|
Pagine totali: 49
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ] |
 |
6 MARZO 2011 DIECIMO (LU) IL CASTAGNO :L'ALBERO DEL PANE |
data 06/03/2011
|
|
E' la guida di 5 viaggi con le Vie dei Canti, fra la Versilia, la Garfagnana e la Lucchesia, Bartolomeo Puccetti ti accompagna anche nel percorso “Il castagno: l'albero del pane”. Dopo un sentiero didattico legato all'economia del castagno, dove è presente anche una carbonaia, visitiamo il Museo del Castagno con le sue centinaia di utensili antichi. Pranzo al sacco, escursione facile, 6 ore in tutto. Ritrovo ore 8:45 alla stazione ferroviaria di Diecimo, via Pascoli 46. Euro 15. INFO: Bartolomeo 329-3618235, pbart74 AT gmail.com, www.emozionambiente.it
|
|
|
 |
5 MARZO 2011 ASSISI (pg) CENA MACROBIOTICA RENE' LEVY |
data 05/03/2011
|
|
CENA MACROBIOTICA Ritroviamoci in cucina e a cena per ricreare l'energia positiva di René Levy. E' anche possibile dare una mano in cucina. Presso l'Ostello della Pace, via di Valecchie 4. Ore 20 (ore 15 per chi aiuta in cucina). Euro 20. Possibilità di pernottamento, a partire da euro 17. INFO: 075-816767, 339-8472375
|
|
|
 |
5 MARZO 2011 ROMA DATABASE UNIVERSITA' VERDI ITALIANE |
data 05/03/2011
|
|
Centro di Cultura Ecologica-Archivio Ambientalista e l'Associazione Casale Podere Rosa, grazie ad un contributo del MIUR - Ministero per l'Università e la Ricerca (L.6/2000 "Iniziative per la diffusione della cultura scientifica"), hanno realizzato il primo database on-line sulle Università Verdi italiane. Negli anni '80, anche grazie al vasto movimento di produzione culturale delle Università Verdi, prese forma nel nostro paese il moderno pensiero scientifico ambientalista. Oggi, la memoria di quella formidabile stagione di rivoluzione delle idee, pacifica, pacifista e radicalmente innovatrice, è in gran parte perduta, al pari di altri importanti movimenti di rinnovamento culturale, politico, sociale, artistico che hanno permeato gli ultimi decenni del '900. Il nostro intento è dunque quello di rintracciare enti, associazioni, istituti culturali, biblioteche, centri studi, fondazioni, case editrici, centri sociali, singoli cittadini, in possesso di "frammenti di memoria" sulle Università Verdi, cioè tracce documentali (dispense, lezioni, appunti, fascicoli, corsi, registrazioni audio/video, vecchie fotografie, ecc.) che nell'insieme riescano a restituire la complessità, l'originalità e la stringente attualità della critica ambientalista.
|
|
|
 |
L'EUROPA AL CENTRO DEL BIO |
data 18/02/2011
|
|
Trentasette milioni di ettari di terreni coltivati con il metodo biologico e un aumento di 2 milioni di ettari (6%) del territorio coltivato a biologico in tutto il mondo. Presentato al Biofach di Norimberga, come tradizione, "World of Organic Agriculture", lo stato dell'arte dell'agricoltura biologica mondiale, giunto quest'anno alla sua dodicesima edizione. I dati dettagliati presenti nel volume, curato dal Fibl (Research Institute of Organic Agriculture) in collaborazione con IFOAM (International Federation of Organic Agriculture Movements) fotografano il settore nell'anno 2009. Come anticipa il sito del Sinab, nel volume si evidenzia come il maggior incremento si è avuto in Europa, dove l'area a biologico è aumentata di un milione di ettari, o il 12%. L'Oceania detiene il primato con il 33% di territorio coltivato con metodo biologico, segue l'Europa con il 25% e l'America Latina con il 23%. L'Australia è il Paese con la maggior estensione (12 milioni di ettari), seguita da Argentina (4.4 milioni di ettari) e dagli USA (1.9 milioni di ettari). Approssimativamente 1.8 milioni di produttori utilizzano il metodo biologico, di cui la maggior parte nei Paesi in via di sviluppo....LEGGI....
|
|
|
 |
2011 CON 2 DIVERSE FIERE BIO |
data 03/12/2010
|
|
L'anno finisce e il settore non si è pronunciato. Federbio ancora tace. Bene. L'Italia avrà due fiere del biologico nel 2011. Il BtoBio a Milano dall'8 all'11 maggio e il Sana a Bologna dall'8 all'11 settembre. L'ultimo segnale dal Sana è il comunicato del 23 settembre scorso in cui si annunciava, per il prossimo futuro, una fiera sempre più rivolta ai professionali, sempre più orientata al business. L'ultimo segnale da Milano, la conferenza di lancio di BtoBio del 15 dicembre, annuncia la stessa cosa: una fiera business-oriented. Ciò significa che avremo nel prossimo futuro, forse già nel 2011, o una fiera che cannibalizza l'altra, se la mangia, oppure due fiere deboli, che si indeboliscono a vicenda, con inutile dispendio di risorse. Quest'ultima ipotesi è a tutto vantaggio di Biofach, che le più importanti aziende bio italiane finirebbero per scegliere ecludendo l'opzione nazionale. Un bel pasticcio. ....LEGGI
|
|
|
 |
20 - 21 NOVEMBRE REGGIO CALABRIA SEMINARIO DI INTERPRETAZIONE RURALE |
data 20/11/2010
|
|
Il seminario fa parte del più ampio Progetto di Sviluppo Turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli , che intende creare una rete di fattorie didattiche interpretative, in modo da sviluppare le attività turistico-culturali del mondo rurale per fornire fonti economiche aggiuntive all'agricoltura ed al fine di accrescere la qualità dell'offerta in termini di fruizione turistico-didattica. Si tratta di un seminario di I° livello, da considerarsi come una fase propedeutica di formazione sui concetti generali della Interpretazione Ambientale, sui processi ecologici essenziali , sulla progettazione interpretativa delle aziende e sui laboratori in azienda. Chi di fosse interessato alla metodologia della Interpretazione ambientale, in particolare rivolta allo sviluppo consapevole e integrato del mondo rurale, è invitato a parteciparvi! ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
19 - 21 NOVEMBRE 2010 BOLZANO FIERA DEL BIO |
data 19/11/2010
|
|
Mangi bio, mangi sano. Biolife è un progetto dedicato all'agricoltura biologica per la diffusione dello sviluppo sostenibile. Spazio ai produttori locali. ...LEGGI...
|
|
|
 |
14 NOVEMBRE 2010 FIRENZE TORNA IL BIOQUARTIERE |
data 14/11/2010
|
|
Appuntamento con i produttori biologici. Durante il mercato, presentazione del libro Sowa Rigpa, la scienza della guarigione per un'alimentazione consapevole e con l'occasione assaggi di alcune ricette contenute nel libro. La Coop Mare Nostrum di Viareggio con pesce fresco fra le nuove adesioni permanenti al mercato. ...LEGGI...
|
|
|
 |
OLTRE UN MILIONE DI FIRME CONTRO GLI OGM OBIETTIVO PIU' CHE SUPERATO |
data 11/11/2010
|
|
Obiettivo largamente superato dalla petizione lanciata da Greenpeace insieme ad Avaaz (e sostenuta da greenplanet.net), per chiedere una moratoria europea sugli ogm che ha raccolto più di un milione di firme. Ora al Commissione europea non può certo fingere che non sia accaduto nulla. Un "iniziativa dei cittadini" promossa in linea con il principio introdotto dal trattato di Lisbona che permette a un milione di cittadini europei di rivolgersi direttamente alla Commissione europea. Greenpeace nelle prossime settimane informerà direttamente il Presidente Barroso del successo dell'iniziativa e consegnerà le firme, un milione fino allo scorso 28 settembre, che arrivano da tutti i Paesi europei. ...LEGGI...
|
|
|
 |
29 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE 2010 ROMA BIOVEGANFESTIVAL |
data 29/10/2010
|
|
BioVeganFest è la fiera ideata per le aziende di biocosmesi, di detergenti per la pulizia della casa, di abbigliamento, arredamento e prodotti alimentari biologici. Scegliere BIO non vuol dire solo usare prodotti migliori, ma anche proteggere l’ambiente e preservarlo per le future generazioni. BIO è un modo naturale di concepire la nostra vita... BioVeganFest è la fiera ideata per le aziende cruelty-free i cui prodotti non utilizzano ingredienti o parti di origine animale e non comportano lo sfruttamento o l’uccisione di esseri viventi. Scegliere VEGAN non vuol dire solo usare prodotti migliori, ma anche vivere in modo Etico. VEGAN è innanzitutto rispetto per ogni forma di vita... BioVeganFest è un’occasione di festa e divertimento, ma anche di incontro, confronto ed approfondimento sui temi più diversi. Dall’Arte all’Etica, dall’Ecologia quotidiana al diritto di ogni essere vivente, dall’azione alla riflessione. ...LEGGI...
|
|
|
 |
21 - 25 OTTOBRE 2010 TORINO TERRA MADRE 2010 E SALONE DEL GUSTO |
data 21/10/2010
|
|
L’incontro riunirà, per cinque giorni, oltre 5.000 rappresentanti di comunità del cibo, cuochi, docenti, giovani e musicisti provenienti da tutto il mondo e impegnati a promuovere una produzione alimentare locale, sostenibile, in equilibrio con il pianeta e rispettosa dei saperi tramandati di generazione in generazione. Fra le novità del 2010, la centralità delle diversità culturali e linguistiche, e dunque la salvaguardia delle etnie, delle lingue autoctone, la valorizzazione dei valori dell’oralità e della memoria. I protagonisti della giornata di apertura rappresenteranno alcune tra le più significative comunità indigene del mondo (americane, asiatiche, africane ed europee) e i discorsi della cerimonia saranno pronunciati nella loro lingua madre. Tra la seconda e la quarta giornata dei lavori i delegati potranno seguire i Laboratori della Terra. La seconda giornata sarà dedicata in particolare all’approfondimento di otto temi cruciali per il futuro dell’agricoltura e del pianeta (dalla biodiversità alle energie rinnovabili all’educazione, alle conoscenze tradizionali). Nella terza, invece, si svolgeranno gli incontri regionali delle comunità. In occasione della chiusura ufficiale di Terra Madre sarà presentato il documento sulle politiche alimentari e la sostenibilità, con le proposte della rete per un futuro sostenibile. ...LEGGI...
|
|
|
 |
OGM IN FRIULI. DISTRUTTI I CAMPI DI MAIS TRANSGENICO |
data 13/10/2010
|
|
25 mila euro di multa e la confisca e la distruzione dei prodotti del campo di Fanna (Pordenone) dove è stato seminato il mais ogm. "Giustizia troppo lenta". Il giudice per le indagini preliminari di Pordenone ha imposto una multa e ha ordinato la distruzione delle colture transgeniche al centro della querelle da aprile al centro dell'attenzione pubblica. In estate, dopo che la procura di Pordenone aveva avviato un'inchiesta, Greenpeace fece analizzare il mais transgenico rinvenuto in due campi in provincia di Pordenone, ottenendo la conferma che si trattava del Mon 810, prodotto dal gigante del biotech Monsanto e bandito in diversi paesi europei.Il 30 luglio, poi, dopo aver denunciato per giorni la piantagione "illegale", i militanti ambientalisti compirono un blitz su uno dei due terreni per distruggere le piante. Giunti finalmente i riscontri scientifici arriva la sentenza del giudice: si tratta del Mon 810. La Gip di Pordenone Piera Binotto ha disposto dunque una multa da 25mila euro più la confisca e la distruzione dei prodotti. Questione chiusa? "I legali hanno 15 giorni per opporsi... adesso inizia la vera battaglia legale", ha detto Fidenato in una dichiarazione audio sul sito del suo cosiddetto movimento. Tra le reazioni, quella di Federica Ferrario, responsabile ogm per Greenpeace: "finalmente si riporta la legalità in Friuli e si pone fine a questa incomprensibile dilazione dei tempi, che durava ormai da mesi". ...LEGGI...
|
|
|
 |
OTTOBRE - NOVEMBRE 2010 ROMA LAC: CICLO DI CONFERENZE SU ANIMALI TERRESTRI |
data 10/10/2010
|
|
CICLO DI CONFERENZE SU ANIMALI TERRESTRI (CON DIAPOSITIVE) Il ciclo è organizzato dalla Lega per l'Abolizione della Caccia (LAC, ONLUS), Sezione del Lazio. Le conferenze saranno tenute dal Prof. Carlo Consiglio, già ordinario di Zoologia all'Università di Roma "La Sapienza", Presidente della LAC. Occorre conoscere per amare e per difendere. Per questo la LAC, che difende gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese, cerca di farli conoscere. Gli animali selvatici sono un patrimonio di tutta la Terra, sono esseri sensibili, non devono essere uccisi, catturati o disturbati, e deve essere conservato il loro habitat naturale, senza il quale essi non possono vivere. La LAC si batte per la difesa degli animali selvatici, con iniziative giuridiche, politiche, culturali, educative, informative ed editoriali. Il ciclo di conferenze è così composto: ...LEGGI...
|
|
|
 |
9 OTTOBRE 2010 COMO IL MERCATO SOLIDALE |
data 09/10/2010
|
|
Acquista verdura e frutta di stagione, legumi, pane, miele, vino, piantine e semi per l'orto, fiori per il giardino, e vari prodotti artigianali e del commercio equo. I produttori locali partecipano con i Gas al progetto Corto Circuito finalizzato a realizzare la filiera corta. Presso il parco dei Missionari Comboniani di Rebbio. Ore 8:30-12:30, gratuito. INFO: 031-4451154, info AT isolachece.org
|
|
|
 |
7 - 8 OTTOBRE 2010 CREMONA QUARTA EDIZIONE COMPRAVERDE-BUYGREEN |
data 07/10/2010
|
|
la quarta edizione di COMPRAVERDE-BUYGREEN, il Forum Internazionale degli Acquisti Verdi che alla Fiera di Cremona da giovedì 7 a venerdì 8 ottobre 2010 promuove e valorizza politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato, alimentando il confronto e le relazioni tra enti, imprese e realtà del non profit, e favorendo la produzione e il mercato green. L’evento è il punto d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti verdi pubblici e privati, ed è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c., con l’adesione di numerose realtà e istituzioni. ...LEGGI...
|
|
|
 |
6 - 10 OTTOBRE 2010 NAZZANO ROMANO(RM)
|
data 06/10/2010
|
|
Corso teorico pratico di agricoltura sinergica primo livello dal 6 al 10 ottobre presso il centro Navdanya ( ex azienda agricola dove si sperimenta bidiversità ed ecosostenibilità ) Nazzano RM. Docenti Anna Fanton e Roberto palladini della libera scuola di Agricoltura sinergica E. Hazelip info Anna3488829564,[email protected]
|
|
|
 |
3 OTTOBRE 2010 BELLINZAGO NOVARESE BIONOVARA IN FESTA |
data 03/10/2010
|
|
Giunta alla sua quinta edizione BioNovara in festa è diventata un appuntamento tradizionale per produttori, operatori commerciali, associazioni e consumatori che condividono i valori dell’ecologia, dell’etica e della solidarietà, attraverso il piacere di trovarsi insieme e di conoscersi meglio. BioNovara in festa è organizzata ponendo attenzione all’ambiente attraverso: · la partecipazione di produttori locali; · l’uso di stoviglie biodegradabili; · l’offerta di sola acqua dell’acquedotto: sicura, economica e non inquinante; · obbiettivo 100% nella raccolta differenziata dei rifiuti. Per informazioni: 0321.022042 [email protected] - www.bionovara.org Facebook: BioNovara in Festa
|
|
|
|
|
 |
2 - 3 OTTOBRE ROMA MERCATO BIO AL PODERE ROSA |
data 02/10/2010
|
|
Un nuovo appuntamento dei piccoli mercati biologici e dell'altraeconomia della periferia romana. Gli agricoltori, allevatori, artigiani che da un anno hanno dato vita -insieme ai cittadini di casal de' pazzi- alla piazza/mercato del Centro di Cultura Ecologica, a partire da sabato 2 ottobre saranno anche al Casale Podere Rosa per offrire i loro prodotti, la sapienza e la passione per produrli, ai cittadini di giardino nomentano, talenti, san basilio e casal dei pazzi. Al Casale Podere Rosa daremo inoltre spazio e opportunita' ai soci/e del Casale di scambiare, donare o vendere oggetti usati! ...LEGGI...
|
|
|
Pagine totali: 49
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ]
|
|
|
|
|
|
|