quota 700mila. Qui trovate la mappa dei banchetti costantemente aggiornata. L'anniversario della Liberazione dal nazifascismo è stata occasione per chiedere la liberazione dell'acqua dal mercaro e dal profitto. Ed è stato solo linizio. I tre quesiti vogliono abrogare la vergognosa legge approvata dall’attuale governo lnel novembre 2009 e le norme approvate da altri governi in passato che andavano nella stessa direzione, quella di considerare l’acqua una merce e la sua gestione finalizzata a produrre profitti. ...LEGGI...
|
|
|
 |
22 - 24 APRILE 2010 CALCATA (VT) GIORNATA DELLA TERRA E CERCHIO SCIAMANICO |
data 22/04/2010
|
|
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, un momento di riflessione sulle condizioni del pianeta e sulle sue risorse naturali ed il 24 aprile viene ufficialmente presentato il progetto di un consorzio fra associazioni per la tutela della Tuscia. Chissà se il 22 aprile 1970 il senatore Gaylord Nelson, allorché per la prima volta invitò alla mobilitazione per la salvezza del nostro pianeta, aveva in mente le antiche simbologie collegate a questo mese ed a questo giorno… Durante la rivoluzione francese, molto appropriatamente, questo mese fu denominato “Germinale”. Nella tradizione del nord america, presso gli indiani Lakota, questa era la stagione della “Luna del Vitello nuovo”. Nel calendario arcaico mediterraneo Aprile era il mese dedicato alla Dea Aphrodite, da cui etimologicamente la radice etrusca “apru”. Da ciò ne consegue che Aprile è il mese dedicato a Venere, Dea dell’amore e Madre di Roma, come Marte fu il padre...
|
|
|
 |
22 APRILE 2010 ROMA OGM L'INVASIONE TRANSGENICA IL MONDO SECONDO MONSANTO |
data 22/04/2010
|
|
OGM, L’INVASIONE TRANSGENICA IL MONDO SECONDO MONSANTO Storia di una multinazionale che vi vuole molto bene Il 22 aprile 2010 per la Giornata Mondiale della Terra proiezione gratuita del documentario “Il mondo secondo Monsanto” di Marie-Monique Robin ore 17.30 al Cinema Detour/Oasi Urbana in Via Urbana 107, Roma Mentre la Commissione per la sicurezza alimentare UE, dopo dodici anni di embargo, ha dato il via libera alle coltivazioni transgeniche con la superpatata Amflora, a far luce sulle reali conseguenze sanitarie e ambientali degli Ogm, arriva in Italia con un tempismo perfetto dopo il successo del libro omonimo, il documentario-inchiesta "Il Mondo secondo Monsanto" del premio Albert-Londres Marie-Monique Robin. Insieme al documentario, nell’edizione italiana il libro-vademecum “OG(gi)M in Italia. Sappiamo cosa sta succedendo?” a cura del direttore della testata ecosociale Terranauta.it, Daniel Tarozzi ...LEGGI...
|
|
|
 |
18 APRILE 2010 ROMA NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI RIUSA |
data 18/04/2010
|
|
Il “Consorzio Città dell’Altra Economia” e “A.I.A.B.” presentano il terzo appuntamento per il 2010 di “ALTRADOMENICA e BIOMERCATO”, l'evento mensile a Roma sui temi dell’altra economia; un insieme di iniziative che coinvolgono molte realtà della Provincia di Roma e della regione Lazio, un appuntamento che ha lo scopo di avvicinare quanti più cittadini possibili ai temi da queste promossi e praticati (finanza etica, turismo responsabile, agricoltura e cucina biologica, commercio equo e solidale, riuso e riciclo, energie rinnovabili, software libero, comunicazione aperta). UN APPUNTAMENTO FISSO E MOLTO ATTESO E' QUELLO CON I PRODUTTORI DI AGRICOLTURA BIOLOGICA che porteranno in piazza i propri prodotti esclusivamente di stagione per genuine degustazioni prive di pesticidi. E poi saranno oltre 50 gli stand di associazioni, cooperative e artigiani che dialogheranno direttamente con i visitatori. DOMENICA 18 aprile il tema centrale della iniziativa sarà il riuso e il riciclo dei materiali. Con lo slogan della domenica: NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI RIUSA saranno tantissime le iniziative e le animazioni previste tra laboratori di autocostruzione e manualità varia con musica, mostre, letture e aperitivo serale biologico....LEGGI...
|
|
|
 |
18 APRILE 2010 SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA (TV) ANDARE PER ERBE |
data 18/04/2010
|
|
ANDARE PER ERBE Ricerca e riconoscimento delle piante spontanee. Escursione guidata lungo sentieri naturalistici alla riscoperta di piante officinali usate tradizionalmente per la cura e l'alimentazione. Pausa pic-nic sul prato. Con l'erborista Margherita Buggero. Ritrovo ore 9 davanti al municipio. Euro 20, familiari gratis. INFO: 331-7578284, margherita.buggero AT alice.it
|
|
|
 |
17 APRILE 2010 NISCEMI (CL) ENERGIE RINNOVABILI, QUALE SCEGLIERE? |
data 17/04/2010
|
|
Fotovoltaico, eolico o biomasse? Esperti rispondono sui temi delle energie rinnovabili. Perché la Sicilia attira da tutta l'Europa investimenti nel campo delle energie pulite? Ore 11. Aula consiliare del Comune. Gratuito. INFO: 091-420824, info AT festivalenergiealter-native.org, www.festivalenergiealter-native.org
|
|
|
 |
15 - 18 APRILE VERCELLI BIO E BENESSERE ESPERIENZE GREEN |
data 15/04/2010
|
|
Bio&benessere è tour, in giro per città e paesi, nel rispetto dell'ecosistema: bio&benessere adotta comportamenti etici e gesti concreti per il rispetto dell'ambiente come l'utilizzo di lampadine a basso consumo e di prodotti a basso impatto, ottimizza il trasporto privato per ridurre gli sprechi, attua la raccolta differenziata dei rifiuti e impiega materiali in plastica riciclata, bio plastica e carta certificata FSC per gli stampati pubblicitari. 8 tappe già in calendario da Aprile a Settembre, 4 giorni per ogni tappa, 3000 mq di esposizione, oltre 100 stand da visitare per scovare indirizzi utili, conoscere piccoli produttori del territorio, assaggiare prodotti particolari, scoprire piccole e grandi realtà. Installazioni di mostre, percorsi interattivi ed attività di laboratorio per divertirsi, conoscere, approfondire, giocare...provare! ...LEGGI...
|
|
|
 |
15 - 18 APRILE VERCELLI ENERGYBLOT SALONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI |
data 15/04/2010
|
|
Dopo il successo della prima edizione, quest’anno la rassegna si terrà dal 15 al 18 aprile con un numero di espositori che si annuncia fin d’ora in crescita e con importanti novità sul versante della convegnistica che vedrà l’intervento di importanti protagonisti del mondo della ricerca e della produzione per fare il punto sui progressi del settore e più in generale sul diffondersi della cultura del risparmio energetico. Anche quest’anno, ci sarà il coinvolgimento del mondo scolastico con laboratori didattici dedicati agli studenti perché proprio fra quelli che saranno i cittadini di domani sta crescendo in modo esponenziale l’interesse per ogni tecnologia in grado di ridurre il consumo dei combustibili fossili e una grande disponibilità ad adottare modelli di comportamento sostenibili sia dal punto di vista ambientale che da quello etico. ...LEGGI...
|
|
|
 |
AMI CAMMINARE? LAVORA CON NOI! MILANO. |
data 15/04/2010
|
|
Cerchiamo una giovane collaboratrice (o un collaboratore) che ami il cammino e i viaggi lenti, a tal punto da farne uno stile di vita prima ancora che un lavoro. Che ci dia una mano nell'organizzazione di Ge-Mi-To e che poi prosegua la collaborazione gestendo la community del Movimento Lento e lo sviluppo delle attività di itinerAria. Chiediamo la residenza a Milano o vicinanze, e una buona pratica con internet e i social network. Vi preghiamo di spargere la voce tra i vostri amici, grazie. INFO: alberto AT itineraria.eu, www.movimentolento.it/it/page/ricercapersonale
|
|
|
 |
MADAGASCAR VIETA TAGLIO ALBERI PREGIATI |
data 15/04/2010
|
|
In seguito alla crescente pressione internazionale, il governo di transizione del Madagascar ha ripristinato il divieto di taglio di palissandro e la sua conseguente esportazione. Il decreto (n. 2.010-141), che vieta tutte le esportazioni di palissandro e legnami preziosi per un minimo di due anni, è stato annunciato dal ministro dell'Ambiente, che ha dichiarato di aver già predisposto un piano per sconfiggere il commercio illegale di legname. Con l'entrata in vigore del divieto di esportazione, resta incerto il destino delle 10.000-15.000 tonnellate di palissandro in attesa di esportazione . Le associazioni che si erano battute contro a ripresa delle esportazioni di legname illegale, hanno accolto con prudenza il provvedimento. ...LEGGI...
|
|
|
 |
17 APRILE 2010 PARMA INCENERITORI NO GRAZIE |
data 13/04/2010
|
|
INCENERITORI NO GRAZIE E' un corteo per le vie del centro con riunione finale in piazzale della Pace. Confermata la presenza di Paul Connet, Joan Marc Simon, Patrizia Gentilini. La manifestazione è organizzata dal Coordinamento Gestione Corretta dei Rifiuti e Risorse di Parma, che dal 2006 si batte contro la costruzione di un inceneritore da 130mila tonnellate a pochi km dal centro città. INFO: www.gestionecorrettarifiuti.it
|
|
|
 |
INGLESE NELLA NATURA TUTTO L'ANNO IN IRLANDA |
data 13/04/2010
|
|
INGLESE NELLA NATURA tutto l'anno in Irlanda. Vuoi imparare l'inglese in una bella piccola fattoria biologica (con capre, pollame, orto, giardino, fiume con cascata) nel Bantry, Co. Cork, sud ovest dell'Irlanda? Lezioni in piccoli gruppi di 4-6 persone. Vitto e alloggio con possibilità di effettuare escursioni. INFO: 349-5820468 (Marianne), christine AT mill-little.com, www.mill-little.com
|
|
|
 |
10 - 11 APRILE 2010 SUN DAY LE ENERGIE RINNOVABILI IN ITALIA |
data 10/04/2010
|
|
L’iniziativa ha obiettivi precisi: diffondere in modo capillare le informazione presso cittadini, istituzioni e aziende, circa la convenienza, le qualità e le applicazioni delle fonti rinnovabili e, in particolare, dell'energia solare; promuovere comportamenti virtuosi che favoriscano l’uso di energie rinnovabili e la realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile in campo energetico e ambientale; monitorare lo sviluppo della ricerca e della tecnologia nei campi di applicazione dell'energia solare; informare sull'esistenza di finanziamenti e forme di incentivazione nazionali e regionali; favorire il contatto tra l'utente finale, gli installatori e i produttori di pannelli solari qualificati. ...LEGGI...
|
|
|
 |
9 - 11 APRILE 2010 CESENA (FC) AGROFER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI |
data 09/04/2010
|
|
La questione energetica rappresenta, e rappresenterà sempre più in futuro, un elemento strategico delle politiche ambientali e di quelle economiche. I combustibili fossili sono infatti i principali responsabili dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni di CO2; con il Protocollo i Kyoto i paesi sottoscrittori si sono impegnati alla riduzione di tali emissioni e allo sviluppo di fonti rinnovabili. Sul fronte economico il prezzo del petrolio continua a salire e tutto fa presupporre che i costi dell’energia crescano ancora. L’Italia in questo settore presenta un’arretratezza storica, rispetto sia ai paesi del Nord Europa che ad altri paesi mediterranei quali la Spagna. Il settore agricolo può diventare un importante protagonista nel campo delle energie rinnovabili: colture dedicate, biomasse agroforestali, residui zootecnici e agroindustriali, fonti solari o eoliche possono produrre elettricità, calore, biocombustibili o biodiesel. ...LEGGI...
|
|
|
 |
LE AUTO E GLI APPARECCHI PIU' ECOLOGICI |
data 04/04/2010
|
|
Legambiente tornare a stilare la sua EcoTopTen, una sorta di classifica in cui trovano posto i modelli di auto, tv e lavatrici più ecologici. Uno strumento di informazione per il consumatore, ma anche uno stimolo all'industria perché non si trascuri l'innovazione tecnologica. La classifica delle auto è stata redatta in collaborazione con l'Associazione Traffico e Ambiente Svizzera (Ata), quelle degli elettrodomestici sono state stilate con il supporto scientifico dell'Istituto di Ricerche Ambiente Italia. Il dossier completo è consultabile online.
|
|
|
 |
2 - 6 APRILE 2010 CAVALLIRIO (NO) CORSO DI AGRICOLTURA SINERGICA |
data 02/04/2010
|
|
L’Associazione Kanbio in collaborazione con l’Associazione Amici del Villaggio Verde promuove la realizzazione di un laboratorio sulla pratica dell’agricoltura sinergica; l’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti sensibilità, competenze, stimoli e confronti su questa metodologia di coltivazione e sulla sua gestione quotidiana. Lo stage si svolgerà in 38 ore suddivise in moduli prevalentemente pratici ed alcuni specifici approfondimenti teorici. L'AGRICOLTURA SINERGICA è un metodo di coltivazione elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri «essudati radicali», i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. ...LEGGI...
|
|
|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ]
|
|
|
|
|
|
|