|
Éric Smadja, Colette Braem, Vincent Garcia, Leticia Solis-Ponton
Eric Smadja è psichiatra, psicoanalista, membro della Société psychanalytique de Paris e della International Psychoanalytical Association (ipa), terapeuta di coppia e antropologo, oltre che membro della American Anthropological Association. Nel 2007 è stato insignito del premio ipa per “l’eccezionale contributo alla ricerca psicoanalitica”.
Colette Braem è psicologa clinica, psicoanalista e terapeuta di coppia afcc (Association Frammise des Centres de Consultation Conjugale).
Vincent Garcia è psicoanalista, membro della Société psychanalytique de Paris, direttore pedagogico dell’AFCC-Paris e presidente dell’Institut de psychanalyse de couple di Parigi.
Leticia Solis-Ponton è psicoanalista, membro della Société psychanalytique de Paris.
|
|
|
 |
|
Coppie in Psicoanalisi
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nella terapia di coppia il lavoro del terapeuta si declina su tre piani, fra loro intrecciati: il piano individuale, quello intersoggettivo e quello gruppale. Prendendo spunto dai lavori di grandi teorici (Anzieu, Freud, Green, Kaës, Roussillon, Winnicott) gli autori riflettono sulle terapie di coppia che hanno seguito e addentrandosi in alcuni dei conflitti più ricorrenti, li suddividono in due categorie: da un lato le problematiche legate alla vita e alla storia 'naturale' di ogni coppia, come le relazioni erotiche e la sessualità, la questione del desiderio di un figlio (che porta con sé il passaggio da coppia a famiglia); dall'altro due tipi di sofferenze nelle quali spesso ci si imbatte, come la violenza e le relazioni extraconiugali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|