|
Pagine totali: 2
[1 2 ] |
 |
NASCE IN ITALIA VEGAN OK ENTE DI CERTIFICAZIONE VEGANO |
data 16/01/2010
|
|
Nasce in Italia www.VeganOK.com , la certificazione dedicata a tutti i prodotti realizzati senza parti di origine animale. Chiunque consideri importante la salvezza ed il rispetto degli animali, avrà finalmente a disposizione uno strumento immediato per poter selezionare i propri acquisti. www.VeganOK.com è una certificazione utile al consumatore Etico che reputi importante evitare l’uccisione e lo sfruttamento degli animali, ma anche uno strumento semplice ed economico per le aziende attente a queste tematiche e con la necessità di segnalare al consumatore i propri singoli prodotti realizzati senza parti o ingredienti di origine animale. ...LEGGI...
|
|
|
 |
4 OTTOBRE 2009 BIODOMENICA 2009 LA CAMPAGNA CHE PORTA IL BIOLOGICO NELLE CITTA' ITALIANE |
data 04/10/2009
|
|
Il tema di quest'anno sarà: GPP – Green Public Procurement cioè gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla buona pratica: le mense con alimenti biologici e locali. Il GPP è uno dei principali strumenti a disposizione della Pubblica Amministrazione per mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile mirate a ridurre gli impatti ambientali dei processi di consumo e produzione attraverso una gestione più responsabile delle risorse naturali, uno dei settori prioritari d’intervento nella strategia Europea per lo sviluppo Sostenibile. I GPP permettono di “rendere verdi” gli acquisti delle pubbliche amministrazioni. ...LEGGI...
|
|
|
|
|
 |
21 - 27 SETTEMBRE 2009 CASTELGRANDE (PZ) FESTIVAL DEL CINEMA ASTRONOMICO SCIENTIFICO |
data 21/09/2009
|
|
Un fitto programma di iniziative: proiezioni di celebri pellicole oltre a lavori inediti e sperimentali, produzioni di fantascienza e lungometraggi che ripercorrono importanti scoperte scientifiche, animazioni con creature spaziali, retrospettive, rassegne parallele, convegni, esposizioni e simulazioni. Memoria e futuro per creare uno scenario di una grande fetsa dedicata al cinema scientifico in tutte le sue forme ed i suoi contributi alla società ed alla cultura, con un’attenzione sempre costante alle molteplici esigenze dello spettatore. ...LEGGI...
|
|
|
 |
8 - 15 AGOSTO 2009 BELLA (PZ) BALLI POPOLARI |
data 08/08/2009
|
|
BALLI POPOLARI BELLA (PZ). Laboratorio di danza sulle tarantelle e altri balli della Lucania. Trenta ore di lezioni pratiche e teoriche. Formula danza-vacanza: mattino lezioni, pomeriggio visite artistiche, ambientali, incontri di folclore. Possibilità di sistemazione economica presso gli edifici scolastici muniti di aule con letti, palestra, bagni e docce o sistemazione più confortevole in agriturismo e B&B convenzionati. Pasti euro 20 (colazione, pranzo e cena). INFO: 055-295178, 347-6186994, www.taranta.it
|
|
|
 |
29 DICEMBRE - 2 GENNAIO 2009 MATERA L'ARTE IN TE' |
data 29/12/2008
|
|
L'ARTE IN THE' lu 29, ve 2 gen MATERA. Laboratori di libera espressione creativa... in tisaneria. Lo scarabocchio è la traccia lasciata sulla carta con un gesto semplice e spontaneo. Si pensa che scarabocchiare sia utile perché lo scarabocchio esprime lo stato emotivo: i segni lasciati da un’attività fatta sia da casualità che intenzionalità, e realizzati con stupore, divertimento e curiosità, aiutano a rilassarsi, ad esplorare le proprie capacità e costituiscono una nuova modalità espressiva che aiuta a pensare con creatività, sbloccare la mente e far affiorare nuove idee. Ore 16 - 18 con Tina Festa presso la Tisaneria Pietra Viva, via Fiorentini 48/50, Sasso Barisano. Euro 10 ogni incontro. INFO: 083-5333730, www.tinafesta.wordpress.com
|
|
|
 |
31 OTTOBRE - 2 NOVEMBRE 2008 MATERA VAGABONDANDO TRA I SASSI |
data 01/11/2008
|
|
VAGABONDI TRA I SASSI - MATERA. Incontro con la bottega del commercio equo solidale e gli artigiani delle comunità locali, visita del Sasso Barisano, Sasso Caveoso, alle Malve sul tema delle acque, incontro gli artigiani della comunità, visita della città nuova. Pranzi in trattorie, notti in B&B. Euro 140 + alloggio. Sconti per coppie e famiglie. INFO: 335-5228414, 320-6899346, info AT ilvagabondo.org
|
|
|
 |
28 OTTOBRE 2008 POTENZA V° SEMINARIO: VERSO IL PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI - PARTIRE DALLE ESPERIENZE LOCALI |
data 28/10/2008
|
|
Federambiente e Legambiente intendono unire le proprie forze per avviare concretamente la discussione in vista del futuro obbligatorio Programma Nazionale di Prevenzione così come stabilisce la direttiva quadro sui rifiuti recentemente approvata. Per mettere mano a tale strategico e complesso compito si ritiene fondamentale fare tesoro delle esperienze locali, sempre più numerose ed efficaci in Italia, come testimonia la banca dati Federambiente sulla prevenzione, organizzando una serie di seminari territoriali che possano evidenziare la ricchezza di competenze già disponibili in Italia in materia di prevenzione. LEGGI PROGRAMMA
|
|
|
 |
Potenza, Master in viticoltura ed enologia |
data 22/11/2006
|
|
Al via la terza edizione. Scadenza per le domande giovedì 30 novembre E’ disponibile sul sito Internet dell’Università della Basilicata il bando di concorso per la partecipazione alla terza edizione del Master Universitario di II Livello in: “Viticoltura ed Enologia” (Coordinatore Prof. Antonio Rotundo). Obiettivo del Master è la formazione di 25 esperti in scienze e tecnologie viticole ed enologiche, con competenze sulla vite, sui vitigni autoctoni e sulle pratiche viticole ed enologiche innovative, controllo della qualità dei prodotti, moderne
|
|
|
 |
Matera 10-11 giugno 2006: Il dialogo sostenibile tra le diverse culture |
data 07/06/2006
|
|
ore 16.00 Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi. Il convegno internazionale, organizzato nell' ambito dell'Assemblea distrettuale che si terrà nella stessa città di Matera il 10 e l'11 di giugno alla presenza di più di 200 socie, è promosso dal 210 Distretto dell'Inner Wheel Italia, l'associazione internazionale formata da donne, ed è sostenuto dalla Regione Basilicata. L'iniziativa, definita "Saperi di genere" è stata inserita nel programma Laboratori Lucani sui Nuovi Saperi, nell'ambito di un progetto del Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport della Regione Basilicata e del Fondo Sociale dell'Unione Europea. Al centro del dibattito saranno poste testimonianze e contributi sul ruolo e le politiche per la donna nelle culture del Mediterraneo in un'ottica di confronto tra le diverse identità.
|
|
|
Pagine totali: 2
[1 2 ]
|
|
|
|
|
|
|