|
Pagine totali: 49
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ] |
 |
22 APRILE 2010 ROMA OGM L'INVASIONE TRANSGENICA IL MONDO SECONDO MONSANTO |
data 22/04/2010
|
|
OGM, L’INVASIONE TRANSGENICA IL MONDO SECONDO MONSANTO Storia di una multinazionale che vi vuole molto bene Il 22 aprile 2010 per la Giornata Mondiale della Terra proiezione gratuita del documentario “Il mondo secondo Monsanto” di Marie-Monique Robin ore 17.30 al Cinema Detour/Oasi Urbana in Via Urbana 107, Roma Mentre la Commissione per la sicurezza alimentare UE, dopo dodici anni di embargo, ha dato il via libera alle coltivazioni transgeniche con la superpatata Amflora, a far luce sulle reali conseguenze sanitarie e ambientali degli Ogm, arriva in Italia con un tempismo perfetto dopo il successo del libro omonimo, il documentario-inchiesta "Il Mondo secondo Monsanto" del premio Albert-Londres Marie-Monique Robin. Insieme al documentario, nell’edizione italiana il libro-vademecum “OG(gi)M in Italia. Sappiamo cosa sta succedendo?” a cura del direttore della testata ecosociale Terranauta.it, Daniel Tarozzi ...LEGGI...
|
|
|
 |
18 APRILE 2010 ROMA ALTRA DOMENICA E MERCATINO |
data 18/04/2010
|
|
L'ALTRA DOMENICA ROMA. Mercatino con produttori biologici, spazi per artigiani e associazioni, laboratori e animazione per bambini in tutti gli spazi all'aperto e al chiuso della Città dell'Altra Economia. Dalle 10 al tramonto negli spazi restaurati dell'ex Mattatoio di Testaccio. Gratuito. INFO: 347-1217942, www.altradomenica.org
|
|
|
 |
18 APRILE 2010 ROMA NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI RIUSA |
data 18/04/2010
|
|
Il “Consorzio Città dell’Altra Economia” e “A.I.A.B.” presentano il terzo appuntamento per il 2010 di “ALTRADOMENICA e BIOMERCATO”, l'evento mensile a Roma sui temi dell’altra economia; un insieme di iniziative che coinvolgono molte realtà della Provincia di Roma e della regione Lazio, un appuntamento che ha lo scopo di avvicinare quanti più cittadini possibili ai temi da queste promossi e praticati (finanza etica, turismo responsabile, agricoltura e cucina biologica, commercio equo e solidale, riuso e riciclo, energie rinnovabili, software libero, comunicazione aperta). UN APPUNTAMENTO FISSO E MOLTO ATTESO E' QUELLO CON I PRODUTTORI DI AGRICOLTURA BIOLOGICA che porteranno in piazza i propri prodotti esclusivamente di stagione per genuine degustazioni prive di pesticidi. E poi saranno oltre 50 gli stand di associazioni, cooperative e artigiani che dialogheranno direttamente con i visitatori. DOMENICA 18 aprile il tema centrale della iniziativa sarà il riuso e il riciclo dei materiali. Con lo slogan della domenica: NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI RIUSA saranno tantissime le iniziative e le animazioni previste tra laboratori di autocostruzione e manualità varia con musica, mostre, letture e aperitivo serale biologico....LEGGI...
|
|
|
 |
18 APRILE 2010 SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA (TV) ANDARE PER ERBE |
data 18/04/2010
|
|
ANDARE PER ERBE Ricerca e riconoscimento delle piante spontanee. Escursione guidata lungo sentieri naturalistici alla riscoperta di piante officinali usate tradizionalmente per la cura e l'alimentazione. Pausa pic-nic sul prato. Con l'erborista Margherita Buggero. Ritrovo ore 9 davanti al municipio. Euro 20, familiari gratis. INFO: 331-7578284, margherita.buggero AT alice.it
|
|
|
 |
17 - 18 APRILE 2010 POSANSACCO (PT) ECOFESTA BENESSERE |
data 17/04/2010
|
|
ECOFESTA BENESSERE PONSACCO (PI). C'è uno spazio esposizione di articoli per il benessere e prodotti ecologici. Ma anche un'area per le dimostrazioni di Shiatsu, Reiki e Fiori di Bach. Mostre e conferenze. Ore 15-20 (sa) e 10-20 (do), anche in caso di pioggia. Nel centro storico. Gratuito. INFO: 347-0883927, ecofestegiuseppe AT alice.it
|
|
|
 |
17 - 18 APRILE ROMA PER L'AGRICOLTURA CONTADINA GENUINO E CLANDESTINO |
data 17/04/2010
|
|
Per rivendicare il diritto alla libera lavorazione dei prodotti contadini per parlare di agricoltura contadina (sostenendo la campagna per la proposta di legge di iniziativa popolare sull'agricoltura contadina lanciata già da diversi mesi su www.agricolturacontadina.org) l'11 dicembre ci siamo incontrati a Bologna, durante la giornata "Genuino e Clandestino", e abbiamo pensato a queste due giornate per incontrarci tra le realtà attive nel nostro paese su questi temi e magari costruire un percorso comune, per organizzare altre manifestazioni in tutta Italia e dare così più forza ai valori che ci accomunano. Ci saranno un mercato, momenti di incontro e di festa. ...LEGGI...
|
|
|
 |
15 - 18 APRILE VERCELLI BIO E BENESSERE ESPERIENZE GREEN |
data 15/04/2010
|
|
Bio&benessere è tour, in giro per città e paesi, nel rispetto dell'ecosistema: bio&benessere adotta comportamenti etici e gesti concreti per il rispetto dell'ambiente come l'utilizzo di lampadine a basso consumo e di prodotti a basso impatto, ottimizza il trasporto privato per ridurre gli sprechi, attua la raccolta differenziata dei rifiuti e impiega materiali in plastica riciclata, bio plastica e carta certificata FSC per gli stampati pubblicitari. 8 tappe già in calendario da Aprile a Settembre, 4 giorni per ogni tappa, 3000 mq di esposizione, oltre 100 stand da visitare per scovare indirizzi utili, conoscere piccoli produttori del territorio, assaggiare prodotti particolari, scoprire piccole e grandi realtà. Installazioni di mostre, percorsi interattivi ed attività di laboratorio per divertirsi, conoscere, approfondire, giocare...provare! ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
AUSTRIA BOCCIA LA PATATA OGM |
data 13/04/2010
|
|
Il Parlamento austriaco, all'unanimità, appellandosi alla clausola di salvaguardia ha incaricato il ministero della Salute di predisporre un atto normativo specifico per vietare la coltivazione della patata biotech sul territorio. Per il Parlamento austriaco la decisione della Commissione europea che lo scorso 2 marzo ha autorizzato la coltivazione delle patate per fini industriali (produzione di carta e mangimi per animali) ignora quanto segnalato dall'Organizzazione mondiale per la Santità, consentendo di coltivare una pianta che contiene al suo interno un gene resistente antibiotico importante nella lotta alla tubercolosi. L'Austria contesta inoltre la Ue di aver anteposto gli interessi di imprese produttrici di patate alla salute umana e rileva come la coltivazione della patata Amflora non è necessaria in quanto vi sono varietà convenzionali che hanno le stesse caratteristiche.
|
|
|
 |
INGLESE NELLA NATURA TUTTO L'ANNO IN IRLANDA |
data 13/04/2010
|
|
INGLESE NELLA NATURA tutto l'anno in Irlanda. Vuoi imparare l'inglese in una bella piccola fattoria biologica (con capre, pollame, orto, giardino, fiume con cascata) nel Bantry, Co. Cork, sud ovest dell'Irlanda? Lezioni in piccoli gruppi di 4-6 persone. Vitto e alloggio con possibilità di effettuare escursioni. INFO: 349-5820468 (Marianne), christine AT mill-little.com, www.mill-little.com
|
|
|
 |
2 - 6 APRILE 2010 CAVALLIRIO (NO) CORSO DI AGRICOLTURA SINERGICA |
data 02/04/2010
|
|
L’Associazione Kanbio in collaborazione con l’Associazione Amici del Villaggio Verde promuove la realizzazione di un laboratorio sulla pratica dell’agricoltura sinergica; l’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti sensibilità, competenze, stimoli e confronti su questa metodologia di coltivazione e sulla sua gestione quotidiana. Lo stage si svolgerà in 38 ore suddivise in moduli prevalentemente pratici ed alcuni specifici approfondimenti teorici. L'AGRICOLTURA SINERGICA è un metodo di coltivazione elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri «essudati radicali», i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. ...LEGGI...
|
|
|
 |
LA QUESTIONE ALIMENTARE NE' BIOTECH, NE' BIO, NE' LOCAL UNA PROPOSTA PER IL FUTURO |
data 24/03/2010
|
|
Nel libro uscito da poco, "Una storia commestibile dell'umanità", l'autore sostiene che nessun approccio alimentare - né quello biotech né quello bio né quello local - possiede da solo la formula magica che risolve il problema di avere sulla Terra sufficiente cibo per tutti. Lo sostiene l'autore di "Una storia commestibile dell'umanità", l'inglese Tom Standage, accreditato giornalista del settimanale Economist. Standage afferma che è necessario mettere in disparte qualsiasi tipo di "fondamentalismo alimentare" e ricercare "nuovi compromessi", che in altre parole significa praticare tecniche miste che "non risulteranno gradite ai puristi del biologico, ma potranno ridurre drasticamente l'uso di sostanze chimiche, tagliare i costi e ridurre l'impatto ambientale". Standage non è a libro paga delle multinazionali degli OGM; è uno spirito libero. Le sue considerazioni, anche quando non le si condividono (e noi le condividiamo solo in piccola parte perché vogliamo soprattutto salvare e incentivare il bio) aiutano un po' a capire cosa sta avvenendo a Bruxelles. ...LEGGI...
|
|
|
 |
21 MARZO 2010 ROMA ALTRADOMENICA CITTA' ALTRA ECONOMIA TESTACCIO |
data 21/03/2010
|
|
VENITECI A TROVARE, FIORIGIALLI SARA' PRESENTE CON IL SUO STAND DI LIBRI. Il “Consorzio Città dell’Altra Economia” e “A.I.A.B.” presentano la nuova edizione 2010 di “ALTRADOMENICA e BIOMERCATO”, un evento sui temi dell’altra economia; un insieme di iniziative che coinvolgono molte realtà della Provincia di Roma e della regione Lazio creando un grande appuntamento con lo scopo di avvicinare quanti più cittadini possibili ai temi da queste promossi (finanza etica, turismo responsabile, agricoltura e cucina biologica, commercio equo e solidale, riuso e riciclo, energie rinnovabili, software libero). ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
13 - 14 MARZO 2010 ARESE (MI) NATURALBIO FESTIVAL |
data 13/03/2010
|
|
La villa “La Valera” di Arese, antica residenza del ‘700 ospiterà il 13 e il 14 Marzo 2010 la 1° edizione di NaturBio Festival, esposizione di un mondo di colori e sapori per conoscere un nuovo benessere. Prodotti tipici, prodotti a kilometro zero, prodotti biologici, piante, arredamento, tessuti e tante arti per la salute occuperanno gli spazi della Limonaia della villa La Valera. Un’intera area sarà dedicata alle “arti per la salute”: yoga, shiatsu, riflessologia plantare, ecc… e tutte attività rivolte al benessere psico-fisico. La zona esterna sarà dedicata allo svago con balli tradizionali e musica. Gruppi di danze popolari coinvolgeranno i visitatori con lezioni di ballo e performance divertenti. Un animatore coinvolgerà i bambini in un laboratorio interattivo per imparare a giocare con la creta. ...LEGGI...
|
|
|
 |
12 MARZO 2010 BATTAGLIA TERME (PD) ALIMENTAZIONE VEGETARIANA-VEGANA |
data 12/03/2010
|
|
Dalle ore 21 incontro con la Dott.ssa Michela De Petris su: Alimentazione Vegetariana/Vegana: aspetti salutistici nell'adulto e nel bambino. "Sempre più persone si avvicinano a questo tipo di alimentazione e del resto numerosi studi epidemiologici confermano che l'insorgenza delle malattie cardio-vascolari, dei tumori e delle patologie cronico-degenerative diminuisce quando aumenta il consumo di frutta e verdura". ...LEGGI...
|
|
|
 |
SABATO 13 E DOMENICA 14 VIENI A TROVARE FIORIGIALLI AL NATURALBIO FESTIVAL |
data 08/03/2010
|
|
Sabato 13 e Domenica 14 si svolgerà ad Arese (MI) la prima edizione di NaturalBio Festival, nella splendida villa settecentesca "La Valera" (via Salvador Allende, 9). L'evento sarà un'esposizione di un mondo di colori e sapori per conoscere un nuovo benessere. Prodotti tipici, prodotti a kilometro zero, prodotti biologici, piante, arredamento, tessuti e tante arti per la salute occuperanno gli spazi della Limonaia della villa La Valera. Un edificio con alti soffitti in travi di castagno, camini e numerosissime finestre esposte a mezzogiorno, con vista interamente sul giardino. Un’intera area sarà dedicata alle “arti per la salute”: yoga, shiatsu, riflessologia plantare e tutte quelle attività rivolte al benessere psico-fisico. La zona esterna sarà dedicata allo svago con balli tradizionali e musica. Gruppi di danze popolari coinvolgeranno i visitatori con lezioni di ballo e performance divertenti.
|
|
|
 |
6 - 7 MARZO S.GIULIANO MILANESE (MI) LABORATORIO PRATICO DI POTATURA |
data 06/03/2010
|
|
Come potare o non potare le piante da frutta. La forma naturale. Le principali forme di potatura di allevamento. Sotto la guida dell'esperto insegnante, ogni partecipante farà esperienza diretta di potatura dei principali tipi di alberi da frutta e dei piccoli frutti. Meli, peri, peschi, susini, albicocchi, ciliegi, kaki, gelsi, mandorli, noci, noccioli, fichi, more, ribes, lamponi... Cenni sulla potatura di alberi ornamentali e da legnoe molto altro ancora. ...LEGGI...
|
|
|
 |
6 MARZO 2010 FERRARA SCAMBIO DI SEMI |
data 06/03/2010
|
|
Tanti di noi amano giocare con i semi. Tanti di noi si sono fatte domande alla Rodari 'per fare un albero, cosa ci vuole?' Tanti di noi potrebbero scoprire la magia di un fagiolo che germoglia, che da' foglie e tralci arrampicatori. Tanti di noi potrebbero fermarsi a guardare l'asfalto e scoprire che, in una fessurina, qualcosa e' germinato e ora offre un'oasi di verde ai nostri occhi.Tanti di noi potrebbero popolare il balcone, o anche solo il davanzale, con creature viventi silenziose e tenaci. Avete mai tenuto da parte i semi di frutta e verdura acquistate? o dei bulbi presi al supermercato? Avete mai desiderato popolare Ferrara e le zone limitrofe? Vi siete mai chiesti che potenza potrebbero avere quei semi, messi nel terreno? Volete dividerli con altri e confrontare le esperienze, costruendo la nostra coperta patchtwork di erbe e fiori? ...LEGGI...
|
|
|
 |
4 - 7 MARZO 2010 VENTIMIGLIA (IM) TRAZIONE ANIMALE, LAVORI AGRICOLI CON GLI ASINI |
data 04/03/2010
|
|
Imparare le informazioni di base sul lavoro con gli asini, da come averne cura, al trasporto del carico, all'aratura ed altri lavori agricoli. Teoria: governo, veterinaria ed etologia degli asini, educazione dell'animale da lavoro. Introduzione al carico con sella e all'attrezzatura e finimenti Prommata specifici per gli asini (collare, tirelle, bilancino, porta attrezzi e relativi attrezzi: ripuntatore, sarchiatrice, erpici a denti vibranti, ed altro); agronomia ed applicazione dei metodi di agricoltura ecologica; il trasporto a basto. Lavoro pratico negli orti e tecniche di carico della legna. ...LEGGI...
|
|
|
Pagine totali: 49
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ]
|
|
|
|
|
|
|