|
Miti e Simboli
Il simbolo è il linguaggio con il quale l’inconscio parla alla nostra consapevolezza; e il Mito, che è un simbolismo drammatizzato, è il linguaggio con il quale la nostra consapevolezza comunica con l'inconscio. Miti e sogni entrambi parlano in simboli. Entrambi possono usare le parole, ma i simboli sono il loro vero vocabolario. Le parole del mito possono descrivere efficacemente eventi o creature impossibili; allo stesso modo le parole dei sogni possono essere surreali e apparentemente non correlate all’azione. Tuttavia, in entrambi i casi, i simboli coinvolti esprimono la verità. I Miti (e i loro discendenti, il folclore e le storie delle fate) devono la loro durata e i loro potenti effetti al fatto che drammatizzano verità psichiche che l’inconscio riconosce subito, mentre la nostra mente può pensare di essere attirata soltanto da una storia raccontata bene.
|
|
|
 |
|
Edipo - Variazioni sul mito
a cura di Guido Avezzù
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Edipo, figlio di Laio, ha attraversato i secoli dell'immaginario occidentale, una presenza scomoda ed ingombrante che la psicoanalisi freudiana ha contribuito a rafforzare con straordinaria potenza. Della sua lunga storia letteraria sono stati scelti, per accompagnare in questa "variazione" la tragedia fondante di Sofocle, i testi di Seneca, quelli di Dryden e Lee, scritto nel 1678 e qui tradotto per la prima volta in lingua italiana, e infine quello di Cocteau. La dura, incalzante indagine sofoclea consegna alla cultura occidentale l'archetipo del soggetto che si interroga su se stesso e che, accecandosi, punisce l'organo della conoscenza che tante imprese gli ha consentito, ma non quella di vedersi davvero e di conoscere la propria storia.
|
|
di:
A.a.V.v.
Marsilio
ISBN: 978-88-317-9604-0
|
Pag. 370 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Elettra - Variazioni sul mito
a cura di G. Avezzù
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Esistono figure o temi che riaffiorano periodicamente nelle pagine dei grandi capolavori letterari, arricchendosi ogni volta di nuovi significati in un gioco continuo tra il rispetto della tradizione e un infinito repertorio di variazioni: Antigone, Medea, Elettra… Leggere in successione le più significative versioni di uno stesso mito è un modo insolito e affascinante per capire davvero quelle figure o quei temi che costruiscono la nostra identità culturale. Elettra, la figlia che si erge a vendicatrice del padre Agamennone ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto, e spinge il fratello Oreste a uccidere entrambi, è uno di questi miti.
|
|
di:
A.a.V.v.
Marsilio
ISBN: 978-88-317-8051-3
|
Pag. 250 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Orfeo - Variazioni sul mito
a cura di M.G. Ciani e A. Rodighiero
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sono poche quelle leggende che hanno avuto così tanta fortuna nella poesia, nella musica, nell’arte di tutti i tempi, pochi personaggi si sono prestati alla rielaborazione in chiave filosofico-simbolica quanto il mitico cantore della Tracia. Quando l’adorata sposa, la ninfa Euridice, muore per il morso di un serpente, Orfeo sfida con la sua arte le potenze dell’Ade e ottiene di riportarla tra i vivi a patto che, durante il cammino, non si volti a guardarla in viso. Orfeo trasgredisce e si volta, perdendo Euridice per sempre. Nelle fiabe, ogni forma di divieto preannuncia l’esito fatale. L’antica leggenda di Orfeo ed Euridice narra la vicenda di una resurrezione impossibile; la conclusione è quindi scontata. Nelle successive rielaborazioni letterarie della storia, però, il punto focale non è più il divieto, bensì il gesto di Orfeo.
|
|
di:
A.a.V.v.
Marsilio
ISBN: 978-88-317-8445-0
|
Pag. 155 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Apollonio di Tiana
La vita di un dio fra gli uomini del I secolo
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Con questo libro l'Autore ha voluto rendere accessibile e fare rivivere con lo stesso spirito della sua pia leggenda, la curiosa e attraente figura di uno degli ultimi rappresentanti della sapienza antica e dell’ascetismo aristocratico e mistico del saggio di Samo, Pitagora. La storia della vita, dei viaggi e dei prodigi di Apollonio di Tiana ci è giunta soprattutto attraverso il racconto, in otto libri, che ci ha lasciato Filostrato (III secolo d.C.). La Vita di Apollonio sembra essere stata composta per incarnare in un uomo un ascetismo rigoroso, rari doni di chiaroveggenza, di guarigione e di divinazione, l’ideale stesso che ci si faceva allora di un pitagorico.(...)
|
|
di:
Mario Meunier
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-2137-2
|
Pag. 200 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Gli Avatara di Visnu
esoterismo a confronto
|
€ 6.00
€ 5.70
(-5%) 
|
Novità |
L'autore interpreta in chiave esoterica le vicende mitologiche dei dieci Avatara di Visnu intesi come successivi interventi divini nel mondo, cercando di sgombrare il campo da forzature interpretative e inutili contrapposizioni metodologiche. Concentra la sua attenzione sul cristianesimo esoterico dimostrando come tale dottrina originariamente coincidesse con l'esoterismo vedico.
|
|
di:
Piero Ardizzone
Jupiter
ISBN: 978-88-
|
Pag. 100 Formato: 15 x 20,5 cm. Anno: 1995
|
|
|
|
Il Conquistatore del Mondo
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
La storia di Temüjin, meglio noto come Gengis Khan. Una storia che René Grousset ricostruisce risalendo alle sue remote scaturigini mitiche – l'accoppiamento tra il Lupo Grigio-blu e la Cerbiatta Selvatica, capostipiti di quella che diventerà la «razza di ferro» dei Mongoli – e racconta con ritmo serrato, senza per questo tralasciare alcun dettaglio rivelatore. Assistiamo così alle vicende dell'avo di Temüjin, Qutula, sorta di Eracle mongolo la cui voce rimbomba «come il tuono nelle gole delle montagne», e del padre, Yisügei il Coraggioso, già in lotta con quella corte cinese che tratta i nemici con crudeltà esemplare, impalandoli su asini di legno...
|
|
di:
René Grousset
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2593-1
|
Pag. 337 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
La Distinzione Mosaica
|
€ 26.00
€ 24.70
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il lavoro più radicale e innovativo del grande egittologo tedesco Jan Assmann è senz'altro "Mosè l'egizio", pubblicato nel 1998. Riprendendo la tesi dell'ultimo libro di Freud – L'uomo Mosè e la religione monoteistica –, Assmann torna su una delle rimozioni più imponenti della cultura occidentale: l'esistenza, dietro il Mosè biblico, del dimenticato Mosè egizio, che aveva (o avrebbe) conosciuto il monoteismo attraverso la rivoluzione teologica di Akhenaton (Amenofi IV) ad Amarna, nel XIV secolo avanti Cristo. In breve tempo il libro di Assmann diventa oggetto di polemiche e controversie che vanno ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti: si distingue per violenza la relazione di un ecclesiastico alle Settimane Universitarie di Salisburgo, nel 2000, nella quale all'egittologo viene imputato di aver incrinato il legame indissolubile tra monoteismo e giustizia divina, e quindi di aprire la strada a ogni nefandezza...
|
|
di:
Jan Assmann
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2597-9
|
Pag. 254 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|
L'Arte Magica
|
€ 50.00
€ 47.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Questo libro pubblicato nel 1957 in una tiratura riservata ai soci di un club del libro, è arrivato in libreria soltanto nel 1991, in concomitanza con la grande esposizione dedicata a Breton dal Centre Pompidou. Alla sua origine vi è un progetto che aveva appassionato Breton fin dagli anni Trenta – e quindi dall’epoca di Minotaure: scrivere una storia dell’arte «rivisitata da cima a fondo dal pensiero e dallo sguardo surrealista». Il fondo magico dell’arte, le sue implicazioni religiose, la visione romantica, il fantastico: tutti gli elementi essenziali della teoria e della pratica surrealista vengono così rivendicati e riconosciuti nelle loro metamorfosi attraverso la storia dell’arte, a partire dalle pitture paleolitiche. Come sempre, Breton è provocatorio e idiosincratico: come sempre, le sue indicazioni corrispondono a importanti sviluppi nella storia del gusto (basti pensare all’importanza del surrealismo nella rivalutazione dell’arte primitiva e di certi pittori del fantastico)...
|
|
di:
André Breton
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1811-7
|
Pag. 359 Formato: 23,5 x 30 cm. Anno: 1991
|
|
|
|
La Ricerca di Iside
Saggio sulla leggenda di un mito
|
€ 55.00
€ 52.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’Egitto ha esercitato una singolare fascinazione sull’Occidente, sin dai tempi di Erodoto. In confronto agli Egiziani, i Greci si sentivano «giovani» – e nella sapienza egizia vedevano un antico e ben custodito tesoro. Da allora a oggi, si può dire che tale fascinazione non sia mai cessata, assumendo le più varie forme: l’Egitto ispira il Rinascimento ermetico e i progetti rinnovatori di Giordano Bruno così come, secoli più tardi, ispirerà la moda dei mobili Impero o i camini di Piranesi. Chiunque si accingesse a una ricerca delle origini approdava all’Egitto. E un’immensa attrazione esercitava la scrittura geroglifica, in cui molti riconoscevano una forma di comunicazione non discorsiva, superiore a quella della scrittura alfabetica, più adatta di questa a trasmettere i segreti celati sotto il velo di Iside...
|
|
di:
Jurgis Baltrusaitis
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0640-4
|
Pag. 250 Formato: 21,5 x 27,5 cm. Anno: 1985
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Natale Candore dell'Animo
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
Novità |
L'autore affronta l'enigma della preesistenza dell'anima e della reincarnazione e, nel portare luce su alcuni aspetti centrali all'evoluzione umana, pone i fondamenti di una vera conoscenza scientifico-spirituale. È grazie a tale conoscenza che ognuno può ricostruire il lungo passato cosmico e terrestre e rinascere nel presente con una mente che si riempie di significato in un crescente calore del cuore.
|
|
di:
Pietro Archiati
Archiati V. - Rudolf Steiner
ISBN: 978-88-96193-71-6
|
Pag. 152 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Miti della Massoneria
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Sull’argomento, questo libro cerca di fare «ordine nel caos» (per usare un motto massonico), tenendo presente che la distinzione dell’aspetto storico da quello mitico non è sempre ovvia, nemmeno nelle logge. E senza tradire il principio che non esistono storia sacra e storia profana: solo buona storia e cattiva storia.
|
|
di:
Lino Sacchi
L'Età dell'Acquario
ISBN: 978-88-3336-170-3
|
Pag. 117 Formato: 14 x 20,5 cm. Anno: 2010-2020
|
|
|
|
Storia della civiltà greca vol 1
I Greci e il loro mito
|
€ 35.00
€ 33.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
l testo critico pubblicato a partire dal 2002, su cui è condotta la presente edizione, restituisce alla sua integralità la Storia della civiltà greca, circolata finora in Italia in versione parziale.
|
|
di:
Jacob Burckhardt
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-1883-9
|
Pag. 348 Formato: 14,5 x 21,7 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Le Dee Perdute dell'Antica Grecia
Una raccolta di miti pre-ellenici
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'autrice riesce in questo libro a rappresentare in maniera precisa le Dee dell'antica Europa così come sono state venerate per millenni, molto tempo prima delle deformazioni indoeuropee, imposte nel creare la mitologia olimpica. Le dee della Gracia pre-olimpica ritornano dal loro passato con i loro simboli, miti e tradizioni a raccontare una storia meravigliosamente diversa da quella insegnata sui banchi di scuola...
|
|
di:
Spretnak Charlene
Venexia editrice
ISBN: 978-88-87944-81-5
|
Pag. 126 Formato: 14,5 x 22 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Le Madri e la Virilità Olimpica
Storia segreta dell'antico mondo mediterraneo. A cura di Julius Evola
|
€ 24.50
€ 23.27
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Preparata negli anni Trenta ma pubblicata soltanto nel 1949, questa silloge di scritti dalle opere di Bachofen, scelta e tradotta da Julius g Evola, costituì la prima vera testimonianza italiana di interesse per le tesi dello studioso svizzero-tedesco. Evola, ch era venuto a conoscenza della "riscoperta" bachofeniana in Germania e Svizzera alla fine degli anni Venti, curò la propria scelta mirando a fornire al lettore un quadro il più possibile vasto e approfondito dell'opera monumentale di Bachofen, proponendone quei passi dai quali potessero emergere con maggiore chiarezza le tesi portanti della sua metafisica dell'antichità, senza peraltro nascondere le proprie perplessità e differenze rispetto a quell'impostazione...
|
|
di:
J. Johann Bachofen
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-2079-5
|
Pag. 267 Formato: 15,5 x 21,5 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
|
|
|
|