|
Pagine totali: 18
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ] |
 |
18-21 APRILE 2013 LUGANO (SVI) FIERA DEL BENESSERE |
data 18/04/2013
|
|
LUGANO (SVI). E' la principale manifestazione della Svizzera Italiana dedicata alla salute. Quattro giornate all'insegna di benessere, alimentazione sana, ambiente, bioarchitettura, cure termali, fitness e medicina naturale. Presso Centro Esposizioni Lugano, via Campo Marzio. Ore 16-22 (gi), 11-22 (ve e sa), 11-19 (do). Euro 8. INFO: www.tisana.com
|
|
|
 |
MONSANTO CONTRO MADRE NATURA |
data 15/04/2013
|
|
Sembra incredibile, ma Monsanto e soci ci riprovano. Queste voraci aziende di biotecnologie hanno trovato un modo per conquistare il monopolio sui semi della vita, quelli che ci danno il nostro cibo. Stanno cercando di ottenere brevetti su varietà di verdura e frutta che consumiamo quotidianamente come cocomeri, broccoli e meloni, costringendo i coltivatori a pagare per i semi e con il rischio di essere denunciati se non lo fanno. Possiamo però impedire che si comprino l’intera Madre Natura.
|
|
|
 |
CONCORSO: |
data 02/04/2013
|
|
Concorso 'Un mondo come piace a te' Il concorso vuole essere un invito alle menti creative e innovative di tutta Europa a presentare le loro iniziative a basse emissioni, in modo che possano essere valutate e servire da esempio per altri. Chi puo' partecipare? E' ammesso qualsiasi tipo di progetto, piccolo o grande che sia, che contribuisca a ridurre o evitare le emissioni di CO2 e a migliorare la qualita' della vita delle persone. Si e' alla ricerca delle iniziative piu' originali e pionieristiche. Sono benvenuti i contributi di singoli cittadini, imprenditori, aziende, enti del settore pubblico e privato - insomma, puo' partecipare chiunque pensi di avere delle buone idee!
|
|
|
|
|
 |
APPELLO PER SALVARE I CANI DESTINATI ALLA SOPPRESSIONE IN CROAZIA |
data 25/02/2013
|
|
Ricomincio da Cane: salviamo i cani destinati alla soppressione Ogni anno in Croazia vengono soppressi per legge migliaia di cani dopo due mesi. I cani, una volta catturati vengono detenuti e poi eliminati; il tutto accade in “cliniche veterinarie” private convenzionate con i diversi comuni. L’associazione onlus ricomincio da Cane si occupa di salvare i cani destinati alla soppressione, prelevandoli dai canili, vaccinandoli, curandoli e affidandoli in adozione a famiglie o in stallo in strutture italiane prima dell’adozione.
|
|
|
 |
24 FEBBRAIO 2013 SCADENZA PER PARTECIPARE AL CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE "24 SCATTI BIKE" |
data 24/02/2013
|
|
24 SCATTI BIKE- 2° Concorso Fotografico Internazionale dedicato alla bicicletta Il contest, aperto a professionisti e dilettanti, intende selezionare 24 opere fotografiche capaci di cogliere il rapporto straordinario che lega l’uomo alla bicicletta. L’iniziativa inserita nel contesto della manifestazione a carattere internazionale denominata FULL BIKE DAY è curata e promossa dall’Associazione Culturale Aeneis 2000 in collaborazione con il Comune di San Vito dei Normanni. La partecipazione è libera e gratuita.
|
|
|
 |
7 FEBBRAIO 2013 GIUBIASCO (SVIZZERA) YOGA DELLA RISATA |
data 07/02/2013
|
|
Porta il tuo corpo a ridere e la mente ti seguirà (Madan Kataria) Dove: Giubiasco c/o Spazio Associazione Vela Bianca, Viale 1814 no.4 Quando: tutti i giovedì, calendario scolastico Orario: 18.45-19.45 / e 2 volte al mese dalle 20.15-21.15 Costo: Fr. 50.-- (5 incontri) da pagarsi al primo incontro / Fr. 15.-- (1 incontro) Iscrizione: tel.allo 079/381.45.44 entro le 16.00 dello stesso giorno per verificare la disponibilità posti:)
|
|
|
 |
ASSALTO ALL'UOMO DELLE FORESTE A MOSCA |
data 04/02/2013
|
|
Il suo nome è Aleksandr Tolstov, e la sua colpa è quella di difendere un bosco nella periferia di Mosca, su cui la speculazione edilizia vuol mettere le mani. L'attivista è stato assalito da sconosciuti nella periferia est della capitale russa, derubato e picchiato, secondo quanto ha riferito la sua collega Tatiana Pavlova all'agenzia Novosti. Ora Aleksandr Tolstov si trova ora all'ospedale. L'amministrazione di Selyatino, un paese a sud-est di Mosca, progetta di abbattere 75 ettari di foresta urbana per fare spazio all'edilizia di lusso. Circa un terzo delle foreste moscovite rischiano la distruzione per fare spazio alla speculazione edilizia. Le proteste dei residenti sono spesso messe sotto silenzio facendo ricorso ad aggressive agenzie private di security, i cui metodi non sono sempre ortodossi, e nei casi più problematici, gli speculatori non si fanno scrupoli ad assoldare squadre punitive tra la micro-criminalità.
|
|
|
 |
ECUADOR: LA GUERRA DEGLI INDIGENI AL PETROLIO |
data 04/02/2013
|
|
La comunità ha deciso di rifiutare un'offerta della compagnia petrolifera perché preoccupata per gli effetti a lungo termine dell'attività estrattiva sull'ambiente. Di recente, inoltre, si è saputo che il capovillaggio, senza alcuna autorizzazione, avrebbe firmato per conto suo un contratto che dava il via libera alle prospezioni. Il documento lascia cadere tutte le precedenti offerte di costruire una nuova scuola e garantire agli abitanti del villaggio l'assistenza sanitaria e prevede un indennizzo di appena 40 dollari per ettaro. Ma più dell'80 per cento degli indigeni è contrario alle ricerche petrolifere e pronto a battersi con le armi per salvare paesaggi che ricordano il pianeta "Pandora" di "Avatar".
|
|
|
 |
LA LUNGA BATTAGLIA DEGLI INDIANI CANADESI |
data 04/02/2013
|
|
Per migliaia di anni gli indiani di Grassy Narrows hanno basato la loro vita sulle risorse naturali, preservandole integralmente: 2.500 miglia quadrate di foreste, laghi, fiumi a nord di Kenora, Ontario. Ora le loro foreste sono minacciate dalle compagnie del legno, dall'industria mineraria e dalle dighe. I tradizionali proprietari della foresta vengono cacciati via dai loro territori, i loro fiumi sono avvelenati dal mercurio, la loro forma di vita sradicata. Da dieci anni i Grassy Narrows bloccano i macchinari. La più lunga azione della storia, guidata dai giovani e dalle donne.
|
|
|
 |
NON FURONO I BANTU A DEFORESTARE L'AFRICA CENTRALE TRA IL 2500 E IL 2000 A.C. |
data 04/02/2013
|
|
Perché tra il 2.500 e il 2.000 avanti Cristo le foreste dell'Africa centrale hanno ceduto massicciamente spazio alla savana? Secondo i ricercatori dell''Istituto Francese di Ricerca per l'Esplorazione dei Mari erano stati gli agricoltori bantu, che hanno abbattuto foreste per dissodare nuovi campi. Ma è una tesi contestata da un nuovo studio pubblicato su Science da ricercatori dell'Istituto francese sulla Ricerca e lo Sviluppo (IRD), assieme a studiosi di Francia, Germania, Belgio, Australia, Stati Uniti, Gran Bretagna Camerun e Gabon hanno recentemente difeso la teoria del clima in un articolo anch'esso pubblicato sulla rivista Science. Secondo gli studiosi, la deforestazione sarebbe stato frutto del climatico, e solo 500 anni più tardi gli agricoltori bantu avrebbero occupato lo spazio abbandonato dalle foreste.
|
|
|
 |
SALVIAMO LE FORESTE DALLA SINDROME SVEDESE |
data 04/02/2013
|
|
Le foreste svedesi sono all'orlo del collasso. Non perché manchino gli alberi, ma perché le foreste naturali lasciano oramai il passo a monocolture produttive, con poca o nulla ricchezza di biodiversità. Il 75 per cento delle popolazioni di specie minacciate, è in declino. Il taglio a raso delle foreste naturali continua su larga scala. Monocolture e taglio a raso sembrano essere l'unica metodologia di gestione forestale accettata in Svezia.
|
|
|
 |
UNA TIGRE SI AGGIRA A FRANCOFORTE PER SALVARE LE FORESTE PLUVIALI A SUMATRA |
data 04/02/2013
|
|
In occasione della fiera dell'industria cartaria Paper World a Francoforte, la rete ambientalista European Environmental Paper Network (EEPN) European Environmental Paper Network (EEPN) chiede all'industria di non utilizzare carta legata alla deforestazione in Indonesia. Tra gli espositori alla fiera, figura infatti la Asia Pulp & Paper (APP), uno dei più discussi produttori mondiali di carta. La APP è accusata di aver causato la distruzione di oltre due milioni di ettari di foreste pluviali a Sumatra, in Indonesia. L'impresa ora minaccia di espandere la propria produzione con una nuova cartiera con una capacità di 2 milioni di tonnellate annue di pasta di cellulosa, la linea produttiva più grande del mondo, che rischia di accrescere ancora il fabbisogno di fibre della cartiera. E la prima vittima della "tigre asiatica" sono le tigri di Sumatra.
|
|
|
|
|
 |
19 GENNAIO 2013 MANIFESTAZIONE MONDIALE PER CHIUDERE HARLAN, TEMPIO DELLA VIVISEZIONE |
data 20/01/2013
|
|
Sabato 19 GENNAIO manifestazione in tutto il mondo per chiudere Harlan (stabulari, allevamenti e “stanze di tortura”). Presidio anche a Bresso e incontro con Sindaco e Vice Sindaco Sabato 19 gennaio 2013 si svolgeranno in tutto il mondo presidi e cortei per chiedere la chiusura di Harlan, multinazionale della vivisezione, con stabulari, allevamenti e laboratori in tutti i continenti. Attivisti antivivisezione manifesteranno in ben 12 città d’Europa e del mondo: in Italia da Correzzana ad Udine, in Francia a Gannat, in Croazia a Zagabria, in Gran Bretagna (con un’imponente organizzazione di ben 7 manifestazioni simultanee) a Londra, Cambridge, Huntingdon, Hull, Liverpool, Manchester e Grantham, in Israele a Rehovot.
|
|
|
 |
20 GENNAIO 2013 SCADENZA PER PARTECIPARE AL CONCORSO FOTOGRAFICO "FOTOEMOTION" |
data 20/01/2013
|
|
Il concorso fotografico Fotoemotion vi invita a trasmettere gli stati d'animo che ogni uno di noi prova e manifesta: la soddisfazione, la tristezza, i nostro sogni, i dubbi, le paure, nostalgia, felicità, ecc. Esprimere queste emozioni, con le foto che rimangono nella retina dei nostri occhi, è come uno specchio per riflettere attraverso la fotografia o l'arte digitale, su chi siamo e come ci sentiamo.
|
|
|
 |
ALLARME SALUTE: USA IMMETTONO UN SALMONE MUTANTE |
data 20/01/2013
|
|
Gli USA stanno per immettere nel mercato mondiale la prima carne geneticamente modificata: un salmone mutante che potrebbe spazzare via intere popolazioni di salmoni naturali e minacciare la salute dell'uomo: ma possiamo fermarli ora prima che i nostri piatti si riempiano di questi inquietanti pesci Frankenstein. Questo nuovo salmone artificiale cresce due volte più veloce di quello naturale e persino gli scienziati non possono prevedere i suoi effetti a lungo termine sulla salute.
|
|
|
 |
I CROSTACEI PROVANO DOLORE, GLI CHEF RIFLETTANO... |
data 20/01/2013
|
|
Notizia Ansa: Crostacei provano dolore, chef riflettano. I loro movimenti prima di finire in pentola non sono riflessi automatici Quando vengono immerse ancora vive nell’acqua bollente le aragoste soffrono, cosi’ come fanno i granchi e gli altri crostacei. La scoperta, pubblicata sul Journal of Experimental Biology, contraddice quanto si e’ creduto finora, ossia che i loro movimenti fossero semplicemente dei riflessi automatici. A dimostrare che, proprio come i mammiferi, i crostacei possono provare ed esprimere un’autentica sofferenza e’ l’esperimento condotto dai biologi Elwood e Barry Magee, dell’irlandese Queen’s School of Biological Sciences.
|
|
|
 |
LA BATTAGLIA DI "FIFTY MILLION MISSING" CONTRO IL FEMMINICIDIO IN INDIA |
data 05/01/2013
|
|
Più di 50 milioni di persone (pari all'intera popolazione di Svezia, Austria, Belgio, Portogallo e Svizzera) in circa 70 anni sono state sistematicamente sterminate per l'unica ragione di essere femmine. Rita Banerji, fondatore della campagna Fifty million missing (Cinquanta milioni che mancano all'appello), parla senza mezzi termini di un genocidio, la cui arma principale è l'aborto selettivo: ma milioni di bambine la cui unica colpa è appartenere al sesso "sbagliato" sono uccise subito dopo la nascita, e in questo paese la frase "è femmina", pronunciata dall'ostetrica, può ancora suonare come una sentenza di morte.
|
|
|
 |
I DANNI POST FUKUSHIMA A OLTRE 100 MILIARDI |
data 07/11/2012
|
|
I costi di decontaminazione e di compensazione dei danni legati al grave incidente nucleare di Fukushima potrebbero toccare i 10mila miliardi di yen, ovvero quasi 100 miliardi di euro, di cui la metà a titolo di nuove risorse da parte del governo nipponico. Sono le ultime stime diffuse dal gestore dell’impianto Tepco, che raddoppiano quelle diffuse precedenti. L’annuncio giunge dopo la comunicazione del 17 ottobre nel quale si ammetteva che il disastro provocato dallo tsunami poteva essere evitato. Ed è di pochi giorni fa la pubblicazione di uno studio del biologo marino Ken Buesseler che, analizzando i dati ufficiali sulla fauna marittima ha scoperto che oltre il 40% del pesce pescato al largo della centrale contiene troppo cesio per essere mangiato. continua...
|
|
|
Pagine totali: 18
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ]
|
|
|
|
|
|
|