|
Pagine totali: 27
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ] |
 |
09 DICEMBRE 2017 ROMA - AGRICULTURE FILM FESTIVAL |
data 09/12/2017
|
|
 L’AgriCulture Film Festival avrà il suo esordio a Roma. Il Festival vuole essere un evento annuale, accolto all’interno dell’evento Flos Olei Tour in Rome, presterà speciale attenzione al mondo dell’olio extravergine di oliva.“Agri Culture” nasce dalla collaborazione tra Flos Olei, impegnato nella promozione di olio extravergine di oliva e della qualità alimentare, e MEET (Movies for European Education and Training) che sostiene l’uso dei media nella didattica e realizza Festival cinematografici nel settore istruzione e formazione.Il Festival “Agri Culture” mira ad accrescere la consapevolezza sulle interrelazioni tra cultura, agricoltura, produzione alimentare e biodiversità e a costruire un ambiente innovativo di incontro e confronto per produzioni audiovisive ispirate a queste tematiche.Il Festival intende avvicinare Cultura e Agricoltura chiamando tutte le istituzioni e le associazioni che si occupano di apprendimento formale o non formale, registi indipendenti e produttori agricoli, a realizzare cortometraggi su ciò che significa “Agri Culture” per loro. Il Festival promuove la conoscenza e diffusione di film che, esplorando criticamente le sue tematiche, si caratterizzino per originalità stilistica e formale.
|
|
|
 |
25 NOVEMBRE 26 DICEMBRE 2017 ARICCIA (ROMA) - LA FORESTA INCANTATA |
data 25/11/2017
|
|
 All'interno del Parco Chigi di Ariccia sarai sommerso da uno spettacolo di luci e colori. Vieni a scoprire la magia delle fantastiche luminarie che avvolgeranno il parco in un'atmosfera incantata!!! Dal mese di novembre e per tutte le festività natalizie potrai godere di questo spettacolo unico e suggestivo. Meraviglia e stupore per i bambini e per gli adulti!!!
|
|
|
 |
24 NOVEMBRE 2017 ZAGAROLO (ROMA) - MANIFESTAZIONE 400 CORTI FILM FESTIVAL |
data 24/11/2017
|
|
 Con una grande serata di gala, che mescola cinema, musica e arte, torna venerdì sera I 400 Corti Film Festival, il festival del cortometraggio organizzato dall'associazione culturale 400 (che ha visto in passato protagonisti personaggi del calibro di Ettore Scola, Pupi Avati, Lina Wertmuller, Bud Spencer, Enrico Montesano e tanti altri). Nella suggestiva sede di Palazzo Rospigliosi, a Zagarolo, per la direzione artistica del regista Luigi Parisi, nel corso della serata - oltre a premiare i migliori corti prodotti in Italia nel corso dell'anno - si terranno un'anteprima assoluta Medusa del film Sconnessi, di Christian Marazziti, un incontro con il regista, scrittore e sceneggiatore Federico Moccia, Daniela Poggi, Nino Celeste, attori e registi. Nel corso della serata il maestro compositore Marco Werba si esibirà con pianoforte a coda su musiche di colonne sonore. Presente anche la mostra d'arte con la Galleria Vittoria di Tiziana Todi e Tiziano Todi e l'artista Domenico Asmone.vi invitiamo a partecipare numerosi alla manifestazione!
|
|
|
 |
17 - 24 NOVEMBRE 2017 MANZIANA (VT) - LABORATORIO DI TEATRO DELL'OPPRESSO SUL TEMA DELL'OBBLIGO VACCINALE |
data 17/11/2017
|
|
 Il Laboratorio sarà finalizzato alla creazione di uno spettacolo che possa poi essere rappresentato in vari luoghi del territorio Laziale per sensibilizzare le famiglie su un tema così importante come quello dei vaccini. Ma questo percorso laboratoriale ci permetterà anche di imparare a gestire ansie e tensioni nate dopo il fatidico 19 maggio. Il laboratorio sarà condotto da Irene Ausiello e Alessandra Tolfa dell'associazione Cantiericomuni e supportato da TITUR, Teatro Instabile della Tuscia Romana.
|
|
|
 |
02 NOVEMBRE 2017 - ECOVILLAGGIO L'ALLUCE VERDE - MONZUNO (BO) - TEATRO DELL'OPPRESSO |
data 02/11/2017
|
|
 Il workshop sarà condotto da Sanjoy e Sima Ganguly, facilitatori di Jana Sanskriti, la più grande compagnia di Teatro dell’Oppresso (TdO) del mondo. Durante 4 giorni di ritiro presso l’ecovillaggio “L’Alluce Verde”, ubicato sull'appennino Emiliano, creeremo insieme il nostro spettacolo utilizzando i giochi-esercizi di teatro dell'oppresso come metafora sociale. Ciascuno entrerà in connessione con la propria realtà e con il proprio io interiore per scoprire le oppressioni che vive nella vita quotidiana. In gruppo esploreremo le molteplici dimensioni legati all’essenza dell’oppressore e dell’oppresso. Comprenderemo l’ideologia dell’oppressore attraverso differenti tecniche di TdO. A partire dalle nostre storie e dalle nostre esperienze di vita, creeremo scene in maniera partecipativa, per arrivare alla struttura di uno spettacolo di teatro foro. Vi sarà, in aggiunta un percorso teorico per visitare e ri-visitare Boal. Il workshop è parte delle attività del tour europeo della compagnia, che durerà 2 mesi, toccando Italia, Francia ed Austria.
|
|
|
 |
TUTTO IL BUSKERS NOTA PER NOTA A FERRARA |
data 17/08/2017
|
|
 Nello spirito di New York da tutto il pianeta oltre 1000 musicisti di strada al 30esimo Ferrara Buskers Festival 2017
Un pentagramma ideale di suoni e di emozioni lega New York e Ferrara per la 30esima Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, la più grande del mondo e la più antica d’Europa: il Ferrara Buskers Festival 2017.
Un’edizione storica quella in programma dal 17 al 27 agosto che celebra la nascita in Italia del settore dell’arte di strada e che rende omaggio alla Grande Mela, proclamata Città Ospite d’Onore, la metropoli che nel 1987 fu da ispirazione alla creazione del festival, dopo la visita di una delegazione ferrarese tra i grattacieli della città in cui risuonavano le note di tanti busker.
|
|
|
 |
24 MARZO 2015 ROMA SPETTACOLO: TANTE FACCE NELLA MEMORIA |
data 24/03/2015
|
|

Circolo Gianni Bosio, Regione Lazio, InArte, Casa della Memoria e della Storia via di S. Francesco di Sales 5 24 marzo 2015, ore 20.30 TANTE FACCE NELLA MEMORIA drammaturgia a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini liberamente tratto dalle registrazioni raccolte da Alessandro Portelli per il progetto Fosse Ardeatine, conservate presso l'Archivio "Franco Coggiola" del Circolo Gianni Bosio con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli regia Francesca Comencini assistente di regia Andrea Sandali costumi Paola Comencini produzione associazione InArte con il patrocinio della Regione Lazio Ingresso gratuito Lo spettacolo Tante Facce nella Memoria debutta in prima nazionale il 23 marzo al Teatro India e viene replicato il giorno seguente 24 marzo, anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, alla Casa della Memoria e della Storia.
|
|
|
 |
15 MARZO 2015 ROMA CONCERTO DI MUSICA CLASSICA DEL NORD DELL'INDIA |
data 15/03/2015
|
|

Guido Schiraldi e Sanjay Kansa Banik Musica classica del nord India Guido Schiraldi, da oltre trent’anni studia la musica indiana ed il Sitar sotto la guida dei maggiori maestri della tradizione Indostana, tra i quali Ustad Alì Akbar Khan, Ustad Amjad Alì Khan, Pandit Ritwik Sanyal e Pandit Amarnath Mishra. Ha inoltre studiato sitar con il M° Gianni Ricchizzi . Nel 1999 compone la musica del CD Ananda Mantra Mala, una raccolta di inni e mantra vedici recitati dal maestro Swami Yogaswarupananda. Nel 2001 produce il CD di proprie composizioni Dance of an Angel. Oltre all'attività concertistica, partecipa a trasmissioni radiotelevisive, collabora in formazioni orchestrali e compone colonne sonore per il cinema.
|
|
|
 |
10 MARZO 2015 ROMA CONCERTO "LAMORIVOSTRI" |
data 10/03/2015
|
|

Helikonia e Auditorium Parco della Musica presentano: LaMoRiVostri "Tre voci, tre modi di essere donna" 10/03/2015 Teatro Studio Borgna ore 21:00 con Helikonia riduzione a 12 € Importante!!!! La riduzione si ottiene effettuando la prenotazione via email a: [email protected] specificando nome e numero di partecipanti La prenotazione garantisce la disponibilità dei biglietti ridotti ma non la posizione in sala che potrà essere scelta solo al momento del ritiro dei biglietti stessi al botteghino. Tre voci, tre modi di essere artiste, tre sguardi sul mondo della musica tradizionale, da quella italiana alle sonorità Rom, dalla canzone d’autore alla poesia popolare fino alle composizioni originali.
|
|
|
 |
8 MARZO 2015 ROMA GIOVANNA MARINI: L'ITALIA IN LUNGO E IN LARGO. CONCERTO DI MUSICA POPOLARE |
data 08/03/2015
|
|

Finisterre in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e la Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta GIOVANNA MARINI L'ITALIA IN LUNGO E IN LARGO 8 Marzo 2015 ore 18.00 Auditorium Parco della Musica Giovanna Marini Con Francesca Breschi Ospiti Le Donne di Giulianello Una giornata speciale, 8 marzo Festa della Donna, per ascoltare una delle artiste più importanti della musica popolare italiana. Giovanna Marini, accompagnata dalla splendida voce di Francesca Breschi, presenta in anteprima assoluta le canzoni del suo recentissimo disco antologico, edito da Finisterre, nel quale ha raccolto alcuni dei brani più noti della sua vasta e articolata produzione musicale.
|
|
|
 |
3 MARZO 2015 ROMA IL BATTITO DEL MONDO |
data 03/03/2015
|
|

Helikonia e Auditorium Parco della Musica presentano Il Battito del Mondo Maurizio Trippitelli Percussion Ensemble & Enzo Gragnaniello 3 Marzo Auditorium Parco della Musica h 21 con HELIKONIA riduzione a 12 € Importante!!!! La riduzione si ottiene effettuando la prenotazione via email a: [email protected] specificando nome e numero di partecipanti Un affascinante viaggio dalle danze del Mediterraneo ai suoni del deserto, dai ritmi del reggae alle sonorità del jazz, ispirato alla grande musica del mondo. Un incontro fra culture diverse, tradizione e innovazione, classico e contemporaneo, colto e popolare. Il tutto affidato ai virtuosi percussionisti del Percussion Ensemble (ideati e capitanati da Maurizio Trippitelli) e al cantautore e poeta napoletano Enzo Gragnaniello.
|
|
|
 |
8 FEBBRAIO 2015 ROMA ANNA CAPPELLI, OPERA TEATRALE |
data 08/02/2015
|
|

Casa della Pace è lieta di presentare: ANNA CAPPELLI di Annibale Ruccello, opera teatrale 1986 con Augusta Proietti, regia di Alessandro Di Paolo domenica 8 febbraio ore 18,00 Anna Cappelli è ambientato negli anni '60 ed è il personaggio di una donna che esce dalla casa dei famigliari, ad Orvieto, per andare a lavorare nel municipio di Latina. Non è contenta del luogo in cui vive, è insoddisfatta del nuovo posto di lavoro e non riesce a farsi nuove amicizie. Accetta la corte di un collega, il quale ha un grande appartamento di proprietà e, dopo pochi mesi di incontri le propone una convivenza, essendo lui per convinzione, contrario al matrimonio.
|
|
|
 |
8 FEBBRAIO 2015 ROMA CONCERTO DI GUALTIERO BERTELLI |
data 08/02/2015
|
|

Domenica 8 febbraio - ore 21 Nuovo Cinema Palazzo piazza dei Sanniti 9/A Il Circolo Gianni Bosio e il Nuovo Cinema Palazzo presentano Gualtiero Bertelli in concerto Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del filmato "Veneto: Gualtiero Bertelli" di Piero Cannizzaro (15') e dalla presentazione del libro Gualtiero Bertelli, Venezia e una fisarmonica (Venezia, Nuova Dimensione, 2014) Interviene Alessandro Portelli Gualtiero Bertelli è uno dei massimi protagonisti della canzone politica e d'autore in Italia, dalla classica "Nina" alle più recenti "Barche di carta" e "La festa è finita". Il concerto ripercorre attraverso le canzoni e le immagini cinquant'anni della sua storia, e della nostra.
|
|
|
 |
24 GENNAIO 2015 ROMA THE CLUB SWING BAND |
data 24/01/2015
|
|

Sabato 24 gennaio 2015 Sul palco in concerto THE CLUB SWING BAND – Le Iene dello Swing! Un'irriverente banda capace di emozionare, divertire e non farvi più smettere di battere le mani "sul 2". Tra le note e i sorrisi delle irresistibili "Iene dello swing" e la vibrante voce della loro chanteuse... Unospettacolo che va dai classici del Jazz anni '30 al più travolgente swing italiano.
|
|
|
 |
11 GENNAIO 2015 ROMA CONCERTO: VOCI DI BUENOS AIRES |
data 11/01/2015
|
|

Domenica 11 gennaio 2015 ore 18,30 Circolo Gianni Bosio via di Sant'Ambrogio 4 Claudia Salomone e Marcela de los Santos in concerto Voci di Buenos Aires - Folklore e Tango Due donne che cantano la musica urbana di Buenos Aires, dove musiche del mondo convergono generando nuove identità sonore Sottoscrizione 10 euro. Visitate il sito www.circologiannibosio.it
|
|
|
 |
9-10 GENNAIO 2015 ROMA "TIME-OUT:TEATRO E CANZONI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE" |
data 09/01/2015
|
|

Dopo l’anteprima del 25 novembre scorso, torna lo spettacolo-concerto “Timeout – Teatro e canzoni contro la violenza sulle donne” scritto e diretto da Francesca Satta Flores con Marco Quaglia e Stefania Bogo, in scena venerdì 9 gennaio 2015 ore 21 presso il Teatro San Timoteo e sabato 10 gennaio ore 17 al Teatro San Genesio di Roma. Informazioni e prevendita: 338566165 Teatro San Timoteo via Apelle , Casal Palocco – Roma Teatro San Genesio via Podgora 1, Roma
|
|
|
 |
13 DICEMBRE 2014 ROMA CONCERTO : SAZERI - MUSICA AGRICOLA |
data 13/12/2014
|
|

Sazèri_musica agricola Sfumature…suoni, note e voci che richiamano il ritmo del lavoro, della fatica nei campi, della partenza per terre lontane...un suono crudo, diretto che rispecchia il viso della gente di una Calabria lontana ma che vive ancora oggi il ricordo di ciò che è stato. Sazèri musica agricola propone un viaggio nella musica calabrese, ripercorrendo i canti e le musiche che accompagnavano e accompagnano ancora oggi i contesti rurali della Calabria. Alessandro Sessa: voce, chitarra battente Giulio Antonetti: voce, lira calabrese, fischiotti Giovanni Squillacioti: percussioni
|
|
|
 |
30 NOVEMBRE 2014 ROMA CONCERTO DI MUSICA CLASSICA INDIANA |
data 30/11/2014
|
|

Domenica 30 Novembre ore 17.00 Concerto a Tar Music Musica classica indiana eseguita da Diego Tettamanti e Ed Feldman Dopo il concerto seguirà aperitivo. Contributo agli artisti: 10 euro Diego Tettamanti: laureato al Dams di Bologna, polistrumentalista, allievo di Gianni Ricchizzi dal 1998, con cui studia Sitar e Surbahar, ha seguito corsi di perfezionamento sulla musica indiana con i maestri Fahimuddin Dagar, Asad Ali Khan, Ritwik Sanyal e Amarnath Mishra. Edward Feldman è un tablista di New York City. Si è formato principalmente a New York dove ha studiato per oltre 10 anni con il maestro di tabla Samir Chatterjee.
|
|
|
 |
24 OTTOBRE 2014 ROMA CONCERTO "POLISTRUMENTANDO" |
data 24/10/2014
|
|

CONCERTO DAL VIVO promoflyer del concertoPOLISTRUMENTANDO Maurizio Trequattrini: chitarre, basso, bouzouki, mandoloncello Riccardo Lana: bouzouki, chitarre, violino, voce www.facebook.com/polistrumentando.maueric Gli anglosassoni coniugano il verbo suonare in “to play music” e cioè “giocare con la musica”. E’ in questi termini che a noi piace intendere il modo con il quale ci approcciamo agli strumenti, giocare suonando scomponendo e ricomponendo brani di diversi generi e epoche mantenendo come punto di riferimento il suono dei nostri strumenti che di volta in volta cambia a seconda dell’ispirazione del brano interpretato. Il nostro percorso va da tarantelle del 600 passando alla musica popolare del’800 per arrivare a autori contemporanei come Fabrizio De Andrè e Angelo Branduardi e a brani di nostra composizione.
|
|
|
 |
23 OTTOBRE 2014 ROMA MIRA LA RONDONDELLA. MUSICA STORIA E STORIE DEI CASTELLI ROMANI |
data 23/10/2014
|
|

Giovedì 23 ottobre ore 21.00 presso il CIRCOLO GIANNI BOSIO via S. Ambrogio 4, II piano (www.circologiannibosio.it ): e Venerdì 24 ottobre ore 20.00 a NEMI, presso la Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli nell'ambito di "BIBLIOUP FESTIVAL. LA CULTURA PER TUTTI I SENSI EVENTO DELL'ANNO DELLA GRANDE BIBLIOTECA DEI CASTELLI ROMANI" (www.biblioup.it): "Mira la Rondondella. Musica, storia e storie dai Castelli Romani" lavoro teatrale/musicale tratto dal libro/cd di Alessandro Portelli (Squilibri Editore). Esito di una quarantennale ricerca sul campo che ha interessato Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Lariano, Marino, Rocca di Papa e Velletri, toccando anche Frascati e Grottaferrata, il volume e i due CD ricostruiscono una memoria storica e una cultura musicale forgiate dalla vicinanza con Roma e dal rapporto con la terra, nell'originale intreccio di cultura contadina ed echi urbani. Letture: Nicola Sorrenti e Matilde D'Accardi Musiche: Sara Modigliani (voce), Massimo Lella e Gabriele Modigliani (chitarre e cori), Roberta Bartoletti (organetto) Ideazione: Alessandro Portelli e Costanza Calabretta. ... e poi Domenica 26 ottobre ore 12.00 a NEMI, presso la tensostruttura nell'ambito di "BIBLIOUP FESTIVAL. LA CULTURA PER TUTTI I SENSI EVENTO DELL'ANNO DELLA GRANDE BIBLIOTECA DEI CASTELLI ROMANI" (www.biblioup.it): Concerto del "Coro multietnico Romolo Balzani" Diretto da Sara Modigliani, con la partecipazione di Sushmita Sultana (Bangladesh), Serhat Akbal (Kurdistan), Youssou Thioune (Senegal), Roxana Ene (Romania) info:06 6865432 393 1611356 [email protected]
|
|
|
Pagine totali: 27
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ]
|
|
|
|
|
|
|