AYURVEDA PARADISE
|
€ 18.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ayurveda, termine composto da ayu (vita) e veda (conoscenza), significa scienza della vita ed è la medicina tradizionale usata in India fin dal IV millennio a. C.. La formazione Bhavana ha creato"Ayurveda Paradise", un album interamente dedicato a questa scienza orientale molto apprezzata e diffusa anche in Occidente per gli effetti positivi che ha sulla persona. Le melodie di Bhavana nascono dal cuore e sono caratterizzate dai ritmi armoniosi di sitar e tabla che creano un'atmosfera capace di trasmettere all'ascoltatore benessere e serenità interiore. Ideale come sottofondo per un piacevole massaggio ayurvedico, "Ayurveda Paradise" è anche la colonna sonora perfetta per concedersi una pausa rilassante dopo una lunga e stressante giornata di lavoro.
|
|
|
|
MOTHER EARTH CARRY ME
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Mother Earth Carry Me" regala all'ascoltatore meravigliosi brani che raccontano la bellezza e la forza di madre natura. La voce profonda ed intensa di Bodhi Khalid è accompagnata dalle dolci note di fisarmonica, tastiere, arpa, percussioni e dalla chitarra suonata dal grande Tony Sheridan, talentuoso musicista che vanta importanti collaborazioni artistiche persino con i Beatles. L'album è un inno alla gioia di vivere ed alla terra che accoglie e culla l'uomo. Le melodie di "Mother Earth Carry Me" trasmettono l'energia della natura, la sua calma e serenità, offrendo all'ascoltatore la possibilità di vivere un'esperienza emozionante che sarà sempre piacevole ripetere.
|
|
|
|
SITA RAM - DEVOTIONAL CHANTS AND SONGS
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sita e Ram sono le rappresentazioni terrene dei consorti cosmici Shakti e Shiva. Questa formazione di musicisti, uniti da una forte passione per la spiritualità orientale, ha creato "Subway Bhaktis", un album che propone meravigliosi mantra in sanscrito e canti devozionali tratti da antichi testi della tradizione indù. Le melodie di chitarra acustica, tastiere, tibetan bowls e delicate percussioni creano il sottofondo ideale per le voci che interpretano i mantra. L'album spazia tra invocazioni a Ganesha, colui che rimuove gli ostacoli aiutando l'uomo a superare le difficoltà, il potente Gayatri Mantra che esalta la forza del cambiamento e la preghiera a Sundari, la dea che rappresenta la luce, il buio e l'ignoto, infondendo calore e serenità interiore. Ideale per chi pratica discipline come yoga e meditazione, "Subway Bhaktis" è un album imperdibile anche per coloro che desiderano ritrovare la leggerezza dello spirito e l'equilibrio psicofisico.
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
BOOK OF LONGING - (2 CD)
|
€ 21.00
|
Novità |
"Book of Longing" è un ciclo di composizioni di Philip Glass basato sulle poesie di Leonard Cohen la cui premiere si è tenuta il 1° giugno 2007 al Luminato Festival di Toronto, in Canada, e che è attualmente in cartellone anche in Italia. I due iniziarono a parlare di una possibile collaborazione più di sei anni fa quando, durante un incontro avvenuto a Los Angeles, Cohen illustrò a Philip Glass il manoscritto che aveva con sé che sarebbe in seguito diventato la base su cui costruire "Book of Longing". Nel corso di un pomeriggio allungato fino a sera Cohen lesse praticamente l'intero manoscritto, che Glass trovò splendido e fonte di intensa ispirazione, convincendosi della necessità di realizzare questo progetto. A Leonard l'idea piacque molto e decisero di mettersi al lavoro...
|
|
|
|
DRACULA
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
ricordarci che il Dracula cinematografico più famoso del mondo è ancora vivo e in piena attività ci pensa il compositore americano Philip Glass, storico propugnatore della tendenza minimalista in musica, che ha da poco realizzato la prima colonna sonora originale di una pellicola rimasta nella memoria di tutti gli appassionati di cinema per la sua indubitabile forza evocativa. Il Dracula prodotto dalla Universal Pictures nel 1931 e affidato alla regia di Tod Browning è in effetti il più popolare degli adattamenti cinematografici del racconto di Bram Stoker che narra le lugubri avventure del conte-vampiro. Negli anni che seguirono da vicino l'invenzione del sonoro, la tecnologia a disposizione dei registi era ancora molto limitata, e così il film uscì senza musica e con effetti sonori ridotti al minimo: sotto il profilo del suono, tutto il potere di fascinazione e di presa sul pubblico del grande schermo venne affidato da Browning al leggendario e straniante accento ungherese di Lugosi nei panni del tenebroso Principe di Transilvania. A quella voce e quella presenza ora viene ad aggiungersi la bellissima partitura che Glass, a distanza di quasi settanta anni, ha concepito per il film con la complicità di uno degli ensemble più straordinari ed eclettici che la musica del nostro tempo abbia conosciuto, il quartetto d'archi Kronos, guidato dal violinista David Harrington, il cui repertorio spazia da Shostakovich a Jimi Hendrix, passando per Frank Zappa. La musica di Philip Glass e il suono del Kronos aggiungono effettivamente una profondità insolita alla gloriosa pellicola, che per l'occasione è stata meravigliosamente restaurata dalla Universal Family and Home Entertainment Productions con l'intenzione di inserirla nella sua fortunata collezione di home video intitolata Classic Monsters. Lo stesso Glass - statunitense di Baltimora, classe 1937 - ha commentato così la sua scelta di coinvolgere il Kronos Quartet in questa sua nuova fatica...
|
|
|
|
|
THE CONCERTO PROJECT VOL. I
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"The Concerto Project vol. I" è il primo album di una serie che prevede in totale quattro emissioni e che documenta le otto opere "Concerto" composte da Philip Glass. L'album inizia con il "Concerto Grosso", ciascuno dei cui movimenti è scritto per un particolare gruppo di strumenti - a fiato, ottoni ed a corda - che insieme compongono la tipica orchestra sinfonica, interpretato dalla Beethoven Orchestra di Bonn condotta da Dennis Russell Davies. La seconda opera contenuta nell'album, "Concerto for Saxophone Quartet", è interpretata dal Rascher Saxophone Quartet, ensemble ben nota a livello internazionale che ha commissionato a Glass la composizione di questo concerto: l'opera è stata concepita da Philip Glass per quartetto di sassofoni ed orchestra ma anche per creare una versione senza orchestra, che è poi quella che possiamo ascoltare in questa registrazione.
|
|
|
|
THE CONCERTO PROJECT VOL. II
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"The Concerto Project vol. II" è il secondo album di una serie che prevede in totale quattro emissioni e che documenta le otto opere "Concerto" composte da Philip Glass. L'album inizia con il "Concerto Grosso", ciascuno dei cui movimenti è scritto per un particolare gruppo di strumenti - a fiato, ottoni ed a corda - che insieme compongono la tipica orchestra sinfonica, interpretato dalla Beethoven Orchestra di Bonn condotta da Dennis Russell Davies. La seconda opera contenuta nell'album, "Concerto for Saxophone Quartet", è interpretata dal Rascher Saxophone Quartet, ensemble ben nota a livello internazionale che ha commissionato a Glass la composizione di questo concerto: l'opera è stata concepita da Philip Glass per quartetto di sassofoni ed orchestra ma anche per creare una versione senza orchestra, che è poi quella che possiamo ascoltare in questa registrazione.
|
|
|
|
ARCHIVE VOL. I - THEATER MUSIC
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
From the Philip Glass Recording Archive, Theater Music: Volume 1 rappresenta il primo disco pubblicato in serie con l'etichetta Orange Mountain Music, proveniente dalle registrazioni degli ultimi 40 anni della straordinaria carriera di Philip Glass. Il cd include tracce risalenti a diversi lavori, tra cui musiche per film, teatro, danza e concert hall.
|
|
|
|
ARCHIVE VOL. II - ORCHESTRAL MUSIC
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
From the Philip Glass Archive – Vol. 2: Orchestral Music rappresenta la seconda raccolta uscita in serie realizzata con l'Orange Mountain Music proveniente dal vasto archivio musicale della straordinaria carriera musicale degli ultimi 40 anni di Philip Glass. Questo disco include numerosi lavori, tra cui muiche per film, teatro, danza, e concert hall.
|
|
|
|
SYMPHONY N° 8
|
€ 19.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Symphony No. 8 rappresenta un ritorno, dopo numerosi lavori maggiori, alla musica d'orchestra dove il sogetto è il linguaggio musicale stesso, come nella tradizione delle sinfonie del 18° e 19° secolo. Per racapitolare: Symphony No. 5 è un complesso lavoro di cori, voci soliste e orchestra cge rimanda alle tradizioni religiose. Symphony No. 6 è basata sul poema "Plutonian Ode", di Allen Ginsberg è fu composta per il soprano e l'orchestra. Symphony No. 7 "A Toltec Symphony", è basata sulle tradizioni degli indigeni del Messico e include un intenso passaggio di cori. Vorrei aggiungere che mi ritengo particolarmente fortunato per aver avuto la possibilità per l'esecuzione di Symphony No. 8, di collaborare con l'Bruckner Orchester Linz. Quest'ultima è in assoluto il complesso migliore al mondo. Loro sono riusciti a portare il mio lavoro a dei livelli ancora più alti. Grazie mille. - Philip Glass
|
|
|
|
|