|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ] |
 |
31 AGOSTO - 2 SETTEMBRE 2012 GORIZIA FESTIVAL VEGETARIANO |
data 31/08/2012
|
|
Una immersione a pieni polmoni nella cultura e nella gastronomia
veg. Qui assapori un nuovo approccio a un'alimentazione varia, buona e
gustosa. A proposito, sai quanti sono i vegetariano in Italia? 5 milioni. E
i vegani? 400mila. Nel centro storico, piazza Vittoria e via Rastello.
Dalle 9. Gratuito.
|
|
|
|
|
 |
28-30 SETTEMBRE 2012 DOBBIACO (BZ) PULIAMO IL MONDO |
data 28/08/2012
|
|
E' una delle più grandi iniziative di volontariato ambientale in Italia. Non servono miracoli e né lunghi spostamenti. Puoi dare un po' di sollievo al fiume vicino casa tua raccogliendo bottiglie di plastiche e i resti di incivili picnic. Ma ci sono anche spiagge, monti e colline che aspettano te. In tutta Italia.
|
|
|
 |
26 AGOSTO 2012 ROVERETO (TN) SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL VEGETARIANO: VIVO VEGETARIANO |
data 26/08/2012
|
|
Nella bellissima azienda Marzadro, appena fuori l'uscita dell'autostrada Rovereto Nord, il pubblico avrà la possibilità di confrontarsi con esperti del settore. Saranno presenti lo chef Giuseppe Capano, lo scrittore Stefano Momentè, il pittore Maurizio Boscheri, la scrittrice Aida Vittoria Eltanin , la ricercatrice Natasha Cola, la cantante Maria Devigili e molti altri. Inoltre verranno proposti corsi e incontri di educazione ambientale ed animalista per bambini. Presenzieranno nella zona degli espositori aziende trentine e non che vendono prodotti eco, bio e veg .
|
|
|
 |
25-31 AGOSTO 2012 DA BOLOGNA A FIRENZE CAMMINO CONSAPEVOLE LUNGO LA VIA DEGLI DEI |
data 25/08/2012
|
|
Quest'anno abbiamo pensato di dedicare questa settimana a un percorso che tralascia le bellezze del nostro Casentino (anche qui la domenica facciamo dei bei cammini…) per scoprire quelle nascoste nell'Appennino tosco-emiliano. Le montagne che incontreremo hanno nomi che evocano antiche divinità, una per tutte il monte Adone, dalla divinità omonima che trae radici dall'antica Mesopotamia. Lo spirito di questo percorso sarà quello di assaporare con i piedi l'odore della terra dell'Appennino e di appoggiare lo sguardo sui paesaggi che incontreremo. Vorremmo che fosse l'esperienza di un mondo capovolto.
|
|
|
 |
10-19 AGOSTO 2012 RISPESCIA (GR) FESTIVAL NAZIONALE DI LEGAMBIENTE, EDIZIONE XXIV |
data 10/08/2012
|
|
Ci sarà ancora una volta spazio ai concerti di artisti di fama internazionale, di cinema con il Clorofilla Film Festival, di teatro civile e teatro per bambini, e ancora di dibattiti, terapie naturali, stand, mostre mercato e tanti punti ristoro dove mangare sano e biologico in un clima di festa e divertimento. Programma completo su: http://www.festambiente.it/index.php/festival.html
|
|
|
 |
GROENLANDIA: IN 4 GIORNI SCIOLTO META' DEL GHIACCIO, ORA QUASI TUTTO |
data 03/08/2012
|
|
Lo scioglimento della calotta di ghiaccio della Groenlandia a luglio è “accelerato drammaticamente”. A rivelarlo sono le rilevazioni satellitari della Nasa, le cui immagini parlano chiaro: in soli quattro giorni, dall’8 al 12 luglio, la parte sciolta di coltre è passata dal 40 al 97%. Un fatto che, per gli scienziati, non solo è “straordinario”, ma anche tale da portarli a “sedersi per cercare di capire cosa stia succedendo”. Una situazione anomala, che potrebbe peggiorare nei prossimi due decenni e che interessa sia la Groenlandia che l’Artico. Ma a cosa è dovuto tutto ciò? Secondo uno studio dell’Università di Reading, le cause sono da attribuire sia ai cicli naturali del clima che alle attività umane. Per gli studiosi britannici, infatti, l’uomo è oggi responsabile per almeno il 70% del radicale declino dei ghiacci artici. Continua...
|
|
|
 |
1 AGOSTO 2012 RIPE (AN) TRANSITION TALK: LA CITTA' DI TRANSIZIONE. PROGETTARE INSIEME IL NOSTRO FUTURO |
data 01/08/2012
|
|
Trasition Talk - Le Città di transizione Progettare insieme il nostro futuro Mercoledì 1 Agosto 2012 ore 17,00 presso Ass.ne La Città della Luce, Via Porcozzone, 17 - Passo Ripe (AN) Incontro/dibattito su tematiche attuali legate al picco del petrolio, al cambiamento climatico e alla crisi economica. Con Deborah Rim Moiso facilitatrice di Transition Italia capiremo le problematiche e troveremo insieme delle soluzioni pratiche e gioiose da attuare nella nostra vita per migliorare l'esistenza su questo pianeta.
|
|
|
 |
26-29 LUGLIO 2012 VIDRACCO (TO) XVI RADUNO NAZIONALE DELLA RETE ITALIANA ECOVILLAGGI - RIVE |
data 26/07/2012
|
|
Dal 26 al 29 Luglio 2012, nei pressi della Confederazione di comunità di Damanhur, Vidracco, Valchiusella. È in questa lunga valle a nord di Torino che, dal 1977, risiede la comunità intenzionale più grande d’Italia. La sua caratteristica principale si esprime in una cultura parallela a quella tradizionale, elaborata nel corso degli anni attraverso lo studio di civiltà antiche. Dalla sintesi delle ricerche sono scaturite le linee guida per un progetto socio-spirituale ed ecologico che oggi coinvolge circa 600 abitanti, tra residenti e simpatizzanti che vivono nei paesi adiacenti. Data la vastità dell’area dell’ecovillaggio, il centro campo risiederà nel Comune di Vidracco, che oltre a concedere il patrocinio ha reso disponibili strutture e punti di appoggio.
|
|
|
 |
21-22 LUGLIO 2012 ALBA ADRIATICA (TE) PROGETTARE CON ECO, ABILITA' E SOSTENIBILITA' ECOLOGICHE |
data 21/07/2012
|
|
Un evento che possa promuovere l’eco progettazione: eco-design, eco-architettura ed eco-paysage. Un design all’insegna del riuso di oggetti e materiali di scarto e/o ecologici, secondo il principio di una progettazione, tecnologia e produzione sostenibili. Un “nuovo” design in cui l’oggetto possa sentirsi il protagonista, non soltanto come “pezzo d’arte” ma come elemento che vive lo spazio e di uno spazio che vive, affinchè possa intercambiarsi, modificarsi, cambiare uso e forma in funzione dell’esigenza e di una nuova interpretazione di chi vive l’oggetto. Un’architettura progettata all’insegna del risparmio e realizzata con materiali ecologici e tecniche di lavorazione al limite dello spreco, degli scarti, secondo il principio del risparmio di energia, che sappia far capo ad entità locali di supporto alla realizzazione. Una progettazione paesaggistica in grande e piccola scala che sia sensibile al mondo che ci circonda, agli effetti sul paesaggio esistente e che sappia dialogare, in termini di sostenibilità, con i nostri bisogni di natura e non economizzando gli interventi per una sostenibilità energetica. Una progettazione, in generale, che riesca, finalmente, ad avvicinare realtà da tempo lasciate da parte, quella artigianale e/o dell’autoproduzione.
|
|
|
 |
21-22 LUGLIO 2012 TERAMO "PROGETTARE CON ECO, SOSTENIBILITA' E ABILITA' ECOLOGICHE" |
data 21/07/2012
|
|
È in fase di organizzazione sulla costa abruzzese ad Alba Adriatica (Teramo) un evento dedicato all’eco-progettazione (eco-design, eco-architettura, eco-paysage). Due professioniste del settore, gli architetti Alessandra Fanì e Alice Zeni, vogliono portare nella cittadina adriatica l’eco-progettazione tramite un’esposizione che permetta ad esperti del settore, artigiani, semplici appassionati e cittadini di relazionarsi e confrontarsi sulle nuove frontiere della sostenibilità e sulle sue infinite declinazioni, significati e applicazioni, divulgando un nuovo modo di arredare e progettare. L’esposizione “Progettare con Eco, sostenibilità e abilità ecologiche” è Patrocinato dal Comune di Alba Adriatica e dall’Ordine degli Architetti della provincia di Teramo. L’evento si svolgerà il 21-22 luglio 2012 a Villa Flaiani che offre gratuitamente i suoi spazi ad artigiani,artisti,professionisti,singoli o organizzati in gruppi di progettazione, interessati ad esporre i propri lavori e creazioni, inedite e non, ma che non siano già andate in produzione industri.
|
|
|
 |
20-22 LUGLIO 2012 CARLO FORTE, ISOLA DI SAN PIETRO (SARDEGNA) POSIDONIA: IL FESTIVAL DI ARTE E NATURA |
data 20/07/2012
|
|
Promuovere la cultura della sostenibilità: è la parola d’ordine del Posidonia Festival, festival di arte e natura che deve il suo nome alla Posidonia oceanica, pianta marina che è uno degli elementi fondamentali per gli ecosistemi del Mediterraneo e per la protezione delle coste dall’erosione. Giunto al quinto anno di programmazione, il festival green organizzato dall’Associazione no profit Posidonia Project Carloforte insieme all’Associazione Posidonia MED di Barcellona, si terrà per il secondo anno consecutivo a Carloforte, unico centro abitato dell'isola di San Pietro (Sardegna), dal 20 al 22 luglio.
|
|
|
 |
20-22 LUGLIO 2012 CARLOFORTE (CI) ECOLOGIA E TURISMO GREEN AL POSIDONIA FESTIVAL |
data 20/07/2012
|
|
Promuovere la cultura della sostenibilità: è la parola d’ordine del Posidonia Festival, festival di arte e natura che deve il suo nome alla Posidonia oceanica, la pianta marina che è l’elemento fondamentale per gli ecosistemi del Mediterraneo e per la protezione delle coste dall’erosione. Giunto al quinto anno di programmazione, il festival green organizzato dall’Associazione no profit Posidonia Project Carloforte insieme alla Associazione Posidonia MED di Barcellona, grazie anche alla collaborazione con il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, si terrà per il secondo anno consecutivo a Carloforte, unico centro abitato dell’isola di San Pietro (Sardegna) dal 20 al 22 luglio.
|
|
|
 |
20-29 LUGLIO 2012 MONTE SANT'ANGELO (FG) FESTAMBIENTE SUD, FESTA DI LEGAMBIENTE DEL SUD ITALIA |
data 20/07/2012
|
|
MONTE SANT'ANGELO (FG). Si chiama FestAmbienteSud, è la festa nazionale di Legambiente per il Sud Italia e, a distanza di oltre un secolo da chi ne parlò per la prima volta, può essere considerato l'eco festival delle questioni meridionali. Le crisi ecologica ed economica non sono colpa dei Maya. Concerti, teatro, cinema, danza, summer school, enogastronomia. Alcuni eventi sono a pagamento.
|
|
|
 |
14 LUGLIO 2012 CORNIGLIANO, VILLETTA SAN PIETRO (GE) FESTA DEGLI ORTI SINERGICI, QUARTA EDIZIONE |
data 14/07/2012
|
|
Terra!da avvio alla quarta festa degli orti sinergici a Cornigliano,nel parco urbano di Valletta san Pietro per sensibilizzare i cittadini del quartiere e promuovere un nuovo modo di utilizzare gli spazi urbani. Un momento importante che valorizza le attività sviluppate nell' anno trascorso tra laboratori di autosostentamento,orti in agricoltura sinergica e progetti di agricoltura sociale. L' ultima festa organizzata a Vesima ha visto la partecipazione di 200 persone che hanno visitato gli orti sinergici più antichi d' Italia nel bellissimo borgo di Vesima. Quest' anno abbiamo scelto di spostare l' attenzione da Vesima a Cornigliano per mettere in luce il progetto di orti sociali che stiamo portando avanti dall' anno scorso che offre molte opprtunità di recupero sociale e ambientale per il quartiere ci spiega-Silvia Cama archietta dell'associazione.
|
|
|
 |
14-15 LUGLIO 2012 NEMI (RM) ESCURSIONE TRA IL LAGO DI NEMI E IL MASCHIO DELLE FAETE |
data 14/07/2012
|
|
Primo weekend della Via Verde: Sabato 14 e domenica 15 luglio tra il lago di Nemi e il Maschio delle Faete L'appuntamento è per sabato 14 alle ore 8,45 di fronte al Museo delle Navi Romane di Nemi Un itinerario naturalistico ed archeologico di due giorni, a piedi tra i boschi e il lago, con pernottamento in tenda presso l'area attrezzata "Il giardino di Diana": è la nuova proposta della Via Verde, progetto nato in seno al Forum per i Castelli Romani, che punta a ripristinare i sentieri storici che da secoli collegano Nemi, Genzano, Albano, Lanuvio, Rocca di Papa e Castel Gandolfo. Tali sentieri, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere interamente percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo. L'idea è quella di coinvolgere direttamente i cittadini nella conoscenza, nel recupero e nella valorizzazione del proprio territorio.
|
|
|
 |
13-15 LUGLIO 2012 PRATO WILDERNESS SURVIVAL: CORSO DI TECNICHE DI SOPRAVVIVENZA |
data 13/07/2012
|
|
13-15 luglio 2012 WILDERNESS SURVIVAL - PRATO Il corso è dedicato a donne e uomini interessati a imparare le tecniche di base del vivere e sopravvivere nella natura. Questa antica conoscenza proviene dalla cultura dei pellerossa nativi americani e ha il potere di accrescere la fiducia in noi stessi e la sicurezza nell’incontro con la natura e le sue creature.
|
|
|
 |
11 LUGLIO 2012 AREZZO ISOLAMENTO TERMICO DELL'INVOLUCRO EDILIZIO |
data 11/07/2012
|
|
Il corso fornisce gli strumenti base per la scelta dell'isolamento termico dell'involucro e degli infissi, la corretta messa in opera dei materiali e la risoluzione dei ponti termici, nell'ottica di minimizzare i fabbisogni energetici per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione. Attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi e Ordini professionali. Partecipazione gratuita. Posti limitati Prenotazione obbligatoria. Omaggio materiale tecnico-informativo.
|
|
|
|
|
 |
10 LUGLIO 2012 NAPOLI SEMINARIO TECNICO "PROTOCOLLO ITALICA" |
data 10/07/2012
|
|
L'Agenzia Napoletana Energia Ambiente (ANEA), in collaborazione con +39 Energy ed il Dipartimento di Scienze Ambientali della SUN, organizza a Napoli la 1° edizione del Seminario tecnico "Protocollo Itaca". L'iniziativa si inserisce in un quadro ampio di interventi che l'ANEA realizza per la diffusione dell'efficienza energetica e dell'utilizzo delle risorse rinnovabili. DESTINATARI: Il seminario è rivolto a tecnici ed imprese del settore delle costruzioni: ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager e tutte le figure professionali del comparto tecnico. OBIETTIVI: Il seminario si propone di fornire tutti gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi per la certifi cazione del livello di sostenibilità ambientale di edifici di diverse destinazioni d'uso.
|
|
|
Pagine totali: 95
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ]
|
|
|
|
|
|
|