Dall'India in cui è sorto il Buddhismo, l'insegnamento del Buddha ha presto conquistato un'immensa area di diffusione - possiamo ormai dire tutto il mondo - portando ovunque il suo messaggio di rispetto della vita e della natura, che ne ha fatto la religione della pace e del dialogo. La dottrina filosofica predicata dal Buddha si fonda sul fatto che non può esservi liberazione dal dolore se non c'è annullamento di ogni desiderio che si ottiene con il distacco da ogni illusione. Nato come ordine monastico , il Buddismo si è diviso in molti orientamenti, fra i quali il Buddismo Zen, il Buddhismo Theravada, Mahayana. Continua...
Per costruire un mondo ricco di armonia e di pace abbiamo bisogno di tolleranza e reciproca comprensione fra credenti (di qualsiasi fede) e non credenti. Sono convinto che la strada più promettente conduca a un sistema di etica laica radicata in una profonda rivalutazione della nostra comune umanità." religioso, ma la religione non può, da sola, fornire una risposta a tutti i nostri problemi." A dirlo, inaspettatamente, è il leader spirituale della sesta confessione al mondo, il buddismo. In questo libro il Dalai Lama lancia un messaggio rivoluzionario: per superare gli scontri fra religioni, le polemiche tra atei e credenti, il razzismo e l'intolleranza in nome della fede, l'unica soluzione è andare al di là della religione. Unendo la profonda conoscenza degli altri credi alle più recenti scoperte della scienza, Sua Santità giunge a una conclusione tanto semplice quanto illuminante: non possiamo cambiare il mondo limitandoci alla preghiera; oggi è necessario affidarsi a un diverso sistema etico che, trascendendo ogni credo, affondi le radici nella compassione, nella tolleranza e nel rispetto reciproco.
Siamo tutti figli della Madre Terra, uniti dall'appartenenza alla famiglia umana, legati da un sentimento di fratellanza e reciproca responsabilità e, oggi più che mai, vicini l'uno all'altro in un mondo globalizzato e apparentemente senza frontiere. Non possiamo quindi rimanere indifferenti ai conflitti che dilagano ovunque, in Paesi distanti ma anche intorno a noi, nelle nostre città. Conflitti bollati come «religiosi», e che invece tradiscono con violenza il nucleo profondo di qualunque confessione. Da anni il Dalai Lama si occupa incessantemente del dialogo tra le fedi e ora, per la prima volta, accetta la sfida di analizzare le maggiori religioni mondiali per spiegare quali sono le basi comuni su cui potremo costruire la pace del terzo millennio. Ripercorrendo le sue esperienze personali, gli incontri con i leader illuminati di ogni credo, il Dalai Lama individua finalmente un denominatore comune che rende sorelle tutte le religioni: la compassione.
di:
Dalai Lama
Sperling & Kupfer
ISBN: 978-88-6061-787-3
Numerose meditazioni e approfondimenti dalla tradizione buddhista tibetana ci stimolano a sviluppare quella consapevolezza che sola può condurci a una nuova prospettiva libera da dolore e paura. Il CD allegato (registrato in formato mp3) contiene il processo del Bardo, per un totale di due ore e mezza di trance: nello stato ricettivo del rilassamento, la mente inconscia memorizzerà il processo, ponendo le basi per una vita più consapevole e meditativa. Il Bardo Thödöl, antichissimo insegnamento della tradizione tibetana, è un resoconto molto dettagliato delle esperienze che la coscienza incontrerà dopo la morte, ma è anche una rappresentazione di ciò che accade nel nostro quotidiano e costituisce innanzi tutto una guida per comprendere come creiamo la nostra realtà in ogni istante e perciò come utilizzare meglio il tempo che abbiamo ora. La versione qui presentata è stata semplificata e modernizzata per essere comprensibile a tutti.
Il Dalai Lama, il venerabile Ajahn Pongsak, (il monaco che vive nelle foreste della Tailandia settentrionale ),Thich Nhat Hanh, Stephen Batchelor e numerosi altri studiosi e maestri si soffermano in questo libro sul rapporto tra ecologia e buddhismo. Il libro è suddiviso in tre sezioni: la prospettiva ambientale che si ricava dalle scritture buddhiste, il contributo che questi insegnamenti hanno dato alla formazione di uno stile di vita ecologico, l'atteggiamento dei buddhisti di fronte alla crisi ambientale mondiale. Tuttavia, può anche essere letto come un'unica appassionata narrazione dell'armonia che governa il mondo, della connessione che abbraccia tutte le cose, dell'«interezza» della vita illuminata, in cui distinzioni e separazioni, come quelle «tra lavoro e festa, spiritualità umana e cura dell'ambiente naturale», scompaiono quale «acqua che scorre». Opera che mostra come al centro del buddhismo non vi sia uno «stato mistico in cui si dispiegano visioni di beatitudini ultraterrene, ma una serie di risposte alla domanda: come debbo vivere in questo mondo?», Ecologia buddhista rappresenta un contributo unico alla battaglia ecologista: il soccorso di un'antica religione alla più attuale delle lotte.
Tenzin Wangyal Rinpoche attinge a una vasta gamma di pratiche legate al corpo, alla parola e alla mente, tratte prevalentemente dal bön, la tradizione autoctona del Tibet precedente all'introduzione del buddhismo dall'India nel settimo secolo. Alcuni di questi insegnamenti erano fino a poco tempo fa strettamente segreti: la sfida di oggi è preservarli, trasmettendoli a un pubblico nuovo e globale senza però alterarne l'intima natura. Il libro offre un'ampia serie di esercizi pratici illustrati con fotografie a colori e in bianco e nero.
Riconoscere la nostra natura consente al calore della compassione e dell’amore di esprimersi spontaneamente in tutto ciò che facciamo. Non si tratta di un percorso esoterico, né richiede abilità speciali. È pratico, logico e chiaro. È semplicemente ciò che siamo. All’origine, tutti noi vibriamo d’amore. Siamo amore senza limiti, amore che può trasparire in ogni momento, nella tristezza come nella felicità. […] Questo libro può aiutarci a ritrovare quella scintilla iniziale che si svilupperà in un fuoco ardente. La scelta spetta a noi.
Gombrich, indologo di fama internazionale, traccia le idee guida orginali dell'insegnamento del Buddha e mette in luce come anche il Buddha abbia largamente attinto al vocabolario e al patrimonio ideologico del jainismo e del brahmanesimo di epoca tardo-vedica, rivoluzionandone le concezioni e sovvertendo il significato dei termini da essi mutuati. E ci mostra un Buddha che, in netto contrasto con la figura sovrumana e onnisciente della tradizione, procede per tentativi ed errori e affina col tempo la formulazione del suo insegnamento. Un insegnamento tutto incentrato sull'esperienza umana, vista come un processo privo di soggetto agente che, simile a un fuoco divoratore, arde dolorosamente fino a che non venga rimosso ciò che l'alimenta, consentendone l'«estinzione» – tale alla lettera il senso di nirvana. Solo allora potrà aversi il «risveglio», meta ineffabile di un sentiero che il Buddha si è adoperato costantemente a delineare.
Non solo meditazione, pace e serenità. La vita di Siddharta, detto il Buddha, è stata tumultuosa, fatta di amore, demoni interiori da sconfiggere e nemici in carne e ossa da uccidere, lotta e resa. Nato in una famiglia nobile, il principe destinato al trono decide di fuggire dalla trappola della vita di palazzo e seguire la sua vera chiamata. Il viaggio cambierà la sua vita e il mondo intero, riverberando la luce della sua illuminazione in ogni angolo del pianeta. Una storia da leggere come un grande romanzo di avventura e di amore.
Comprendere e sviluppare le più alte possibilità dello sviluppo umano è un compito urgente per la psicologia dei nostri tempi. Nel nostro mondo individuale e collettivo, sofferenza e felicità dipendono dalla nostra coscienza. In questo libro offro le prospettive universali e innovative del buddhismo che ci danno accesso alla guarigione del cuore, alla liberazione della mente, al beneficio di tutti gli esseri." Jack Kornfield ha sperimentato di persona il potere di trasformazione degli insegnamenti buddhisti sulla vita di chi li pratica: l'enfasi sulla nobiltà e l'essenza sacra dello spirito umano, l'analisi raffinata delle emozioni e dei pensieri, le precise tecniche per risanare, allenare e trasformare la mente e il cuore. In contrasto con l'orientamento medico di gran parte della psicologia e della psichiatria occidentali, quella che propone è una visione di raggiante dignità umana e un sentiero pratico per realizzarla, "Il cuore saggio" è frutto del lavoro di una vita e offre a tutti un viaggio straordinario che parte dalle radici della coscienza per arrivare alla più alta espressione delle potenzialità dell'essere umano.
Il segreto delle felicità secondo la religione buddhista consiste nell'accettarsi così come si è, rinunciando ai desideri, poichè ogni desiderio insoddisfatto porta a maturarne un altro ancora più grande. Rininciare ai desideri e al circolo vizioso che da essi deriva significa rinunciare a una inutile sofferenza per giungere infine alla condizione suporema della felicità: il Nirvana. In questo stato di assenza di desideri, l'uomo è felice pur non desderandolo, perchè ha così vinto l'illusione terrena e cosmica.
Basandosi sulla terapia messa a punto dal maestro buddhista tibetano Akong Tulku Rinpoche, e spigolando tra tecniche orientali e sapere psicologico occidentale, l'autrice presenta un metodo pratico e chiaro per alleviare lo stress della vita quotidiana. Un vero e proprio manuale sul rilassamento e sul massaggio.
l’autrice trasmette alle lettrici il messaggio secondo cui zen e buddhismo, prima ancora che una religione cui dedicare con impegno tutta la propria esistenza, sono una filosofia di vita, un modo di vedere la realtà, nonché uno dei tanti metodi per raggiungere ciò che chiunque agogna, quale che sia il suo credo: la serenità, la pace interiore e la felicità.
Dopo un periodo di profondo declino dello Zen, Hakuin, infatti, fu il primo a creare e organizzare il sistema basato sulla pratica del Koan, oggi così diffuso e perfezionato nella setta Rinzai, e svolse una vasta e profonda opera di volgarizzazione dei principi di questa dottrina. La sua personalità estremamente dinamica era incline a profonde esperienze spirituali, maturate attraverso una dura e instancabile pratica dello Zazen. Nello Yasenkanna, Hakuin narra le vicende e le modalità che lo condussero a contatto con l'eremita Hakuyu, dal quale ricevette l'insegnamento della Contemplazione Interiore, che gli consentì di recuperare la salute fisica e spirituale.
Quando Màra venne sconfitto" scrive Coomaraswami "Buddha rimase seduto sotto l'albero della sapienza. A poco a poco nel corso della notte l'illuminazione da lui cercata cominciò a farsi strada nel suo cuore; nella decima ora, percepì l'esatta condizione di tutti gli esseri che sono esistiti nei mondi eterni e infiniti; nella ventesima raggiunse la percezione divina, grazie alla quale tutte le cose, vicine e lontane, appaiono come se fossero accessibili. Allo spuntar del giorno egli divenne un Buddha supremo, il perfetto illuminato. Neppure centomila lingue potrebbero descrivere i prodigi che subito dopo si manifestarono."
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055