|
Pagine totali: 49
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ] |
 |
20 DICEMBRE 2009 ROMA ALTRADOMENICA CITTA' DELL'ALTRA ECONOMIA-TESTACCIO |
data 20/12/2009
|
|
La fortunata iniziativa del 2009 proposta e realizzata da CONSORZIO CITTA' DELLA'LTRA ECONOMIA e da AIAB con il sostegno della Regione Lazio torna con la prossima data di DOMENICA 20 DICEMBRE 2009. Il tema ispiratore di questa domenica sarà il commercio equo e solidale. ISarà allestita una sorta di piazza tematica sul tema dove si concentreranno tutti gli stand di settore Il programma definitivo sarà pronto e pubblicato al più presto. E, come ogni ALTRADOMENICA sarà rinnovato l'appuntamento con IL MERCATO BIOLOGICO E LA PRESENZA DI CIRCA 50 PRODUTTORI a disposizione per degustazioni dei prodotti, per informazioni sull'agricoltura biologica e per la vendita diretta ai visitatori Sarà possibile come sempre visitare tutti gli stand di associazioni e cooperative che vorranno essere presenti per la prima volta o confermare la propria presenza.
|
|
|
 |
18 - 20 DICEMBRE 2009 CASTELGANDOLFO MERCATINO NATALETIQUO A CASTELGANDOLFO |
data 18/12/2009
|
|
Weekend 18 -20 dicembre 2009 Dal 18 al 20 dicembre 2009 NatalEtiQUO ospita il Weekend del Laboratorio Artigianale, del Vintage, delle Antiche Arti, dell’Estetica Naturale, del Biologico e della Solidarietà. Al Mercatino di Natale Etico, Equo ed Eco di Castel Gandolfo -che ha avuto inizio il 5 dicembre 2009 e si chiuderà il 6 gennaio 2010- questo fine settimana, dentro le casette di legno in Piazza della Libertà e sotto gli ombrelloni, ci sono rappresentanti dei seguenti settori e articoli: Creazioni in Ferro Battuto e Vetro Fusione, Borse Artigianali, Bigiotteria Artigianale, Creazioni in legno, Artigianato Natalizio, Vintage, Trattamenti di Bellezza Naturali e Bio-Etici, Prodotti Biologici… e non solo! Inoltre questo fine settimana da venerdì a domenica ci sarà un Laboratorio dedicato a Bambini e Genitori per creare Artigianato Natalizio,con Materiale di Riciclo e Bigiotteria. ...LEGGI...
|
|
|
 |
16 DICEMBRE 2009 MILANO PREVENIRE CON IL CIBO I TUMORI |
data 16/12/2009
|
|
Come modificare la propria dieta per ridurre i fattori di rischio del tumore e delle recidive. Quali suggerimenti? Quale stile di vita alimentare? Sala consiliare Consiglio di zona 2, viale Zara 98. Ore 18. Gratuito. ...LEGGI...
|
|
|
 |
DICEMBRE 2009 - NOVEMBRE 2010 PINEROLO, ASTI E TORINO MERCATINI A.S.C.I. IN PIEMONTE |
data 14/12/2009
|
|
A.S.C.I. - Ass. di Solidarietà per la Campagna Italiana "La terra è la vera ricchezza dell’uomo" "Sem terra", Pinerolo - 1° Sabato d’ogni mese V.Buniva ang. V.Chiappero (Portici blu) "Agro Arte" Asti - 2° Sabato d’ogni mese P.zza S.Secondo "Sem terra", Pinerolo - 3° Sabato d’ogni mese V.Buniva ang. V.Chiappero (Portici blu) "Oltremercato" Torino - 4° Sabato d’ogni mese P.zza Palazzo di città (di fronte al Municipio). ...LEGGI...
|
|
|
 |
13 DICEMBRE 2009 ROMA MERCATINO BIO VALLE DEI CASALI |
data 12/12/2009
|
|
Mostra mercato di: prodotti biologici e locali, del commercio equo, saponi artigianali distribuzione di latte crudo e detersivi alla spina. Per BAMBINI LABORATORI NATALIZI 11:00 - 13:00 Bimbi in cucina: dolcetti e biscotti 15:00 - 17:00 Nat (ur) ale: realizzazione di addobbi natalizi Prenotazione obbligatoria Informazioni: tel. 06 45476909 [email protected]
|
|
|
 |
10 DICEMBRE 2009 GIAVENO (TO) I PARASSITI DELLE PIANTE GLI INSETTI UTILI |
data 10/12/2009
|
|
Terza e ultima serata, si parlerà di: Gli insetti utili, nostri amici. Come riconoscerli. Metodi meccanici ed empirici per intervenire nella difesa delle piante dell’orto, del frutteto e del giardino. Conclusione con rinfresco e brindisi con vini biologici offerti dal G.A.S. di Terra Sana Piemonte. Si continuerà a Gennaio 2010 a partire da giovedì 14 con cadenza settimanale per 11 incontri con il corso di orticoltura biologica di secondo livello, per l’approfondimento sugli ortaggi, sulle aromatiche e sui frutti di bosco. Le conferenze saranno tenute da Gemma Tavella, presidente di Terra Sana Piemonte e titolare dell’azienda agrobiologia “La Praglia” di Avigliana e da Eden Ferrari, responsabile tecnico-amministrativo della stessa associazione, tecnico fitopreparatore ed esperto fitopatologo. ...LEGGI...
|
|
|
 |
10 DICEMBRE 2009 TERRA MADRE DAY |
data 10/12/2009
|
|
Il 10 dicembre 2009 in tutto il mondo si terrà la prima edizione del Terra Madre Day: una giornata di festa per tutti gli aderenti alla rete di Terra Madre e a Slow Food – soci, produttori dei Presìdi, comunità del cibo, cuochi, accademici, giovani e musicisti. L’occasione sono i 20 anni dalla nascita di Slow Food Internazionale avvenuta nel 1989 a Parigi. Centinaia di appuntamenti in 150 Paesi del mondo coinvolgeranno oltre 2000 comunità del cibo e 100 mila soci organizzati in 1300 sedi locali (le condotte Slow Food). ...LEGGI...
|
|
|
 |
8 DICEMBRE 2009 ROMA ETAIN ADDEY PRESENTA IL LIBRO ACQUE PROFONDE |
data 08/12/2009
|
|
martedì 8 dicembre alle 17.30 al Lettere Caffè Via S.Francesco a Ripa 100/101 Zona Trastevere presentazione del libro ACQUE PROFONDE di ETAIN ADDEY. Sarà presente l'autrice. L'incontro è organizzato dal circolo romano del Movimento per al Decrescita Felice e da Fiori Gialli. ETAIN ADDEY è forse la principale esponente in Italia con Giuseppe Moretti del bioregionalismo, un movimento che si propone di riabitare il territorio andando al di là dei confini geografici, riscoprendo quelli segnati dai fiumi, dalle montagne, dal fratello tasso e dalla sorella volpe.Un rapporto simbiotico con la natura che ha portato Etain a cercare di vivere riscoprendo il saper fare.Coltivare le piante, mungere e tosare le pecore, far partorire un animale, cucire, tessere, costruire un'abitazione, scaldare una casa con la legna, accogliere i visitatori che continuamente arrivano con il cuore aperto e lo spirito libero. Tutto questo è raccontato nel nuovo libro di Etain: Acque Profonde. Un libro che unisce i racconti di vita quotidiana a riflessioni spirituali elevate, quasi mistiche.Che intreccia il vissuto di Etain con quello della terra da cui proviene e della terra in cui vive.Un viaggio tra passato e presente, dettato dallo scorrere dei mesi, delle stagioni; uno scorrere ciclico eppur sempre nuovo del tempo, del battito del cuore, dell'incessante lavoro delle acque. ....LEGGI...
|
|
|
 |
L'UNIONE EUROPEA APPROVA IL MAIS TRANSGENICO SYNGENTA |
data 03/12/2009
|
|
La Commissione europea, in data 30 novembre a Bruxelles, ha adottato definitivamente il mais transgenico Mir604 della Syngenta. La decisione e' stata presa dopo che il Consiglio dei ministri dell'agricoltura dell'Ue non si è pronunciato, il 20 novembre scorso, sulla proposta di concedere o meno il nulla osta al nuovo prodotto transgenico. Resistente agli insetti, il Mir604 è destinato all'impiego negli alimenti e soprattutto nei mangimi, quindi a essere trasformato ma non coltivato nell'Ue. La richiesta di autorizzazione era approdata al Consiglio Ue dopo che il Comitato europeo per l'alimentazione umana e animale non era riuscito a riunire sulla proposta nè una maggioranza a favore, né una contraria. Secondo le procedure in vigore, la richiesta di autorizzazione è tornata alla Commissione europea che l'ha approvata definitivamente. ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
27 - 29 NOVEMBRE 2009 ANCONA ECO&EQUO |
data 27/11/2009
|
|
La sesta edizione di "Eco&Equo", la "Fiera dell'attenzione sociale, ambientale e dell'economia alternativa e solidale", che si svolgerà dal 27 al 29 novembre ad Ancona a ingresso gratuito, s'ispira alle parole del Mahatma Gandhi per presentare una proposta culturale ed economica basata sulla sostenibilità, sul rispetto dei diritti umani ed eticamente orientata. "Per dare sempre più importanza ai valori e ai contenuti che hanno sempre contraddistinto Eco&Equo - spiega Marco Amagliani, assessore regionale ai Servizi sociali, Immigrazione, Cooperazione allo sviluppo e Ambiente -, quest'anno l'intero evento è coorganizzato dall'assessorato e da Rees Marche, la Rete dell'economia solidale delle Marche che, in questi anni, ha costruito, con passione e tenacia, una rete per creare, dal basso, un'economia basata sulla solidarietà, sull'ecologia, sugli accordi diretti fra produttori, consumatori, finanziatori, lavoratori, un'economia legata ai territori". ...LEGGI...
|
|
|
|
|
|
|
 |
20 - 22 NOVEMBRE 2009 BOLZANO BIOLIFE. 6a FIERA DEL PRODOTTO BIOLOGICO |
data 20/11/2009
|
|
Realizzata in Alto Adige a Bolzano, sostenuta da associazioni quali Bioland, AIAB e BIO AUSTRIA, BIOLIFE è una manifestazione dedicata all'agricoltura biologica che mira a diffondere la cultura della vita e dello sviluppo sostenibile supportando quanti si impegnano per tale obiettivo. BIOLIFE offre ai produttori l'opportunità di presentare il proprio lavoro, di incontrare operatori e pubblico del mercato locale e limitrofo, di vendere i prodotti. Ai visitatori, BIOLIFE porta il messaggio della cultura biologica e l'eccellenza della produzione regionale italiana, da scoprire e gustare. ...LEGGI...
|
|
|
 |
15 NOVEMBRE 2009 ROMA ALTRADOMENICA CITTA' DELL'ALTRA ECONOMIA - TESTACCIO |
data 15/11/2009
|
|
La fortunata iniziativa del 2009 proposta e realizzata da CONSORZIO CITTA' DELLA'LTRA ECONOMIA e da AIAB con il sostegno della Regione Lazio torna con la prossima data di DOMENICA 15 NOVEMBRE 2009. Il tema ispiratore di questa domenica sarà il commercio equo e solidale. ISarà allestita una sorta di piazza tematica sul tema dove si concentreranno tutti gli stand di settore Il programma definitivo sarà pronto e pubblicato al più presto. E, come ogni ALTRADOMENICA sarà rinnovato l'appuntamento con IL MERCATO BIOLOGICO E LA PRESENZA DI CIRCA 50 PRODUTTORI a disposizione per degustazioni dei prodotti, per informazioni sull'agricoltura biologica e per la vendita diretta ai visitatori Sarà possibile come sempre visitare tutti gli stand di associazioni e cooperative che vorranno essere presenti per la prima volta o confermare la propria presenza.
|
|
|
 |
8 NOVEMBRE 2009 FIRENZE BIOQUARTIERE. GIORNATA L'OLIVO E I SUOI DONI |
data 08/11/2009
|
|
Il Bioquartiere intende privilegiare lo scambio sociale, culturale e umano che intercorre tra chi vende e chi compra. Veicola perciò tradizioni, saperi, eticità che nel commercio tradizionale non trovano spazio. Con il Bioquartiere si rafforza quindi un sistema centrato sul territorio, si abbattono i costi di produzione legati ai trasporti e alle pubblicità, si destinano maggiori risorse alla qualità dei prodotti, si definisce più nettamente la differenza fra bisogni reali e bisogni indotti, si paga il giusto prezzo per prodotti di qualità etica ed ambientale. Il Bioquartiere è indirizzato a far conoscere un'economia solidale, ad attivare un processo di relazioni autonome fondate su un patrimonio locale, favorire un rapporto diretto fra produttori e consumatori locali, consolidando il legame fra il territorio e chi lo abita e facilitando il mantenimento delle aziende di piccole e medie dimensioni. ...LEGGI...
|
|
|
 |
7 NOVEMBRE 2009 LA CSA COME MODELLO DI LOCAL FOOD NETWORK WORKSHOP |
data 07/11/2009
|
|
Nel corso del 2007, per la prima volta nella storia dell’umanità, la percentuale della popolazione mondiale che risiede in aree urbane ha superato il 50%, anche se in Europa già da tempo il valore di questo dato supera il 75%. I ritmi di consumo di suolo agricolo da destinare ad infrastrutture e nuova edificazione, che accompagnano questa tendenza, oltre 100 ettari al giorno solo in Italia, ed il conseguente problema di insicurezza alimentare che potrebbe minacciare nel prossimo futuro anche i paesi occidentali, ribadiscono l’urgenza di ripensare e ricostruire le relazioni ormai esauste tra le aree urbanizzate ed il territorio circostante. L’imminente fine dell’era del petrolio, su cui si basa il modello economico dominante, e quindi anche l’agricoltura convenzionale di tipo industriale, impone inoltre un ripensamento non solo dei flussi energetici ma soprattutto dei flussi materiali. ...LEGGI...
|
|
|
 |
ANCHE L'IRLANDA NEL CLUB NO OGM |
data 26/10/2009
|
|
Il governo irlandese ha proibito la coltivazione di organismi modificati geneticamente. Il Paese, quindi farà compagnia a Germania, Romania, Italia, Polonia, Francia, Grecia, Austria e Ungheria. La Repubblica irlandese approva la moratoria al MON-810, il prodotto ogm, tra le altre, maggiormente coltivato in Spagna, oggi leader nella coltivazione biologica. Una contraddizione sottolineata anche da Greenpeace che accusa il governo di permettere, unico nella Ue, "coltivazioni ogm su grande scala". ...LEGGI...
|
|
|
 |
MENU VEGETARIANO NELLE MENSE PUBBLICHE POTREBBE PRESTO ESSERE UNA REALTA' ANCHE ITALIA |
data 26/10/2009
|
|
Proposta bipartisan alla Camera per rendere obbligatoria, per legge, la possibilità di scegliere un menu senza carne con un primo assaggio, dimostrativo, nella buvette di Montecitorio. La legge prevede che siano "sempre offerte e pubblicizzate almeno un'opzione vegetariana e una vegana in alternativa alle pietanze contenenti prodotti o ingredienti animali previste nel menu convenzionale". Le uova presenti nel menu veg devono provenire da galline allevate con metodo biologico o all'aperto. I ministeri della Salute e delle politiche agricole dovranno produrre una campagna informativa annuale sui benefici della alimentazione vegetariana e vegana e a favore del consumo di prodotti vegetali. Sono previste inoltre sanzioni per la mancata applicazione di queste disposizioni, con pene pecuniarie da 3 a 18 mila euro e sospensione della licenza di esercizio per trenta giorni lavorativi, con possibilità di inasprimento in caso di recidiva. Tutto questo se la proposta di legge - i cui primi firmatari sono Andrea Sarubbi del Pd e Gabriella Giammanco del Pdl - presentata con la Lav (Lega antivivisezione) a Montecitorio, diventasse realtà. ...LEGGI...
|
|
|
 |
UN HAMBURGER CHE NON PIACE A MCDONALD |
data 26/10/2009
|
|
Forse è colpa di quel nome che in dialetto piemontese significa "solo buono", comunque il colosso americano ha deciso di diffidare "Mac Bün", un locale di Rivoli che propone panini fatti con carne di vitello di razza Piemontese, allevato dal titolare. Graziano Scaglia è un allevatore di Rivoli, che già aveva avviato uno spaccio aziendale per la vendita diretta dei suoi prodotti, ha deciso di aprire una "agri-hamburgeria" nel centro del paese, dove proporre panini fatti utilizzando solo carne dei propri animali proveniente dalla propria azienda, oltre a verdure e formaggi rigorosamente prodotti dalle imprese agricole del territorio, pane artigianale e vino del Monferrato. L'idea ha subito riscosso un buon successo, circa 300 hamburger al giorno, serviti con formaggio piemontese fuso. Un ottimo esempio di filiera corta e una alternativa intelligente ai fast food tradizionali nei quali si serve cibo anonimo e indifferenziato, è il commento della Coldiretti, garantendo trasparenza ai consumatori, reddito agli agricoltori e occasione di sviluppo economico per l'intero territorio. ...LEGGI...
|
|
|
Pagine totali: 49
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ]
|
|
|
|
|
|
|