|
Claude Merle, Rémy Bacher
Rémy Bacher è stato fino a poco tempo fa responsabile della sezione orticoltura della prestigiosa rivista francese Les 4 Saisons du Jardin Bio, per poi dedicarsi interamente all’attività di orticoltura e apicoltura nel sud dell’Isère, in Francia. È autore di numerosi testi sull’apicoltura e il giardinaggio, tra cui segnaliamo L’abc du rucher bio.
Claude Merle si è occupato di apicoltura e orticoltura sin da giovanissimo, all’interno dell’azienda paterna. Attualmente è responsabile del Centro di orticoltura di Grenoble, ma l’incarico di cui è più fiero è la cura di una dozzina di alveari che segue per conto dell’amministrazione locale.
|
|
|
 |
|
Un'Arnia in Giardino
Guida pratica per un'apicoltura bio alla portata di tutti
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Installare un’arnia in giardino o nell’orto? Perché no! Non bisogna essere esperti apicoltori per prendersi cura delle api, comparse sulla Terra circa 20 milioni di anni fa, ma oggi in serio pericolo a causa dell’inquinamento e dei trattamenti antiparassitari. Allevare le api è un modo concreto per promuovere la biodiversità e proteggere questo prezioso insetto, responsabile dell’impollinazione di migliaia di specie vegetali spontanee e coltivate. L’apicoltura è anche un’attività molto appassionante ed educativa per grandi e piccini, senza contare che sono sufficienti poche arnie per produrre tutto il miele necessario per il fabbisogno familiare. Che tu abbia a disposizione un piccolo orto o un grande appezzamento di terreno, in queste pagine troverai tutte le informazioni per scegliere il tipo di alveare più adatto e come installarlo, acquistare uno sciame o recuperarlo in natura, proteggere in modo naturale le api da parassiti e predatori, e alla fine raccogliere non solo il miele, ma anche gli altri preziosi prodotti dell’alveare come il polline, il propoli e la cera
|
|
|
|
|
|
|
|
|