|
Fabrizio Fabbri
Fabrizio "Bicio" Fabbri è pittore, disegnatore, umorista; nato nel 1954, divora fumetti e disegna da quando era bambino. Si diploma nel 1973 al Liceo Artistico di Bologna, città in quegli anni di grande fermento creativo. Nel tempo sperimenta diverse tecniche di pittura e disegna fumetti e vignette per riviste e giornali, come Ellin Selae (sua è la storica copertina del n. 100 e per ben 3 volte ha realizzato i 1000 frammenti d’arte inseriti nella rivista), Frigidaire, Zut, Cuore, Re nudo, XL, Emme, Animals, Puck, Il nuovo Male, e altri. Nel 2007 riceve il premio per la satira di Forte dei Marmi, nel 2011 partecipa alla Biennale di Venezia e nel 2015 al muro dipinto di Dozza. Oggi vive e lavora a Castenaso (BO). Per le edizioni Barricate ha pubblicato "Ti amo, perché"(2013), "Gesù l'indiano" (2015), per la Grrrzetic ed."Periferie" (2010), per LiPe ed. la biografia dell'imprenditore Giulio Bargellini "Una vita a fumetti"(2012), per Corraini la biografia di Giorgio Morandi "Non vi è nulla di più astratto del reale" (2015).
|
|
|
 |
|
Vieni Avanti Creativo
Come e perchè la creatività salva la vita
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Scrivere, disegnare, suonare, danzare, dipingere, scolpire... ma anche ascoltare, vedere, toccare, annusare, sorridere... il gesto creativo è vitale per gli esseri umani, e abituarsi a vivere senza creatività significa galleggiare nel tedio e nella piattezza della routine. La creatività è dunque necessaria per condurre una buona esistenza non meno dell'aria buona, dell'acqua sorgiva e di una appagante vita di relazione, e non ha bisogno di alcun investimento: parole, matite, colori, carta... è tutta qui la "tecnologia" che serve per connettersi con le idee ed allontanare lo spettro di una vita superficiale, banale e ripetitiva.
|
|
di:
Fabrizio Fabbri
Ellin Selae
ISBN: 978-88-89621-22-6
|
Pag. 140 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
|
|
|
|
|